Diritto

Registro imprese, “pulizia” in ritardo

10/08/2006 La circolare 6002/C di ieri del ministero dello Sviluppo economico lancia un monito alle Camere di commercio che devono accelerare le procedure per la cancellazione dal Registro imprese delle società di persone e delle imprese individuali non più operative. La cancellazione prevista dal Dpr 247/04 è importante soprattutto per garantire la pulizia dei registri, che solo se aggiornati correttamente possono documentare la reale consistenza numerica anche in vista della ripartizione dei seggi dei...
Diritto CommercialeDiritto

Il Garante: il Fisco pretende troppo

09/08/2006 Il Fisco diventa sempre più esigente nei confronti dei contribuenti e i nuovi quattro provvedimenti sull’invio telematico all’Anagrafe tributaria di una serie di dati personali ne sono la dimostrazione pratica. Tuttavia, proprio sull’argomento è intervenuto il Garante della privacy a sottolineare come tale richiesta di informazioni sia per certi versi eccessiva, dato che di una parte di quei dati non si ravvisa, infatti, la necessità. Il Garante ha raggruppato le sue osservazioni in un unico...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

L’aggiotaggio non fa sconti

09/08/2006 Una sentenza emessa dalla Terza sezione penale del Tribunale di Milano, depositata il 24 giugno, raccorda vecchio e nuovo reato di aggiotaggio, pronunciandosi su di un prestito obbligazionario complesso nell’ambito del quale erano stati realizzati comportamenti riconducibili alla definizione di artifici di forza tale da provocare una sensibile alterazione del prezzo degli strumenti finanziari. Proprio questa definizione segna la continuità normativa tra vecchio e nuovo reato, perché mantenuta...
Diritto PenaleDiritto

Coop, l’avviamento va in bilancio

08/08/2006 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, nella specifica veste della Commissione cooperative, è intervenuto con un documento contenente istruzioni sugli obblighi introdotti dalla riforma del codice civile, di cui al Dlgs 17/01//2003 n. 6, con particolare riferimento alle modalità di redazione e ai contenuti del bilancio straordinario per le coop (articolo 2545-octies C.c.). Di seguito i punti salienti della raccomandazione.   . La Commissione si chiede se, in assenza di norme...
DirittoDiritto Commerciale

Ambiente primo imputato

07/08/2006 Sono ben 67 le procedure di infrazione ambientale che sono state contestate dalla Ue al nostro Paese e le Regioni sono state chiamate a rispondere per oltre il 60% dei casi. Sono 51 solo le violazioni rilevate negli ultimi quattro anni e mezzo e 8 le procedure avviate dall’inizio del 2006 (almeno altre quattro sembrano essere in arrivo). I dati sono significativi, soprattutto se si pensa a quanto tutto ciò potrebbe costare in caso di sanzioni pecuniarie. Un elemento fa tuttavia ben sperare: il...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Per i compensi basta il bilancio

07/08/2006 La Commissione tributaria provinciale di Lucca – sentenza n. 64 del 14 luglio 2006 – afferma che la quantificazione del compenso degli amministratori non necessiti di una preventiva delibera assembleare (ovvero di un’apposita previsione statutaria). Il compenso può essere determinato unitamente all’approvazione del bilancio. Tale mancanza, precisa la Corte, non costa neppure alla reversibilità del compenso alle società partecipanti (e alla relativa emissione di fattura in favore delle medesime),...
DirittoDiritto Commerciale

Scissioni & fusioni secondo l’Oic

03/08/2006 Il principio contabile Oic 4, in materia di fusioni e scissioni, è stato approvato dal Comitato esecutivo lo scorso 19 luglio ed è ora disponibile in bozza sul sito dell’Organismo italiano di contabilità, mentre per i commenti si dovrà aspettare fino al 2 ottobre. In merito alle operazioni straordinarie citate il principio 4 stabilisce quanto segue.   La fusione rappresenta la forma di aggregazione aziendale più completa con l’unificazione sia giuridica che economica dei soggetti. La fusione...
DirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale

Giustizia, in Gazzetta la doppia dirigenza

30/07/2006 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 175, supplemento ordinario 173, del 29 luglio 2006, il decreto legislativo 240/06, recante disposizioni sulla doppia dirigenza degli uffici giudiziari (precisa le competenze dei magistrati capi e dei dirigenti amministrativi) e sul decentramento regionale di alcune competenze del Ministero, nell’ambito della riforma dell’ordinamento giudiziario. Il decreto dell’ex Guardasigilli, Castelli, entrerà in vigore il 27 ottobre, anche se il Governo ha già...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Codice dell’ambiente, correzioni al minimo

29/07/2006 Il decreto legislativo 152/2006, correttivo della delega ambientale, ha ottenuto il secondo dei tre via libera del Consiglio dei ministri necessari. La maggior parte delle richieste della Conferenza unificata Stato-Regioni-Città e delle commissioni parlamentari, quella del Senato in primis, non è stata recepita da Palazzo Chigi che ha apportato solo poche modifiche. Il provvedimento, comunque, deve ancora passare il vaglio delle commissioni della Camera e del Senato. In ultimo approderà...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Ordinamento verso lo stop

28/07/2006 Il riordino dell’ordinamento giudiziario entra in vigore oggi, mentre ieri ne è stata approvata la sospensione alla commissione Giustizia del Senato. L’efficacia delle nuove regole che ridisegnano l’organizzazione delle procure, gli illeciti disciplinari delle toghe, l’accesso e la carriera dei magistrati, è dunque congelata fino al 2007.   Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha votato a maggioranza la relazione sullo stato della giustizia, documento che – già trasmesso al...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale