Diritto

Eliminazione delle holding con percorso obbligato

26/11/2005 Il Comitato consultivo norme antielusive (pareri nn. 11 e 27 del 2005)  e l'agenzia delle Entrate (risoluzione n. 119/2001) hanno affrontato, sotto l'aspetto dell'elusione fiscale, il caso dell'eliminazione di una holding divenuta superflua, che può avvenire mediante liquidazione della stessa, sua incorporazione nella controllata (o incorporazione della controllata nella holding), oppure liquidazione della controllata.
DirittoDiritto Commerciale

Fusioni Ue con disciplina comune

26/11/2005 Hanno tempo sino all'anno 2007, i Paesi membri dell'Ue per semplificare le regole giuridiche che informano i processi di fusioni transfrontaliere tra società, ex Direttiva 2005/56/CE, del 26 ottobre scorso, approdata ieri in GUUE.
Diritto InternazionaleDiritto

Effetto trasferimento per il pegno su azioni

26/11/2005 L'Autore si sofferma sulle massime dei notai milanesi presentate ieri in un convegno, che risolvono alcune problematiche legate alla sorte del pegno e dell'usufrutto sulle azioni o sulle quote d'una società oggetto di una procedura di fusione e scissione. La fusione "propria" comporta che i diritti di pegno e di usufrutto sui titoli si trasferiscano, per effetto della fusione, sulle azioni o quote emesse dalla società risultante dalla fusione o dalla società incorporante. La fusione di società...
DirittoDiritto Commerciale

Approccio liberale per i casi di recesso

25/11/2005 La materia del recesso viene del tutto innovata dalla riforma del diritto societario: sono molti i casi di recesso ex lege, molti i casi di recesso conseguenti alla presentazione di clausole statutarie e libero sfogo all'autonomia statutaria delle società per stabilire ulteriori cause di recesso. Sul nuovo diritto societario, le indicazioni operative (massime) elaborate dagli esperti del Consiglio notarile di Milano. A tal proposito, la massima n. 74 ha disposto che negli statuti delle Spa e...
DirittoDiritto Commerciale

La società di persone diventata Srl non deve passare alla cassa

25/11/2005 Le operazioni straordinarie (trasformazione, fusione e scissione) che i contribuenti impresa hanno effettuato, vanno considerate ai fini del computo degli acconti Ires, in primo luogo riferendosi alla data in cui hanno effetto. Infatti, se l'operazione si perfeziona dopo la scadenza del termine per il versamento, per la corresponsione degli acconti occorrerà riferirsi alle regole ordinarie; altrimenti, per le operazioni che si sono perfezionate in data anteriore scattano disposizioni differenti....
DirittoDiritto Commerciale

Imprese, meno atti da conservare

24/11/2005 L'articolo 5 della legge di semplificazione appena approvata (21 novembre), prevede che entro il mese di giugno dell'anno 2007 siano rese operanti le semplificazioni sugli adempimenti amministrativi delle imprese e che operino a pieno regime gli sportelli unici per le attività produttive. La nuova legge contiene importanti norme di immediata applicazione ed introduce agevolazioni sui trasferimenti d'azienda e sulla cessione d'attività: attraverso premi ed aggravi (basati in prevalenza su codici...
Diritto AmministrativoDiritto

Servizi Ue verso lo snellimento

24/11/2005 La commissione Mercato interno di Strasburgo ha provveduto alla riformulazione del progetto iniziale sulla direttiva servizi, che nella nuova versione avrà un impatto rilevante, in termini di vantaggio, tanto sul prestatore quanto sul consumatore. Per intanto, il Senato ha avviato un'indagine conoscitiva per comprendere i problemi legati alla direttiva Bolkestein. Sui due cardini della direttiva - il perimetro applicativo delle liberalizzazioni e il principio del Paese d'origine - piovono...
Diritto InternazionaleDiritto

Fallimenti al rush finale

23/11/2005 La commissione Giustizia del Senato ha concluso ieri il dibattito sullo schema di dlgs per la riforma delle procedure concorsuali, che supera l'esame del Parlamento. Il testo torna ora al Governo, che può preparare il dlgs da portare in Consiglio dei ministri per il varo.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il brevetto tutela l'idea, non i risultati

23/11/2005 La Corte di Cassazione, nella sentenza 17993 del 9 settembre 2005, ha precisato che l'oggetto della protezione fornita dal brevetto per invenzione non è rappresentato dalla funzione realizzata dal brevetto, ma dall'idea inventiva che ne permette la realizzazione.
DirittoDiritto Commerciale