Diritto

Cancellato l’appello sulle assoluzioni

13/01/2006 Il sì del Senato, ieri, alla legge Pecorella, che cancella l'appello del pubblico ministero contro le sentenze di proscioglimento ed estende il giudizio della Corte di Cassazione ai "fatti" del processo, ha provocato reazioni del tutto opposte tra Governo, maggioranza e avvocati penalisti da un lato ed opposizione e magistrati dall'altro. La promulgazione del testo, tuttavia, non è affatto scontata, dati i rilievi critici sollevati in questi mesi da giuristi, magistrati, vertici della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Per i consumatori tutela in due tempi

11/01/2006 La Corte di giustizia Ue, nella sentenza di ieri con oggetto la causa C-404/03, limita l'ambito soggettivo di applicazione delle regole di responsabilità senza colpa fissate dalla direttiva 85/374/Cee. Essa sostiene, cioè, che la responsabilità oggettiva dei produttori per danni causati da beni difettosi non può estendersi automaticamente a fornitori o intermediari.
Diritto InternazionaleDiritto

Scissioni, liti tra i soci da provare

10/01/2006 Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive, con il parere 34 del 14 ottobre 2005, si pronuncia riguardo ad una divisione non proporzionale, chiarendo che l'omissione di un'adeguata documentazione comprovante la lite tra soci, è alla base dell'inammissibilità di una scissione totale non proporzionale con relativa assegnazione del patrimonio immobiliare a favore dei soci uscenti. Dello stesso parere è l'agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 5 del 9 gennaio 2006, in...
DirittoDiritto Commerciale

Giustizia, conto alla rovescia per i nuovi illeciti disciplinari

10/01/2006 Nell'ordine del giorno del prossimo Consiglio dei ministri verranno inseriti tre decreti legislativi che appartengono al percorso d'attuazione del nuovo ordinamento giudiziario (legge 150/2005). Si tratta di provvedimenti sulla riforma degli illeciti disciplinari, sulla trasparenza degli incarichi extra-giudiziari e sulle elezioni del consiglio di presidenza della Corte dei conti e della giustizia amministrativa.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Condominio senza Registro

10/01/2006 Il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, ha inviato una lettera al presidente del Senato, Marcello Pera, sottolineando i profili di contrasto con i principi della concorrenza e del libero mercato che il disegno di legge di riforma del condominio prevede. L'ipotesi di far istituire dalle Camere di commercio un elenco degli amministratori di condominio viene censurata dall'Autorità, poiché tale elenco introdurrebbe un'ingiustificata restrizione, non essendosi dimostrata la necessità di...
DirittoDiritto Commerciale

Contrordine: revisori fino a 12 anni

07/01/2006 L'articolo 159, comma 4 del dlgs 58/98, introdotto dalla legge 262/2005 - legge sul risparmio - decreta che l'incarico relativo all'attività di revisione "ha durata di sei esercizi, è rinnovabile una sola volta e non può essere rinnovato se non siano decorsi almeno tre anni dalla data di cessazione del precedente". 
DirittoDiritto Commerciale

Sindaci di Spa più autonomi

06/01/2006 La Corte di Cassazione - sentenza n. 27389 del 12 dicembre 2005 - sostiene non essere possibile procedere alla revoca automatica dei sindaci in seguito alla deliberazione che autorizza l'esercizio dell'azione di responsabilità, anche quando adottata con il voto favorevole dei soci rappresentanti più di un quinto del capitale sociale e nonostante il Codice civile stabilisca che l'azione di responsabilità nei loro confronti sia regolata dalle stesse norme disposte per gli amministratori.
DirittoDiritto Commerciale

Alle società quotate un anno per adeguare gli statuti

06/01/2006 La circolare Abi n. 52, del 3 gennaio 2006, si dedica alla legge 262/2005, con oggetto le disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari. Tale legge contiene regole la cui applicazione può essere differita, nel senso che talune sono di immediata applicazione (in vigore dal 12 gennaio 2006), altre ad applicazione successiva poiché richiedono un adeguamento statutario da effettuare entro il 12 gennaio del prossimo anno, altre ancora necessitano di un regolamento...
DirittoDiritto Commerciale