Diritto

Pubblicata la Comunitaria 2005

09/02/2006 Sul S.O. numero 34, della "Gazzetta Ufficiale" numero 32 di ieri, è stata pubblicata la legge 25 gennaio 2006, numero 29. La Comunitaria 2005 si compone di 27 articoli contenenti disposizioni su argomenti diversi, che spaziano dal Fisco all'immigrazione, dalla sicurezza alla tutela dell'ambiente. Il testo prevede, inoltre, l'attuazione di 44 direttive comunitarie, tra cui la 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali.   
Diritto InternazionaleDiritto

Tra gli obiettivi dell’intervento un nuovo ruolo all’ufficiale giudiziario

09/02/2006 Il progetto di legge sulla riforma delle esecuzioni mobiliari ha ottenuto, ieri, l'approvazione definitiva in commissione Giustizia del Senato. Il testo si focalizza sulla disciplina del pignoramento, completamente innovata, rifinendo, nel contempo, le modifiche alle procedure forzate sugli immobili, comprese nella mini-riforma del rito civile. La legge che riordina le esecuzioni mobiliari entrerà, infatti, in vigore simultaneamente al nuovo processo, il 1° marzo 2006. S'aggiunge, allora, un...
Diritto CivileDiritto

Inchiesta della Ue sulle holding lussemburghesi

09/02/2006 La Commissione europea ha annunciato l'avvio di un'inchiesta formale sugli aiuti di Stato disposti dalla legge lussemburghese del 1929, che esenta le holding finanziarie dall'imposta sulle società e dall'imposta commerciale comunale su dividendi, plusvalore, royalties e interesse percepiti, come pure dall'imposta fondiaria e dalla patrimoniale sul valore delle loro attività. Le holding di quello Stato sono, viceversa, passibili d'imposta sul capitale e tassa annuale di registrazione, oltre che...
Diritto InternazionaleDiritto

Indennizzo diretto l’Antitrust chiede modifiche al decreto

08/02/2006 L'Antitrust ha espresso un severo parere, già inviato alla Presidenza del Consiglio e al ministero per le Attività produttive, sullo schema di decreto di applicazione dell'indennizzo diretto, al fine di chiederne una sua più ampia riformulazione. Lo scopo del Garante della concorrenza e del mercato è quello di tutelare il consumatore attraverso meccanismi che evitino le tentazioni di cartello tra imprese assicuratrici su prezzi e parametri tecnici; garantire la più ampia applicazione...
Diritto CommercialeDiritto

Con la scissione si trasferisce anche il bonus investimenti

07/02/2006 Ieri, l'Agenzia delle entrate ha emanato la risoluzione n. 22, che sulla scissione parziale di una società di capitali ha chiarito che oltre a trasferire alla beneficiaria il credito maturato dalla scissa, è possibile trasferire anche il diritto a maturare il bonus per gli investimenti che ancora sono da realizzare. Dunque, il trasferimento del bonus è legittimo nella scissione anche se riferito ai diritti da maturare, purché però la società scissa abbia attivato correttamente gli adempimenti...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

Sui rifiuti obblighi rimodulati

07/02/2006 L'entrata in vigore della legge Comunitaria (in corso di pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale"), specificatamente secondo quanto disposto dall'articolo 11, introduce l'obbligo per i liberi professionisti non organizzati in forma di ente o impresa di tenere i registri di carico e scarico per i rifiuti pericolosi non urbani prodotti a decorrere dall'entrata in vigore della stessa. La norma in questione aggiorna le disposizioni del decreto legislativo 22/1997, che escludeva i professionisti dai...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Sul transfer pricing cresce il rischio penal-tributario

06/02/2006 Il transfer pricing, per le imprese con attività transfrontaliera, continua a generare casi di particolare criticità per gli Stati in cui le singole entità dei gruppi multinazionali sono dislocate. Nell'ottica di dare vita ad una direzione unitaria, è necessario fare sì che le società-Paese, di cui il gruppo si compone, siano interessate da una politica fiscale concepita in senso globale e attuata nell'interesse preminente del Paese di residenza della holding capogruppo. I recenti sviluppi del...
Diritto InternazionaleDiritto

Lente Ue sui prezzi di trasferimento

05/02/2006 La Commissione dei lavori del Joint transfer pricing forum, il 7 novembre 2005, con la comunicazione Com (2005) 43, ha proposto un Codice di condotta per la documentazione dei prezzi di trasferimento tra imprese associate dell'Unione europea. Il Codice nasce dall'esigenza di standardizzare i requisiti nazionali rispetto alla diffusione dei differenti obblighi di documentazione sul transfer pricing, affinché le imprese possano redigere unitariamente la maggior parte della documentazione...
Diritto InternazionaleDiritto

La giustizia online cerca fondi

05/02/2006 Lo scorso giovedì, la Conferenza dei capi dipartimento della Giustizia ha chiesto al Presidente della Repubblica di sollecitare la Presidenza del Consiglio a reperire i fondi per il "processo telematico", che rischia di non essere messo in pratica per i tagli della Finanziaria alle spese informatiche. Procede, invece, la novità del Fisco elettronico, grazie all'impegno di consulenti e professionisti, con avvisi bonari, F24, liti fiscali, programmazione fiscale e condono 2003/2004 scambiati...
Funzioni giudiziarieDiritto

Nel governo delle Spa ancora troppe falle

05/02/2006 L'autrice pone l'attenzione sulla legge 262/2005, per la tutela del risparmio, il cui scopo doveva essere quello di accrescere le tutele per il risparmiatore, rivedendo l'assetto dei controlli nel Governo delle società per azioni, che tuttavia sembra essere stato disatteso anche per il fatto che la riforma risulta "svuotata" di punti sostanziali con i diversi passaggi parlamentari.
DirittoDiritto Commerciale