Diritto
Recovery Plan. La proposta del CNF per il settore Giustizia
20/01/2021Recovery Plan: proposta del Consiglio Nazionale Forense per riformare la giustizia. Ministero: nel piano, incremento degli investimenti nel settore Giustizia.
Proroga emergenza Covid. Ricadute sui giudizi penali di Cassazione
19/01/2021Relazione dell'Ufficio del Massimario della Corte di cassazione sulla proroga del periodo emergenziale Coronavirus: ricadute sul giudizio di legittimità.
Magistratura onoraria, al via lo sciopero nazionale
19/01/202119 - 22 gennaio 2021: sciopero nazionale indetto dalla Consulta della magistratura onoraria.
Processo telematico in Cassazione, nuovi schemi per i depositi
19/01/2021Processo telematico in Cassazione - Schemi XSD per la sperimentazione del deposito telematico dei ricorsi e degli atti.
Avvocati domiciliatari e sostituti INPS, domande fino al 5 febbraio
19/01/2021Avviata la nuova procedura dell’INPS per la formazione delle liste di avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza.
Terzo settore. Notai di Milano su ottenimento qualifica ETS
19/01/2021Massima della Commissione Terzo settore del Consiglio Notarile di Milano sul conseguimento della qualifica di ETS con personalità giuridica da parte di un’associazione non riconosciuta.
Difese d’ufficio, obbligo formativo ridotto causa Covid
18/01/2021Nota congiunta dei coordinatori delle Commissioni Difesa d’ufficio e Accreditamento formazione del CNF sulla valutazione dell'obbligo formativo ai fini delle nuove domande per l'inserimento nell'elenco unico difensori d'ufficio.
Mobbing se c’è intento persecutorio, non basta dequalificazione
18/01/2021Due recenti pronunce di legittimità riguardanti altrettante vicende per le quali è stato escluso, in capo al lavoratore, il diritto al risarcimento per mobbing.
Ricorso cautelare per cassazione davanti al giudice "emittente"
18/01/2021Sezioni Unite: il ricorso cautelare per cassazione contro la decisione del tribunale del riesame va presentato esclusivamente presso la cancelleria dell’Ufficio giudiziario che ha emesso la decisione.
Dichiarazioni a Guardia di Finanza, prova diretta del maggior reddito
18/01/2021Sì all’accertamento della plusvalenza fondato sulle dichiarazioni rese dal contribuente alla Guardia di finanza, confermate dalle dichiarazioni di terzi e dalle scritture private rinvenute.