Diritto
Lease-back: nessuna cessione, niente rettifica
30/03/2019La Corte di Giustizia Ue è chiamata a trattare il tema dei contratti di lease-back, relativamente alla necessità o meno di rettifica di una detrazione dell’Iva. Con la sentenza del 27 marzo 2019 nella causa C-201/18, entra nel merito dell’eventuale rettifica della detrazione sul bene.
Responsabile la società calcistica per i danni al tifoso
30/03/2019La Corte di cassazione ha confermato il risarcimento disposto, in sede di appello, a carico della Juventus ed in favore di un tifoso che, durante una partita a Torino, era stato raggiunto da un petardo lanciato dalla tifoseria ospite.
Concorso in magistratura. Diario prove scritte in GU
30/03/2019Come era stato annunciato, sulla Gazzetta Ufficiale del 29 marzo 2019, è stato pubblicato il Diario delle prove scritte del concorso pubblico, per esami, a trecentotrenta posti di magistrato ordinario, indetto con D.M. del 10 ottobre 2018.
Corte di Giustizia. Impresa in concordato può essere esclusa dalla gara d’appalto
30/03/2019La Corte di Giustizia europea, con la sentenza del 28 marzo 2019 (causa C-101/18), ritiene che è conforme alla cosiddetta direttiva appalti (direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004) la normativa italiana che consente l'esclusione da una gara d'appalto dell'impresa in concordato “in bianco”.
Avviamento su cessioni d’azienda: calcolo registro senza listini
30/03/2019La Corte di cassazione ha dettato alcune indicazioni in materia di cessioni di azienda, utili, in particolare, per il calcolo del valore dell'avviamento commerciale, quale parte del corrispettivo della cessione medesima.
Concorso magistrati 2018: prove scritte a giugno
29/03/2019Sul sito del ministero della Giustizia è stata pubblicata una nota, datata 29 marzo 2019, con le indicazioni relative alle prove scritte del concorso a 330 posti di magistrato ordinario, indetto con decreto ministeriale 10 ottobre 2018.
Cancellazione del testamento successivo: disposizioni revocate rivivono
29/03/2019Precisazioni dalla Corte di cassazione in materia di cancellazione del testamento, per come disciplinata dall’articolo 684 del Codice civile. Secondo gli Ermellini – sentenza n. 8031 del 21 marzo 2019 – detta cancellazione si configura alla pari della distruzione.
Legittima difesa: modifiche definitivamente approvate
29/03/2019Il Senato ha definitivamente approvato, con 201 voti favorevoli, 38 contrari e 6 astensioni, il disegno di legge sulla legittima difesa. Il testo, che aveva già ottenuto il via libera dell’Aula della Camera lo scorso 6 marzo, diventa legge.
Legittima difesa: per avvocati e magistrati intervento inutile e pericoloso
29/03/2019Sul testo che modifica la disciplina della legittima difesa, definitivamente approvato dal Senato il 28 marzo 2019, avvocati e magistrati non nascondono, così come non lo hanno fatto finora, la loro netta contrarietà.
Investigazioni difensive. Regole deontologiche allegate al Codice privacy
28/03/2019Il ministero della Giustizia ha provveduto all’inserimento, nell'allegato A del Decreto legislativo n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), delle Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive.