Diritto

Nuovi accordi per il recupero

21/08/2006 Con il nuovo Testo unico ambientale (Dlgs 152/2006 in vigore nonostante le polemiche, anche se in attesa di correzioni) hanno trovato attuazione accordi e contratti di programma e di “protocollo d’intesa sperimentali” volti al conseguimento delle finalità e degli obiettivi stabiliti dalla disciplina dei rifiuti. In altre parole, è stata incentivata la politica di “concertazione volontaria” sui rifiuti. In attesa che il panorama normativo in materia di rifiuti subisca le modifiche sostanziali,...
LavoroDiritto PenaleDiritto

La Ue limita le operazioni “difensive”

20/08/2006 L’Autore evidenzia come di recente la Commissione europea abbia posto la sua attenzione non tanto sulla disciplina dell’Opa, ma su quella del market abuse. La direttiva Opa è stata, infatti, considerata come un’arma per impedire l’adozione di misure difensive. Analogamente, misure difensive (volte cioè a impedire le manipolazioni del mercato, in quanto impediscono la vendita di azioni) rilevano anche in base alla direttiva sul market abuse del 2003. Il legislatore europeo - allo stesso modo di...
Diritto PenaleDiritto

Italia-Ue, in arrivo 93 sentenze

19/08/2006 L’articolo prende in esame le vicende italiane di fronte alla Corte di giustizia europea. Un’interessante tabella riporta le principali controversie pendenti. Tra le cause calendariate si nota quella riguardante l’indetraibilità Iva per le auto aziendali che non costituiscono oggetto proprio dell’attività d’impresa, fissata per il 14 settembre. Non appare invece la data prevista per la decisione sulla legittimità dell’Irap. 
Diritto InternazionaleDiritto

Per i ricorsi al Tar tassa fissa di 500 euro

18/08/2006 A seguito della conversione del Dl 223/06 in Legge 248/2006, sono state limate le correzioni al regime del contributo unificato: la Legge ha, sì, confermato la sostituzione del contributo in misura variabile con quello fisso, pari a 500 euro, ma ha pure ritoccato il novero dei ricorsi per i quali è stata introdotta una tariffa, anch’essa fissa, di 250 euro. Somma che andrà versata - d’ora in poi sempre dalla parte soccombente – in presenza di ricorsi con oggetto il diritto di cittadinanza, di...
Diritto AmministrativoDiritto

Stretta su due fronti per le fusioni retroattive

17/08/2006 L’interpretazione agenziale (circolare 28 del 2006) del nuovo articolo 172, comma 7, del Tuir, individua quale destinataria della “stretta” sulle perdite in caso di fusioni con effetto retroattivo l’incorporante, non solo l’incorporata, ancorché il periodo d’imposta permanga anche dopo la fusione. A seguito del Dl 223, infatti, le fusioni retroattive non godono più del vantaggio della “compensazione” senza limiti del risultato negativo generato nel lasso che intercorre tra il periodo d’imposta e...
DirittoDiritto Commerciale

Ritocchi in fattura dal 2008

17/08/2006 La direttiva 2006/69/CE, pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” dell’Unione europea il 12 agosto scorso, apporta modifiche alla sesta direttiva, n. 77/388/Cee. Le variazioni, in vigore dal 13 agosto, opereranno solo dopo l’adozione degli atti di legge e regolamenti di recepimento dei Paesi membri, che dovranno esser vigenti non oltre il 1° gennaio 2008. Tra le novità di maggior rilievo, la facoltà data agli Stati Ue d’assumere come base imponibile il valore normale del bene o della prestazione, in...
Diritto InternazionaleDiritto

“Avvisi” alla Commissione

15/08/2006 La Corte di Cassazione – sentenza n. 13320 del 7 giugno 2006 – ha chiarito che i principi del rito civile sono applicabili al processo tributario solo in assenza di regole specifiche; in caso contrario, prevale la disciplina processuale tributaria. Quindi, se il difensore non comunica il cambio di domicilio indicato nel ricorso, l’avviso di fissazione dell’udienza deve essere depositato presso la segreteria della Commissione tributaria. Le comunicazioni possono essere fatte mediante avviso della...
Diritto CivileDiritto

Parte il registro conciliatori

15/08/2006 L’”albo” degli ammessi all’attività di mediazione per le liti commerciali diviene operativo a due anni dalla sua istituzione con decreto ministeriale n. 222, del 23 luglio 2004. E’ stato infatti firmato il 24 luglio scorso, dal Direttore generale della Giustizia, il decreto – pubblicato sul sito del ministero – che approva il “modello di domanda per l’iscrizione al registro degli organismi di conciliazione”. Gli aspiranti conciliatori potranno, adesso, inviare tale domanda per l’iscrizione, il...
Funzioni giudiziarieDiritto

Privacy ed Erario prove di dialogo

13/08/2006 Il tormentato rapporto tra Fisco e privacy si riapre ogni qual volta l’Anagrafe tributaria decide di chiedere nuovi dati ai contribuenti. E’ evidente, infatti, che in questi casi il Garante della riservatezza si adoperi per tutelare i contribuenti anche quando la richiesta di informazioni ha proprio lo scopo di facilitare le operazioni di riscossione da parte dell’Erario. L’obiettivo dell’Authority è quello di prevedere più garanzie nella fase di attuazione delle disposizioni previste dal Dl...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto