Diritto
Recupero somme dal condominio. Ex amministratore deve provare gli esborsi
22/08/2017Poiché il credito dell’amministratore per il recupero delle somme anticipate nell’interesse del condominio si fonda ex art. 1720 c.c. sul contratto di mandato con rappresentanza che intercorre con i condomini, è l’amministratore che deve offrire la prova degli esborsi effettuati. Mentre i condomini...
Vendita con riserva sul cortile condominiale, clausola nulla
22/08/2017Secondo la Corte di cassazione, è da ritenere nulla la clausola contenuta nel contratto di vendita di un’unità immobiliare di un condominio con la quale venga esclusa dal trasferimento la proprietà di alcune parti comuni, come il cortile condominiale. Con questa statuizione, infatti, si intende...
Inderogabilità del modello tipizzato vigente
22/08/2017Il Ministero dello Sviluppo Economico, con nota n. 0404857 del 20 dicembre 2016, in risposta ad una richiesta di parere, interviene sull'inderogabilità del modello standard di atto costitutivo e statuto di una SRL semplificata. L'Ufficio del Registro imprese ha sospeso l'iscrizione di un atto...
Spese per l’immobile dell’altro coniuge, rimborso attualizzato
22/08/2017L’ex coniuge che, in costanza del matrimonio, abbia provveduto a proprie spese a migliorie o ampliamenti sull’immobile di proprietà dell’altro coniuge ed in godimento al nucleo familiare, ha diritto ai rimborsi e alle indennità di cui all’articolo 1150 del Codice civile. In particolare, il credito...
Vizi di progettazione. L'appaltatore che non corregge, è responsabile
22/08/2017L’appaltatore, anche quando sia chiamato a realizzare un progetto altrui, è sempre tenuto a rispettare le regole d’arte ed è soggetto a responsabilità anche in caso di ingerenza del committente. Sicché la responsabilità...
Azione penale per omesse ritenute anche prima della definizione in sede amministrativa
22/08/2017Il pubblico ministero può esercitare ritualmente l’azione penale per il reato di evasione contributiva anche se non sia stato perfezionato il procedimento per la definizione in sede amministrativa, “così come esercita l’azione penale per i fatti costituenti reato di cui sia venuto a conoscenza...
Rito appalti e deposito memorie
22/08/2017Nel rito superaccelerato per le procedure di affidamento di appalti pubblici – ex art. 120 D.Lgs. n. 104/2010 – la previsione secondo cui “le parti possono produrre memorie fino a sei giorni liberi prima”, riguarda sia la...
Riforma processo penale. Linee guida della Cassazione
21/08/2017In due recenti relazioni, la n. 56 e n. 103 del 2017, la Cassazione si è occupata delle nuove disposizioni procedurali penali di cui alla recente Legge n. 103 del 23 giugno 2017, recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario”. Ricadute nel giudizio di...
Responsabilità del difensore, solo con danno effettivo
21/08/2017L’azione di responsabilità contrattuale nei confronti di un professionista che abbia violato i propri obblighi professionali, può essere accolta se e nei limiti in cui il danno si sia effettivamente verificato, occorrendo a tale scopo verificare se il cliente avrebbe potuto conseguire, con...
Debiti del fallito, crediti del curatore. Niente compensazione
21/08/2017E’ escluso che l’Amministrazione finanziaria possa porre in compensazione un credito vantato nei confronti del fallito prima dell’apertura della procedura concorsuale, con un credito della curatela fallimentare maturato dopo la dichiarazione di fallimento. E’ quanto statuito dalla Commissione...