Diritto

Gestione rifiuti, agevolate le iscrizioni al nuovo Albo

28/04/2006 Il Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali, con la nota del 27 aprile 2006, ha chiarito che le imprese che effettuano la raccolta ed il trasporto dei propri rifiuti non pericolosi come attività ordinaria e regolare e dei propri rifiuti pericolosi, ma al di sotto dei trenta chili-litri al giorno, possono iscriversi all’Albo – obbligo introdotto dall’articolo 212, comma 8, del nuovo Codice dell’ambiente - tramite una semplice richiesta scritta senza dover necessariamente utilizzare i...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Debutta il Mud semplificato

26/04/2006 L’entrata in vigore del decreto legislativo 152/06 (nuovo Codice dell’ambiente) impone una serie di obblighi per i produttori e gestori di rifiuti pericolosi e per l’immissione sul mercato degli imballaggi. Secondo la nuova norma, che diventerà operativa il 29 aprile, sono state modificate le tipologie di rifiuti che comportano l’obbligo di comunicazione ed è stata eliminata per quasi tutte le tipologie di imprese la necessità di compilare la sezione imballaggi del Mud, Modello unico di...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Un muro per i crediti

25/04/2006 La sentenza 8580, del 13 marzo 2006, della Corte di Cassazione, ha affermato che per il Fisco le procedure concorsuali non sono tutte uguali. La sentenza, infatti, oltre a rovesciare completamente la decisione della Commissione tributaria provinciale, ha messo in evidenza come l’amministrazione controllata, ai fini fiscali, non può essere equiparata alle altre procedure concorsuali. Pertanto, non sono deducibili, quali perdite, le somme relative a crediti nei confronti di una società sottoposta...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

In arrivo i controlli su 76mila coop

24/04/2006 Si prevedono tempi duri per le società cooperative: sono attualmente al vaglio della Ue i benefici per chi ha la mutualità prevalente (Cassazione sentenza n. 3525, depositata il 17 febbraio 2006), mentre sul fronte interno il ministero delle Attività produttive dovrà decidere le sorti delle imprese che non si sono iscritte all’Albo. In merito al primo punto, sono circa 70mila le coop a mutualità prevalente che rischiano di perdere le agevolazioni fiscali di cui sono destinatarie, se la...
DirittoDiritto Commerciale

Bonus bebè con doppio rischio penale

23/04/2006 Chi ha incassato il bonus bebè senza avere il requisito dell’esercizio della potestà genitoriale sul bambino, la residenza in Italia, la cittadinanza comunitaria e un reddito complessivo del nucleo familiare non superiore a 50 mila euro nell’anno precedente alla nascita o all’adozione, incorre nel doppio reato della truffa aggravata ai danni dello Stato e falso ideologico. Chi ha incassato i mille euro compilando un’autocertificazione falsa è perseguibile con l’applicazione delle sanzioni...
Diritto PenaleDiritto

Ramo d’azienda frazionabile

21/04/2006 La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, con la sentenza n. 6292 depositata lo scorso 22 marzo, annullando gli effetti di una pronuncia della Corte d’Appello di Milano, ha ammesso la possibilità di una cessione anche parziale del ramo d’azienda. Per la Suprema Corte diventa praticabile il frazionamento di un ramo d’azienda, destinato a prestare assistenza logistica ad altri rami, ed il trasferimento al cessionario dei rapporti di lavoro di parte dei lavoratori dipendenti che vi lavoravano -...
DirittoDiritto Commerciale

Super collegio sindacale per le pmi

20/04/2006 E’ di ieri l‘approvazione del documento sui controlli contabili n. 2, che porta la sigla del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e titola: “Compiti di natura contabile e doveri di controllo del bilancio di esercizio del collegio sindacale che non sia stato incaricato del controllo contabile”. In esso è strutturato il raggio d’azione del collegio sindacale, efficacemente differenziato da quello del revisore contabile: l‘uno ha il carico della “vigilanza sull’adeguatezza e sul regolare...
DirittoDiritto Commerciale

Bancarotta senza avviamento

19/04/2006 Le conclusioni cui la Corte di Cassazione giunge nel giudizio illustrato in sentenza n. 9813, del 22 marzo 2006, sono tese ad impiantare nell’ordinamento il principio di diritto a norma del quale l’avviamento commerciale d’un’azienda non possa esser fatto oggetto di distrazione. Neppure il trasferimento di quote societarie. Tuttavia, perché si causi bancarotta è necessario che oggetto del reato di distrazione siano rapporti giuridicamente rilevanti ed economicamente valutabili, non anche le...
Diritto PenaleDiritto

I diritti annuali a prova d’inflazione

18/04/2006 Il ministero delle Attività produttive, di concerto con il ministero dell’Economia, ha emanato un decreto, datato 28 marzo 2006, e attualmente in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, recante la determinazione delle misure del diritto annuale delle Camere di commercio per l’anno 2006, dovute dalle imprese iscritte nel Registro imprese. Per quest’anno non sono previste variazioni dei contributi rispetto al 2005. Il diritto annuale che le imprese dovranno versare è identico a quello...
Diritto CommercialeDiritto