Diritto
Comunione ereditaria, non applicabili le limitazioni a favore del coerede coltivatore diretto
27/09/2017Nell’ambito della comunione ereditaria, ognuno dei coeredi è libero di trasferire la propria quota di fondo rustico all’uno o all’altro coerede e non sono applicabili, tra i coeredi, le limitazioni all’autonomia negoziale che discendono dalla prelazione riconosciuta all’articolo 8, ultimo comma,...
Impatto con animale selvatico. Responsabile l’Ente proprietario della strada
27/09/2017La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un soggetto che aveva citato in giudizio la Regione e la Provincia per ottenere il risarcimento dei danni subiti al proprio veicolo, a causa dell’impatto con un animale di grossa taglia, in un tratto di strada caratterizzato da...
CID presentato solo in giudizio? Valore esclusivamente indiziario
27/09/2017Le dichiarazioni contenute nel modulo di constatazione amichevole di un sinistro hanno solo valore indiziario qualora il CID venga portato per la prima volta a conoscenza dell’assicuratore nel corso del giudizio nei suoi confronti. Denuncia del sinistro prima del giudizio Lo ha ribadito la Corte...
Polizza professionale Coperti tutti i danni rientranti nell'attività risarcibile
27/09/2017La Terza sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza n. 22339/17, depositata il 26 settembre 2017, si occupa della responsabilità professionale e del risarcimento del danno ai clienti per gli errori commessi dai collaboratori di uno studio nell’ambito dell’attività professionale. Il...
Sospensione cautelare avvocati. Delibera di esecuzione impugnabile al Cnf
27/09/2017La delibera adottata, ex art. 60 comma 7. Legge n. 247/2012, dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati in materia di esecuzione della sospensione cautelare, è impugnabile con ricorso al Consiglio nazionale forense, in applicazione analogica e costituzionalmente orientata del comma 6 medesimo...
L’imposta di registro grava per intero su chi ha usucapito
27/09/2017Niente azione di regresso nei confronti delle altre parti processuali La parte, a favore della quale è stato pronunciato l'acquisto, per usucapione, della proprietà di un bene immobile, non può agire in regresso nei confronti delle altre parti processuali per ottenere il rimborso dell’imposta di...
Appalti. Impresa ausiliaria perde le qualificazioni? Niente sostituzione
27/09/2017La Direttiva europea 2004/18/CE del 31 marzo 2004 - relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – artt. 47 par. 2 e 48 par. 3, deve essere interpretata nel senso che non osta ad una normativa nazionale che esclude la...
Industria Metalmeccanica e obbligo di comunicare il cambio di residenza/domicilio
27/09/2017L'art. 3 del CCNL per gli addetti all'Industria Metalmeccanica richiede una specifica ed espressa comunicazione scritta del lavoratore tesa ad informare il datore di lavoro del cambiamento di domicilio. Questo è il principio di diritto che la Corte di Cassazione, con sentenza n. 22295 del 25...
Licenziamento illegittimo per il lavoratore che ha denunciato il datore poi assolto
27/09/2017La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22375 del 26 settembre 2016 ha dato continuità all’orientamento che esclude che la denuncia di fatti di potenziale rilievo penale accaduti nell'azienda possa integrare giusta causa o giustificato motivo soggettivo di licenziamento, purché non emerga il...
Manutenzione servizi telematici: fermo SIGA e interruzione pagamenti
26/09/2017In considerazione del fermo del sistema SIGA, previsto dalle 19 alle 24 di venerdì 29 settembre 2017, potrebbero verificarsi dei ritardi nell’invio della cosiddetta 3° Pec. Nelle ore di fermo non sarà possibile effettuare i depositi tramite upload. E’ quanto reso noto dalla Giustizia amministrativa...