Diritto

Nuovo indirizzo ai fallimenti

28/12/2005 Con la riforma del diritto fallimentare, definitivamente approvata lo scorso 22 dicembre 2005 dal Consiglio dei Ministri, sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori che esercitano un'attività commerciale, ma rimangono esclusi gli enti pubblici ed i piccoli imprenditori.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Esame di credibilità per i garanti dei conti

28/12/2005 Più trasparenza nelle operazioni effettuate dalle società i cui titoli sono negoziati nei mercati regolamentati e maggiore efficacia dei sistemi di controllo interno, sono gli obbiettivi delle norme contenute nella legge sulla tutela del risparmio, da segnalare le novità relative al collegio sindacale e alle società di revisione.
DirittoDiritto Commerciale

Riforma del risparmio al traguardo

24/12/2005 Nel pomeriggio di ieri è stato approvato, dal Senato, il provvedimento a tutela del risparmio. Il testo della legge ricalca, in gran parte, il disegno di legge elaborato dal ministro dell'Economia Tremonti ed approvato dal Consiglio dei ministri all'inizio del 2004.
Diritto PenaleDiritto

Sui fallimenti più garanzie alle imprese

23/12/2005 La riforma del diritto fallimentare è stata finalmente approvata, ieri, dal Consiglio dei ministri. Il relativo decreto legislativo, in vigore tra sei mesi, accresce il numero degli imprenditori esclusi dalla procedura fallimentare. Esso rende pure più lievi le sanzioni personali e dà la possibilità di liberarsi dal peso dei debiti residui al termine della procedura stessa. Una manovra, insomma, di salvaguardia delle componenti positive d'impresa.   Le norme sull'arbitrato sono alla loro terza...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale