Diritto

Tutti gli adempimenti in un registro

01/06/2006 La “Gazzetta Ufficiale” 125 di ieri contiene il regolamento – dpcm 3 aprile 2006, n. 200 – che dà attuazione all’articolo 11 del dlgs 7 marzo 2005, n. 82, istitutivo del registro (previsto dal codice dell’amministrazione digitale) con l’elenco completo degli adempimenti amministrativi previsti dalle pubbliche amministrazioni per l’avvio e l’esercizio delle attività d’impresa, come pure i dati raccolti dalle amministrazioni comunali negli archivi informatici. Il registro fornisce il supporto alla...
Diritto AmministrativoDiritto

Sulla videosorveglianza Garante privacy all’attacco

31/05/2006 L’estensione ai luoghi di lavoro della tutela nei confronti della videosorveglianza interessa anche la posizione del Garante per la protezione dei dati personali. L’Authority si è occupata diffusamente dell’argomento, sia con provvedimenti di carattere generale che con decisioni su singole controversie. Il principio più volte ribadito dal Garante è che l’istallazione di telecamere è lecita solo se effettivamente diretta a elevare il grado di sicurezza di beni e persone e in presenza di specifici...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Niente e-mail pubblicitarie senza consenso

30/05/2006 L’articolo 130 del Codice in materia di protezione dei dati personali vieta l’invio di una e-mail per pubblicizzare un prodotto o un servizio senza il previo consenso dell’interessato. Il Garante per la privacy sottolinea che la reperibilità in rete di un indirizzo di posta elettronica non ne autorizza l’uso indiscriminato. Il relatore (Giuseppe Fortunato) del provvedimento che ha deciso, il 20 aprile, sul ricorso presentato da un cittadino che aveva ricevuto posta elettronica indesiderata, ha...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Sequestro facile sulle società

28/05/2006 La Cassazione, con sentenza n. 9829 del 22 marzo 2006, in merito alle responsabilità amministrative degli enti per i reati commessi dai propri dipendenti, afferma che per l’adozione del sequestro preventivo nei confronti di una persona giuridica non sono necessari quei gravi indizi di colpevolezza che sono vincolanti per le misure personali nei confronti delle persone fisiche, ma è sufficiente l’astratta configurabilità dell’illecito. Quindi diventano più semplici da adottare i provvedimenti...
Diritto PenaleDiritto

Fallimenti, accordi blindati

28/05/2006 Con il nuovo articolo 160 della legge fallimentare il debitore non ha più vincoli nel concludere gli accordi con il creditore. Così, con la riforma del diritto concorsuale, non sono più previste garanzie per i creditori né misure minime di pagamento: questi possono solo sperare che l’esito del concordato sia loro favorevole, poiché non hanno più la possibilità di invocare la risoluzione del concordato a seguito di un esito meno favorevole di quanto avevano previsto.  
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Ambiente, attuazione in corso

26/05/2006 Il “Codice” dell’ambiente, un provvedimento di 318 articoli e 45 allegati, in gran parte già in vigore dal 29 aprile, ridisegna ampiamente la normativa ambientale. Sono, inoltre, già stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale”, 17 dei 18 decreti di attuazione del Testo unico ambientale (Dl 152/06) firmati dall’ex ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, negli ultimi giorni del suo mandato. Quindi, ogni nuovo intervento normativo dovrà ora tener conto del fatto che alcune novità sono già...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Posta elettronica, il Fisco ora preme

25/05/2006 A seguito dei maggiori poteri di indagine previsti dalla legge Finanziaria 2005, le Entrate avevano richiesto agli intermediari finanziari di munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec), che ha lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento, per permettere lo scambio telematico di dati e informazioni. Lo scopo è quello di potere accertare con maggiore velocità eventuali irregolarità fiscali. Il provvedimento delle Entrate fissava al 28 febbraio 2006...
Diritto AmministrativoDiritto

Compenso garantito per il curatore

24/05/2006 Un principio appena sancito dalla Consulta con sentenza 174 del 28 aprile 2006, modifica l’orientamento rispetto a precedenti pronunce sul tema del compenso del curatore nell’evenienza della chiusura del fallimento per mancanza o insufficienza di attivo (fallimento incapiente): egli ha diritto in ogni caso al compenso fissato per la sua prestazione, che verrà posto a carico dell’Erario. Il distacco rispetto alla rotta giurisprudenziale prevalente seguita sino a ieri – che pretendeva la gratuità...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Controlli societari a un unico soggetto

24/05/2006 Gli organismi investiti del controllo societario – il collegio d’amministrazione e quello sindacale tra i numerosi altri – non considerano, scrive Bruno Ermolli, Presidente dell’Osservatorio sulla riforma del diritto societario della Camera di commercio di Milano nella seconda parte del suo intervento su “Il Sole 24 Ore” (la prima parte è pubblicata in “Edicola” di ieri, 23 maggio 2006), che la buona conduzione d’una azienda è il prodotto della realizzazione di un’autonoma struttura di controllo...
DirittoDiritto Commerciale

Market abuse, alla Consob poteri di indagine a 360°

24/05/2006 Ora che la Consob esercita maggiori poteri di indagine e cautelari e, in più, può chiamare in causa non solo i soggetti sottoposti alla vigilanza dell’organo di controllo ma chiunque, è in prima linea nel contrasto al fenomeno dell’abuso di mercato. La circolare Assonime n. 20, del 19 maggio 2006, si sofferma sugli adempimenti che toccano al sistema di controllo interno e che derivano dal recepimento della direttiva comunitaria protagonista del rinnovo della disciplina del cosiddetto market...
Diritto PenaleDiritto