Diritto
Codice antimafia, Cndcec negativo sul ruolo dell'amministratore giudiziario: è SOLO nella gestione dei beni confiscati
05/10/2017Addebitano alla fretta alcune norme di incerta bontà contenute nella riforma del Codice antimafia, appena approvato, gli esponenti del Cndcec, i quali puntano il dito in particolare sugli effetti per gli amministratori giudiziari, che saranno costretti a gestire i beni senza alcuna rete di...
Blog, non hanno gli stessi obblighi delle testate editoriali
05/10/2017I “blogs” non possono essere definiti testate editoriali telematiche, per cui non sono soggetti agli stessi adempimenti previsti per quest’ultime. Testata giornalistica e blog: diversa la struttura, diversa la finalità In particolare, per distinguere tra una testata giornalistica telematica da...
Osimo senza il Giudice di pace
04/10/2017Sulla Gazzetta ufficiale n. 230 del 2 ottobre 2017, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 29 settembre 2017 con il quale è stata prevista l’esclusione, dall’elenco delle sedi di giudice di pace ripristinate, dell'ufficio del giudice di pace di Osimo (circondario di...
Lucca 6 – 7 ottobre 2017. Convegno avvocati giuslavoristi
04/10/2017Il 6 e 7 ottobre 2017, a Lucca, si terrà il convegno degli avvocati giuslavoristi italiani intitolato “Conversazioni sul lavoro dedicate a Giuseppe Pera dai suoi allievi", organizzato dalla Fondazione Pera – Lucca. A dieci anni dalla sua scomparsa, gli allievi ricorderanno l’importante contributo...
Giustizia. Resoconto contenzioso, nuovi progetti ed obiettivi
04/10/2017La conferenza stampa tenuta il 3 ottobre 2017 dal Ministro della giustizia Andrea Orlando per illustrare i nuovi progetti ed obiettivi del proprio Ministero, è stata anche l’occasione per effettuare un resoconto dei risultati raggiunti negli ultimi anni, con dati alla mano, in fatto di...
Start-up innovative in modalità informatica anche senza notaio
04/10/2017Ok dal Tar del Lazio Secondo il Tar del Lazio, la previsione della redazione dell’atto costitutivo e dello statuto delle start-up innovative “in modalità esclusivamente informatica”, senza l’intervento di un notaio, è legittima. In primo luogo, la stessa non risulta in contrasto con l’articolo 4,...
Una sola rata pagata, basta a provare l’illiquidità
04/10/2017Ok al sequestro preventivo dei beni del legale rappresentante per la commissione di reati tributari, se la società risulta “incapiente”, poiché ha pagato una sola rata del debito fiscale rateizzato. A stabilirlo la Corte di Cassazione, terza sezione penale, respingendo il ricorso di un soggetto,...
Affidamenti in house. Anac aggiorna le Linee guida n. 7
04/10/2017In seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs. n. 56/2017, integrativo e correttivo del D.Lgs. n. 50/2016 (codice appalti), l’Autorità nazionale anticorruzione – come reso noto con comunicato del 29 settembre 2017 - ha apportato delle modifiche alle Linee guida n. 7, ossia, le “Linee guida per...
Carcere duro, disciplinato nel dettaglio
03/10/2017Con circolare del 2 ottobre 2017, il Ministero della giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria – ha disciplinato in maniera estremamente dettagliata, l’organizzazione del circuito detentivo speciale ex art. 41 bis della Legge n. 354/1975 (ordinamento penitenziario), che riguarda,...
Cdm. Primi decreti attuativi della riforma penale
03/10/2017Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 2 ottobre 2017, ha approvato tre schemi di decreti legislativi in tema di riforma della giustizia, concernenti in particolare: i giudizi d’impugnazione, con razionalizzazione delle impugnazioni in appello ed in Cassazione; l’attuazione del principio della...