Diritto

Interessi ai non residenti a rischio di infrazione

27/07/2006 La Commissione europea, con il comunicato IP/06/971, deferisce il Portogallo alla Corte di giustizia  per via della normativa fiscale che riguarda le ritenute alla fonte sugli interessi corrisposti da debitori residenti a banche non residenti. La Commissione ritiene che tale normativa sia discriminatoria ed individua la motivazione nella decisione sulla causa C-234/01 della Corte di giustizia con la quale è stato giudicato discriminatorio il fatto che uno Stato consenta agli artisti residenti,...
Diritto InternazionaleDiritto

Pronte le istruzioni sulla coop europea

26/07/2006 È stata pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” n. 171 del 25 luglio 2006 la circolare dello Sviluppo economico n. 9203 del 30 giugno che attua il regolamento Ce 1435/2003 in merito allo statuto della società cooperativa europea (Sce). Il ministero dello Sviluppo economico chiarisce che per le cooperative italiane non ci sarà bisogno di alcun restyling per adeguarsi ai contenuti obbligatori degli statuti europei.  
Diritto InternazionaleDiritto

Italia sotto accusa per le restrizioni Iva

26/07/2006 Bruxelles ha comunicato ieri d’aver inviato tre pareri motivati a Roma su:   - limitazione all’indetraibilità Iva per le auto aziendali: le norme italiane che restringono il diritto delle imprese a detrarre l’imposta corrisposta sull’acquisto delle auto ed altre spese affini violano la Sesta direttiva Iva (77/388/Cee);   - disciplina dei rimborsi Iva per i non residenti: nei metodi di rimborso dei soggetti passivi non residenti con centro d’attività stabile in Italia la legislazione...
Diritto InternazionaleDiritto

Per le società “madri e figlie” soglia ridotta

22/07/2006 La principale modifica introdotta dallo schema di dlgs approvato ieri dal Consiglio dei ministri – di recepimento della direttiva 2003/123/CE, con cui la Comunità ha modificato la direttiva cosiddetta “madri e figlie” – riguarda la riduzione, con decorrenza al 1° gennaio 2005, dal 25 al 20% della soglia minima di partecipazione al capitale della società che eroga il dividendo, conformemente con l’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva. La soglia è ridotta al 15% per gli utili distribuiti dal...
Diritto InternazionaleDiritto

Regole “madre-figlia” a portata ampia

21/07/2006 Lo schema di dlgs che recepirà la direttiva 2003/123/CE (modificativa della “madre-figlia”), approda, con un anno e mezzo di ritardo, al Consiglio dei ministri. Esso consentirà di estendere e aggiornare la portata soggettiva della direttiva, di semplificare le condizioni per l’applicazione dell’esenzione e della non applicazione della ritenuta sui dividendi corrisposti dalla società figlia alla casa madre, perfezionare il meccanismo di eliminazione della doppia imposizione attraverso la sua...
Diritto InternazionaleDiritto

Al bando le holding del ‘29

20/07/2006 Le holding lussemburghesi del ’29, istituite con legge 31 luglio 1929, beneficiano di numerose agevolazioni fiscali, non essendo soggette ad alcuna imposizione diretta sul reddito prodotto. Unico onere a pesare se esse è il pagamento di un’imposta annua di sottoscrizione - la “taxe d’abbonnement” – pari allo 0,2 per cento del valore delle azioni emesse, cui s’aggiunge un’imposta dell’1 per cento – il “droit d’apport” – sul capitale sociale, da corrispondere al momento della costituzione e in...
Diritto InternazionaleDiritto

Rilancio per le esecuzioni

18/07/2006 Con il riordino delle procedure concorsuali, le cui nuove regole operano da domenica 16 luglio, sono stati definiti specifici parametri patrimoniali ai fini della dichiarazione di fallimento: ne restano esclusi i piccoli imprenditori, cioè i soggetti che hanno investito nell’impresa un capitale inferiore a 300mila euro o quelli che hanno realizzato ricavi annui sotto i 200mila. Come pure quanti abbiano accumulato debiti in cifre inferiori a 25mila euro. In questi casi, l’impossibilità di aprire...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, rischio ingorgo nei tribunali

17/07/2006 Nelle settimane che verranno si concluderà (da sedici mesi sono già operative le correzioni alla revocatoria e al concordato preventivo) la rivoluzione compiuta dalle nuove procedure fallimentari. La gestione del fallimento passa, quindi, al curatore e al comitato dei creditori secondo una logica privatistica che assegna al giudice il controllo legale. Inoltre, la scoperta precoce del dissesto non conduce più ad intenti punitivi ma, attraverso lo snellimento dei concordati - preventivo e...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Documento a prova di colpa

17/07/2006 Il principio di sicurezza ex articolo 31 del decreto legislativo 196/03, stabilisce l’obbligo di adottare misure di sicurezza preventive che riducano al minimo il rischio di distruzione o perdita e il rischio di trattamento illecito dei dati. Al principio sopra descritto, s’affianca l’osservanza, per le aziende, di ulteriori fondamentali principi introdotti dal nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali, che nella sostanza confermano i postulati introdotti dall’abrogata legge...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Stock option, partita contributi

16/07/2006 Nei prossimi giorni il Governo potrebbe decidere per la modifica sul trattamento fiscale delle stock option, inserendo le correzioni - contributi previdenziali e trattamento di fine rapporto fuori dall’imponibile sulla plusvalenza derivante dall’esercizio dell’opzione, mentre ad oggi, con la manovra, contributi e tfr sono dovuti - per l’alleggerimento del giro di vite introdotto dalla manovra bis nel maxiemendamento che s’intende proporre in sede di conversione del dl 223, con il ricorso al voto...
DirittoDiritto Commerciale