Diritto

Perplessità degli istituti di credito sull’obbligatorietà del voto segreto

05/01/2006 Una circolare dell'Associazione bancaria italiana, la n. 52 del 3 gennaio 2006, la cui parziale pubblicazione è di seguito consultabile, esamina le disposizioni contenute nella legge sul risparmio, la n. 262 del 28 dicembre 2005, pubblicata in "Gazzetta Ufficiale" n. 208 del medesimo giorno. Alcune tra le sue norme, approvate in via definitiva il 23 dicembre, sono applicabili già dal 12 gennaio prossimo; per il dispiego delle altre, invece, occorrerà attendere i relativi provvedimenti...
DirittoDiritto Commerciale

Per le imprese svolta a rilento

04/01/2006 Gl'interventi di cui all'articolo 5 della legge di semplificazione n. 246/05, che faciliteranno gli adempimenti burocratici di competenza delle imprese, sono rinviati al 2007 poiché la loro attuazione è demandata ad uno o più decreti attuativi.
Diritto AmministrativoDiritto

Dialogo telematico con gli uffici

04/01/2006 Opera dal primo giorno di questo mese il Codice dell'amministrazione digitale, approvato con dlgs n. 82/05. Esso obbliga (articolo 65), tra l'altro, alla sottoscrizione dei documenti informatici destinati alla Pubblica amministrazione attraverso firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato presso il Cnipa.
Diritto AmministrativoDiritto

La riforma spinge i patti fallimentari

04/01/2006 Il dl c.d. "milleproroghe" contiene una disposizione interpretativa secondo la quale la proposta di concordato può essere presentata tanto dall'imprenditore in stato di crisi quanto da quello insolvente. L'equiparazione è ospite dell'articolo 36 del dl 273/05, pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 303 del 30 dicembre, già in vigore.   La riforma dei fallimenti non ha ancora collocazione in "Gazzetta Ufficiale". Essa letteralmente trasforma il concordato fallimentare, che diviene uno...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Compensi più sicuri per i curatori

30/12/2005 Con il riordino del diritto fallimentare, sono attribuite nuove competenze al curatore fallimentare, con compensi più sicuri, e vengono snellite le cancellerie dei tribunali da montagne di fascicoli riguardanti i cosiddetti "fallimenti vuoti", anche con l'indicazione dei paletti dimensionali al di sotto dei quali nessuno più fallirà.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Srl, i controlli passano l'esame

30/12/2005 La Corte costituzionale, con sentenza n. 481 del 29 dicembre 2005, afferma che non è fondata la questione di legittimità sollevata, sotto l'aspetto dell' eccesso di delega, dalle Corti di Appello di Trieste e Cagliari sulla mancata estensione alle Srl dei poteri di controllo dei soci previsti per le Spa nell'attuale meccanismo delineato dal nuovo codice.
DirittoDiritto Commerciale

Fisco pesante sul vitalizio

29/12/2005 Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 30 del 14 ottobre 2005, ricorre alla costituzione di una rendita vitalizia per sbrogliare l'intricata questione delle cessioni d'azienda.
DirittoDiritto Commerciale