Diritto

Società, passaggio "blindato"

05/12/2005 Il correttivo Ires apporta alcune modifiche alla cessione delle partecipazioni di controllo, nel senso che tale operazione sarà prerogativa anche delle persone fisiche non imprenditori. La materia è disciplinata dall'articolo 177, comma 2, del Tuir, che si riferisce a partecipazioni di controllo di cui all'articolo 2359, n. 1, del Codice civile, ovvero il controllo di diritto con cui il partecipante detiene la maggioranza dei diritti di voto esercitabili nell'assemblea della partecipata.
DirittoDiritto Commerciale

Per la privacy la Rete non basta

04/12/2005 La legge sulla privacy, ovvero il Dlgs 196/2003, disciplina i trattamenti delle informazioni relative all'individuo (dati personali) da chiunque effettuati. Dato che una qualsiasi impresa tratta dati personali dei clienti, dei dipendenti e dei fornitori, l'imprenditore deve seriamente adeguare la propria struttura alle regole del codice, che tuttavia risultano in molti casi non sufficientemente conosciute. Le sanzioni del caso vanno da un minimo di 3mila ad un massimo di 90mila euro.
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Regole stabili all'avanzo di fusione

03/12/2005 L'articolo 12 del correttivo Ires introduce rilevanti modifiche all'articolo 172, comma 6, del Tuir, imponendo - per stabilire la natura fiscale dell'avanzo di fusione o dell'aumento di capitale effettuato dalla società incorporante - un calcolo con due passaggi: ex articolo 172, comma 6, all'aumento di capitale, all'avanzo di annullamento o da concambio, che eccedono la ricostruzione e l'attribuzione delle riserve in sospensione d'imposta, s'applica il regime fiscale del capitale e delle...
DirittoDiritto Commerciale

Impresa divisa senza elusione

01/12/2005 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 21 del 21 settembre 2005, ha chiarito che la cessione a terzi della scissa operativa alla società beneficiaria di un rilevante patrimonio immobiliare, dopo l’intestazione, non rappresenta elusione per il Fisco.
DirittoDiritto Commerciale

Immobili ai soci, la fusione-scissione è passaggio elusivo

30/11/2005 Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive, nel parere 18 del 13 luglio 2005, ha stabilito non avere valide ragioni economiche la fusione tra due società immobiliari e la successiva scissione parziale non proporzionale che permetta l'assegnazione dei beni ai soci, non avendo come scopo la riorganizzazione aziendale che renda più efficace l'attività d'impresa. Una soluzione che sembra contrastare con il parere 22 espresso il 29 settembre 2004, con oggetto un'operazione...
DirittoDiritto Commerciale

Il fallito escluso dalla curatela

30/11/2005 Ieri, una riunione delle delegazioni del ministero della Giustizia, guidata da Roberto Castelli, e dell'Economia, guidata dal sottosegretario Michele Vietti - con il sottosegretario alla Presidenza del consiglio a tirare le fila della discussione - ha raggiunto una serie di rilevanti conclusioni sulla riforma delle funzioni giudiziarie: non potrà, ad esempio, essere nominato curatore chi è stato dichiarato fallito, neppure quando siano trascorsi dieci anni dalla dichiarazione di fallimento.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Le Coop alla verifica dei benefici

28/11/2005 Scade il 31 dicembre 2005 il secondo esercizio utile per l'esame dei requisiti richiesti alle cooperative per rientrare nella mutualità prevalente. L'esame riguarda tutte quelle cooperative che per il 2004 e il 2005 non hanno operato prevalentemente con i soci.
DirittoDiritto Commerciale