Diritto
Cassazione annulla sequestro di criptovalute: motivazione carente
20/01/2025No al sequestro delle criptovalute come profitto diretto del reato tributario: non costituiscono una valuta avente corso legale né possiedono le caratteristiche proprie del denaro, come il valore stabilizzabile e la capacità di estinguere obbligazioni.
Crediti d'imposta inesistenti: nuova definizione in continuità
20/01/2025Inesistenza dei crediti opposti in compensazione. Cassazione: la normativa, nonostante la modifica introdotta dal Decreto legislativo n. 87/2024, continua ad ancorare la nozione di credito inesistente all'insussistenza dei presupposti costitutivi.
Periodo di comporto legato a indennità INAIL: legittimo per la Cassazione
20/01/2025Cassazione: è legittimo che il contratto collettivo ponga in diretta correlazione la conservazione del posto al periodo di erogazione dell'indennità da parte dell'INAIL, che presuppone il riconoscimento dell'origine lavorativa dell'infermità.
La sospensione Covid sposta in avanti i termini prescrizionali
17/01/2025La sospensione temporanea dei termini, prevista durante il Covid, comporta un conseguente spostamento in avanti del termine prescrizionale. Così la Cassazione sul caso di un'insinuazione al passivo del Fisco per credito non erariale.
Fusione tra società non residenti: chiarimenti sull’identificativo IVA
17/01/2025Il principio di diritto n. 1/2025 chiarisce le regole per la gestione dell’identificativo IVA in caso di fusioni tra società non residenti. L’incorporante deve richiedere un nuovo identificativo o adeguare la propria posizione per garantire la continuità fiscale in Italia.
Possesso di denaro non giustificato e reato di riciclaggio
17/01/2025L'Unione Europea ha avviato azioni contro il riciclaggio, introducendo misure significative adottate dagli Stati membri, tra cui la limitazione dell'uso del contante come strumento per combattere questo fenomeno
Formazione continua avvocati 2025: le indicazioni del CNF
17/01/2025Delibera CNF su formazione continua avvocati 2025: i crediti formativi acquisiti nell’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD.
Società di persone commerciali: obbligo Ue di pubblicare dati nel registro imprese
17/01/2025Con la direttiva UE 2025/25 si mira a incentivare l'utilizzo di strumenti e processi digitali nel diritto societario. Indicati una serie di documenti e informazioni che le società di persone devono pubblicare nel registro delle imprese. Avvio dal 2028.
Aiuti di Stato. Corte UE: recupero anche presso impresa subentrata
17/01/2025Possibile, per le autorità nazionali, estendere l’obbligo di restituzione degli aiuti di Stato a soggetti diversi dal diretto beneficiario, sulla base dell'esistenza di una continuità economica tra imprese. Così la Corte Ue su questione pregiudiziale sollevata dal Tar Campania.
Tutela delle vittime di reati e dei minori contro le sottrazioni
16/01/2025Approvati dal Senato nuovi interventi per rafforzare la tutela penale su sottrazione di minori e per introdurre una tutela costituzionale delle vittime di reati.