Diritto
Danneggiato e danneggiante sempre litisconsorti necessari
21/09/2017Anche nella procedura di risarcimento diretto In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli, nella procedura di risarcimento diretto promossa dal danneggiato nei confronti del proprio assicuratore, sussiste litisconsorzio necessario nei confronti...
Frodi patrimoniali agli anziani, sì della Camera alla proposta di legge
21/09/2017L’Aula della Camera, nella seduta del 20 settembre 2017, ha approvato la proposta di Legge (Ermini ed altri) che, modificando il Codice penale e il Codice processuale penale, introduce misure a tutela di soggetti vulnerabili, come gli anziani, a fronte delle truffe patrimoniali, nonché una stretta...
Bris (interconnessione tra i registri imprese Ue), non del tutto attivo
21/09/2017Con circolare 3701/C del 20 settembre 2017 – Businnes register interconnection system (BRIS) – il Ministero dello sviluppo economico fornisce istruzioni sull'avvio del sistema di interconnessione dei registri delle imprese unionali (Direttiva 2012/17/UE). Il Bris (interconnessione tra i registri...
Condannato il medico che non visita a domicilio il malato terminale
21/09/2017La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha confermato la condanna di un medico per rifiuto di atti d’ufficio, per essersi quest’ultimo rifiutato, quale sanitario al momento di turno, di recarsi presso l’abitazione di una malata di tumore allo stato terminale (come invece richiestogli...
Cessione d'azienda? Necessario valutare il legame funzionale
21/09/2017Ai fini dell'accertamento tributario, il Fisco per contestare ad una società una cessione aziendale (soggetta ad imposta di registro) distinguendola da una semplice cessione di beni aziendali (operazione soggetta ad Iva) deve valutare l'operazione commerciale nel suo complesso, tenendo conto anche del fine economico...
Società estinta? Del debito fiscale è responsabile il socio
21/09/2017Nella sentenza n. 21803 del 20 settembre 2017 i giudici della Corte di cassazione hanno modificato l’orientamento in materia di recupero del credito fiscale verso una società cancellata. Inoltre, nella medesima pronuncia, tratta dell’emendabilità della dichiarazione, per adeguamento agli studi di...
Esame d'avvocato. Per valutare lo scritto, basta il voto numerico
21/09/2017Nella vigenza dell’art. 49 della Legge n. 247/2012 – disciplina transitoria per l’esame d’avvocato, che rimanda, quanto alle modalità, alla normativa previgente – i provvedimenti della commissione esaminatrice degli aspiranti avvocati, che rivelano l’inidoneità delle prove scritte e non li ammettono...
Accesso alle cartelle esattoriali. Con il ruolo è consentito
21/09/2017Il Consiglio di stato, sezione quarta, ha confermato sussistere il diritto di accesso, da parte di una s.r.l., alle proprie cartelle esattoriali, pur a fronte del silenzio serbato da Equitalia a seguito di apposita istanza inoltrata mediante Pec. Respinta, in proposito, l’eccezione dell’Ente...
Violenza sessuale e privacy. No ai dati identificativi delle vittime
20/09/2017I media si astengano dal riportare informazioni e dettagli che possano condurre, anche in via indiretta, alla identificazione delle vittime di violenza sessuale. E’ questo l’invito formulato dal Garante per la protezione dei dati personali con una nota stampa del 19 settembre 2017, pubblicata sul...
Opposizione a decreto ingiuntivo. Rituale la costituzione con “velina”
20/09/2017E’ rituale l’opposizione a decreto ingiuntivo in materia locatizia, avvenuta mediante tempestiva iscrizione a ruolo della sola “velina” (copia dell’atto di citazione, anziché l’originale), purché l’iscrizione a ruolo abbia luogo entro il termine fissato per l’opposizione e sia seguita dal deposito...