Diritto
Avvocati: la riforma previdenziale forense entra in vigore
27/12/2024Al via dal 1° gennaio 2025 la riforma del sistema previdenziale di Cassa Forense: tra le novità, passaggio al sistema contributivo, riduzione dei contributi minimi, agevolazioni per i giovani professionisti, modifiche alle aliquote contributive.
Prodotti difettosi: anche il fornitore può esserne responsabile
24/12/2024Secondo la Corte Ue, un fornitore può essere considerato responsabile alla stessa stregua di un produttore qualora il proprio nome, marchio o segno distintivo coincida con quello apposto sul prodotto dal fabbricante.
Giudizio abbreviato: sospensione pena e non menzione con rinuncia a impugnare
23/12/2024Consulta: il condannato con giudizio abbreviato che rinuncia all'impugnazione può accedere alla sospensione condizionale e alla non menzione se, grazie alla riduzione prevista dalla riforma Cartabia, la pena scende sotto i due anni.
ChatGPT: multa di 15 milioni e campagna informativa per violazione GDPR
23/12/2024Il Garante Privacy ha sanzionato OpenAI con una multa di 15 milioni di euro, ordinando alla società anche una campagna informativa di 6 mesi: accertata violazione della privacy su ChatGPT, inclusa una grave violazione dei dati.
NCC: autorizzazioni anche dalle Regioni, gare pubbliche obbligatorie
20/12/2024Le Regioni possono rilasciare autorizzazioni NCC, ma devono rispettare l’obbligo di gara pubblica per tutelare concorrenza e trasparenza. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nel pronunciarsi su una Legge regionale della Calabria.
Lavoro domestico. Corte Ue: l'orario di lavoro deve essere tracciato
20/12/2024La Corte di giustizia Ue sulla gestione dell'orario dei lavoratori domestici: i datori di lavoro sono tenuti a istituire un sistema che permetta di rilevare la durata dell'orario di lavoro giornaliero. Esonero da registrazione orari non conforme al diritto unionale.
Malinteso sulla durata delle ferie? Licenziamento sproporzionato
19/12/2024Fraintendimento tra datore e dipendente sulla durata delle ferie: confermata, dalla Cassazione, l'illegittimità del licenziamento per assenza ingiustificata. Ribadito il principio di proporzionalità delle sanzioni disciplinari.
Vendita di biglietti non contabilizzati: sì al licenziamento
19/12/2024La Cassazione ha confermato il licenziamento disciplinare del dipendente di un'azienda di trasporti che aveva prodotto e venduto dei biglietti senza contabilizzarli, con conseguente danno da mancati incassi per la società datrice di lavoro.
Legge di Bilancio 2025: modificata la norma su contributo unificato
19/12/2024LdB 2025: tra gli emendamenti da ultimo approvati, è stata modificata la norma sul contributo unificato, sostituita con la previsione che impedisce l'iscrizione a ruolo solo in caso di omesso pagamento di un acconto. Magistrati tributari: aumentano i posti del concorso 2024.
Omesso versamento di ritenute: condanna anche con crisi economica
18/12/2024La Cassazione conferma: il reato di omesso versamento delle ritenute richiede il dolo generico. Crisi economiche non esentano dall'obbligo. Confermata la condanna di un imprenditore.