Diritto

Più facili le pratiche notarili

16/12/2005 La legge n. 246 del 28 novembre 2005 (cosiddetta "legge di semplificazione"), ospite della "Gazzetta Ufficiale" n. 280 del giorno 1 di questo mese, opererà nel nostro sistema a partire da oggi. Tuttavia, le norme che la regolano produrranno i loro effetti in tappe temporali diverse; tra i provvedimenti da subito applicabili l'Autore segnala le disposizioni su testimoni ed atti. Introducendo la nuova legge, il legislatore persegue il fine di mantenere in vita le sole leggi indispensabili,...
Diritto AmministrativoDiritto

Processo civile, ultimi ritocchi

16/12/2005 La commissione Giustizia della Camera dei deputati consente, con il via libera di ieri, la correzione della mini-riforma del processo civile, varata con Dl n. 35/205 (il cosiddetto "decreto legge competitività"). L'entrata in vigore delle nuove norme è prevista per il prossimo 1° gennaio, cosicché i tempi si delineano piuttosto stretti.
Diritto CivileDiritto

Le società giocano la carta trasparenza

15/12/2005 Parlamento, Consiglio europeo e Commissione, nella proposta del 27 ottobre scorso, hanno deciso una profonda revisione di alcune direttive sulle società, perchè sia creata fiducia nei conti annuali e nelle relazioni di esecuzione delle imprese e perchè sia garantito agli azionisti ed alle altre parti interessate di ricevere informazioni attendibili, complete ed accessibili, anche attraverso il rafforzamento della trasparenza per le operazioni fuori bilancio.
DirittoDiritto Commerciale

Gli importi provvisori da gennaio

15/12/2005 Dal 1° gennaio 2006, per le nuove iscrizioni nel Registro imprese delle Camere di commercio gl'importi saranno provvisori fin quando non verrà pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" il decreto interministeriale per il 2006, delle Attività produttive e del Tesoro, sui diritti annuali delle CdC. Il pagamento "in via provvisoria" seguirà la tariffa fissata dagli articoli 2 e 4, comma 2, del decreto 23 marzo 2005. Lo annuncia la circolare 3594, del 13 dicembre 2005, a firma del ministero delle Attività...
Diritto CommercialeDiritto

Perdite di gruppo più mobili

14/12/2005 La sentenza della Corte di giustizia Ue, causa C-446/03, emessa ieri, 13 dicembre 2005, ha riconosciuto legittima la richiesta della catena di grandi magazzini Marks & Spencer di dedurre dai redditi nazionali le perdite subite dalle società controllate estere. Ad una condizione: che la deduzione sia ammessa dal Fisco inglese solo quando le perdite non possano in alcun modo essere prese in considerazione nello Stato di residenza delle filiali, poiché solo i questo caso si configurerebbe una...
Diritto InternazionaleDiritto

La fusione «inversa» non è elusiva

08/12/2005 L'articolo ha ad oggetto il parere del Comitato consultivo per le norme antielusive n. 27 del 16 novembre 2005, che prevede costituisca operazione elusiva la fusione inversa che ha l'obiettivo di eliminare dalla catena societaria una holding ritenuta superflua, usufruendo del regime di neutralità della fusione stessa.
DirittoDiritto Commerciale

Fusioni "inverse" alle corde

06/12/2005 Con una nota del 30 novembre, Assonime ha esaminato criticamente il parere n. 27, del giorno 16 di quello stesso mese, emesso dal Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive sulle operazioni di "fusione inversa". Il documento dell'Associazione tratta un caso di fusione inversa tra una società in nome collettivo (incorporata), integralmente partecipata da soci persone fisiche, e una Srl (incorporante), partecipata per il 60% dagli stessi soci persone fisiche e per il restante...
DirittoDiritto Commerciale