Diritto
Diritto annuale 2019 senza modifiche
11/01/2019Gli importi del diritto camerale dovuto per l’anno 2019 non hanno subito modifiche. Lo si evince dalla nota del ministero dello Sviluppo Economico prot. 432856 del 21/12/2018, la quale fa presente che, in assenza di nuovi interventi normativi, la variazione del fabbisogno degli enti è irrilevante...
Prova della notifica mediante timbro delle Poste
10/01/2019Nell’ambito del processo tributario, la prova del perfezionamento della notifica a mezzo posta dell’atto di appello è da ritenere “validamente fornita” dal notificante attraverso la produzione dell’elenco delle raccomandate recante il timbro delle poste. La veridicità dell’apposizione della data...
Spiagge. Durata delle concessioni di competenza dello Stato
10/01/2019Bocciata dalla Corte costituzionale la Legge regionale della Liguria che estendeva la durata della concessione di trenta anni. La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione della Legge della Regione Liguria n. 26/2017 (Disciplina delle concessioni demaniali marittime...
Risoluzione delle Entrate poco chiara: nessuna sanzione al contribuente
10/01/2019In caso di risoluzione dell’Agenzia delle Entrate poco chiara, il contribuente non paga le sanzioni, anche se è stato pubblicato un comunicato stampa successivo per fornire indicazioni più precise. Lo sancisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 370 del 9 gennaio 2019, con la quale viene...
Credito d’imposta per negoziazioni e arbitrati, domande al via
10/01/2019Incentivi fiscali per negoziazioni e arbitrati del 2018: al via le istanze per ottenere il credito d’imposta. Anche questo anno, a partire da oggi, 10 gennaio, e fino al 10 febbraio 2019, le parti che abbiano corrisposto, nel 2018, un compenso agli avvocati abilitati ad assisterli in un procedimento di negoziazione assistita ...
Bancario trasmette dati al collega non autorizzato, è accesso abusivo
10/01/2019Risponde di concorso nel reato di accesso abusivo a sistema informatico l’impiegato di banca che si sia trattenuto nel sistema telematico protetto dell’Istituto di credito per compiere un'attività vietata, ossia la trasmissione di dati a soggetto non autorizzato a prenderne cognizione, in ciò...
Risultato partita falsato, arbitro risponde del danno erariale
10/01/2019Le Sezioni Unite civili della Cassazione hanno confermato la condanna al risarcimento del danno erariale che la Corte dei conti aveva impartito a un arbitro di calcio e a un componente della Commissione arbitri, in favore del CONI. I due erano stati ritenuti responsabili per aver causato un indebito...
L’attività professionale non è indice di rischio per la recidiva
09/01/2019Il pericolo di recidiva, tale da giustificare l’applicazione della misura cautelare, non può essere fondato sul mero svolgimento dell’attività professionale da parte del commercialista, indagato per reati tributari. La Cassazione ha annullato un’ordinanza con cui era stata disposta, a carico di un...
Appropriazione indebita aggravata, ritiro querela in cause pendenti
09/01/2019Ora che il delitto di appropriazione indebita aggravata è procedibile a querela di parte – a seguito della modifica operata dal D.lgs. n. 36/2018 – l’esistenza della remissione di querela nei processi in corso comporta l’obbligo di declaratoria di non procedibilità, ove non ricorrano altre...
Proposte Ue per contrastare frodi Iva nell’e-commerce. Consultazione pubblica
09/01/2019Professionisti, associazioni economico-professionali, centri di ricerca e università, privati cittadini sono chiamati a dare il proprio contributo alla consultazione pubblica nazionale indetta per adottare, da parte della Commissione europea, un pacchetto di norme dirette al contrasto delle frodi...