Diritto

Stop al Codice ambientale: il ministero ferma 17 decreti

27/06/2006 Su “Gazzetta Ufficiale” di ieri, numero 146, l’avviso a firma del Ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, ha di fatto bloccato i decreti attuativi della delega ambientale (dlgs 152/2006) varati dal suo predecessore Altero Matteoli. La ragione del blocco risiede nella circostanza che tali decreti non siano stati registrati dalla Corte dei Conti, di conseguenza “non possono considerarsi giuridicamente produttivi di effetti”. E’ negativa la reazione delle imprese: “Questi decreti...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Spazio alle Onlus straniere

27/06/2006 Non v’è alcuna preclusione assoluta, recita la circolare 24/E di ieri, al riconoscimento della qualifica di Onlus per gli enti di diritto straniero. Una prima rigida distinzione tra enti italiani e enti stranieri – frutto dell’interpretazione fornita con circolare numero 168 del 1998 – viene dunque superata, soprattutto a seguito dell’avvio d’una procedura d’infrazione ad opera della Commissione europea. Ora l’agenzia fiscale spiega che l’affermazione utilizzata in quel precedente di prassi –...
Diritto CommercialeDiritto

Il market abuse cerca spazio nei modelli

26/06/2006 Confindustria, Abi, Assonime e Assogestioni hanno provveduto ad un aggiornamento delle linee guida di corporate governance al fine di includere tra gli errori punibili i nuovi reati finanziari. In particolare, la nuova frontiera della responsabilità delle società per reati commessi dai propri dipendenti si chiama market abuse. La nuova disciplinata entrata in vigore da circa un anno è subito stata utilizzata dai pubblici ministeri nell’ambito delle inchieste sulle scalate finanziarie dell’estate...
Diritto PenaleDiritto

Nessuno stop al Testo unico

23/06/2006 Con l’ordinanza 245/06, depositata ieri, la Corte Costituzionale ha respinto la delega avanzata dall’Emilia Romagna di sospendere l’esecuzione di alcuni articoli del decreto legislativo 152/06 (Norme in materia ambientale). Con tale ordinanza sembra che la Consulta abbia voluto affermare che il potere di sospensiva non è uno strumento processuale a tutela delle parti, ma a salvaguardia di equilibri e valori costituzionali. Pertanto, le norme contestate dalla Regione citata restano in vigore....
Diritto PenaleDirittoLavoro

Conferimenti sempre più neutrali

22/06/2006 A partire dal 1° gennaio 2007 anche i conferimenti di partecipazioni in società che già detengono il controllo della società conferita beneficeranno del regime di neutralità fiscale previsto dall’articolo 179, comma 4, e dello speciale criterio di valorizzazione del corrispettivo previsto dall’articolo 177, comma 2, del Testo unico. In particolare, le norme nazionali emanate sulla base di un modello comunitario devono essere conformi a tale modello. Di conseguenza, si desume che a partire dal 1°...
DirittoDiritto Commerciale

Imprese in dubbio sul codice

19/06/2006 Sul nuovo e già vigente (29 aprile scorso) Codice ambientale  - Testo unico ambientale, ovvero Dlgs 152/2006 – molte perplessità sono originate dall’incertezza della sorte, in quanto è stato previsto un intervento del governo che potrà essere correttivo, abrogativo o sospensivo. Il codice, infatti, essendo già obbligatorio è entrato nella piena operatività, portando regole nuove che via via si consolidano. A tal proposito l’autore pone la riflessione se sia più giusto e conveniente sospendere...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Garanzie rafforzate per i controlli video

17/06/2006 La Cassazione, con le sentenze n. 10444 del 27 marzo 2006 e n. 11654 del 4 aprile 2006, ha assimilato il luogo di lavoro al luogo di privata dimora per quanto riguarda le interferenze illecite di cui all’articolo 615-bis del Codice penale (in cui rientrano anche le foto con il telefonino). Con tali sentenze nel reato in questione l’intrusione virtuale è equiparata a quella fisica. Conseguentemente anche nei luoghi di lavoro sono illecite le intrusioni realizzate mediante mezzi tecnici, come...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Senza strategia d’impresa è elusiva la scissione di società

16/06/2006 E’ elusiva la scissione totale di una società immobiliare non sorretta da strategie imprenditoriali o esigenze organizzative. A maggior ragione se la base azionaria è formata da soggetti legati da vincoli di parentela. In tal caso, l’operazione potrebbe, infatti, realizzare uno scioglimento societario con relativa assegnazione ai soci del patrimonio immobiliare, configurandosi dunque come uno strumento più calzante sul piano giuridico, ma fiscalmente più oneroso. Su queste motivazioni si fonda...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Diritti camerali: compensazione a costo più alto

15/06/2006 La circolare 3587/C, 20 giugno 2006, del ministero delle Attività produttive (ora dello Sviluppo economico) afferma che “Le imprese ... dispongono di un termine di versamento del diritto annuale, al pari delle altre imposte ...”. Il diritto annuale delle Camere di commercio ha, infatti, le stesse scadenze di Unico (20 giugno/20 luglio); si versa con modello F24 e può essere compensato, come ogni altro tributo e contributo. Esso consente il ravvedimento ed è deducibile dal reddito; è soggetto...
Diritto CommercialeDiritto

La società semplice si veste da holding

12/06/2006 A due anni e mezzo dal debutto della riforma del diritto societario (Dlgs 6/2003), il sistema imprenditoriale italiano si presenta ancora molto variegato. I modelli delle Spa e della Srl acquistano appeal ma di certo non sfondano, così che le società di persone (nelle loro diverse forme) continuano ad essere più numerose delle società di capitali. La distanza si sta comunque assottigliando: alla fine del primo trimestre 2006 lo scarto si è ridotto a poco più di 90mila unità. Risultano iscritte...
DirittoDiritto Commerciale