Diritto
Cnf e Anm su riforma intercettazioni
13/09/2017E’ iniziato il giro di consultazioni preventivo, per la redazione del decreto legislativo di riforma della disciplina sulle intercettazioni, su delega della Legge n. 103/2017. Il 12 settembre 2017, in particolare, si è svolto...
Assoluzione in secondo grado solo dopo il riascolto della persona offesa
13/09/2017Il giudice di appello, per pronunciare sentenza di assoluzione in riforma della condanna penale impartita in primo grado, deve prima rinnovare la prova testimoniale della persona offesa qualora, costituendo questa prova decisiva, intenda valutarne diversamente l’attendibilità. Questo, salvo che tale...
Esibita corrispondenza su proposta transattiva. Censura per l’avvocato
13/09/2017La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha confermato la sanzione della censura inflitta ad un avvocato dal competente Consiglio dell’Ordine, per aver egli prodotto in un giudizio civile la corrispondenza intercorsa con l’avvocato della controparte, tra cui quella contenente una proposta...
Il “ne bis in idem” blocca la doppia sanzione
13/09/2017Conclusioni dell’Avvocato generale Ue L’articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea sul “ne bis in idem” richiede, per la sua applicazione, la sussistenza dell’identità dei fatti materiali che, a prescindere dalla loro qualificazione giuridica, costituiscono la base per l’adozione delle sanzioni tributarie e di...
Restauro conservativo senza permesso a costruire
13/09/2017E’ necessario il previo rilascio del permesso a costruire solo quando si tratti di intervento che integri le caratteristiche di una ristrutturazione edilizia, non anche quando si tratti di restauro o risanamento conservativo. Lo ha chiarito il Tar per la Toscana, sezione terza, accogliendo il...
Infortunio in itinere non riconosciuto anche se il datore ha autorizzato l’utilizzo del mezzo proprio
13/09/2017Non è infortunio in itinere, e quindi non va indennizzato dall’INAIL, l’incidente avvenuto utilizzando l’auto per raggiungere il luogo di lavoro distante circa 500/700 metri, quando tale distanza avrebbe potuto essere percorsa a piedi più facilmente invece che in auto, stante la presenza di sensi...
“Sicurezza e linguaggio dell’odio”. Incontro Avvocature dei Paesi G7
12/09/2017“Sicurezza e linguaggio dell’odio – Tutela della persona e protezione dei dati personali: i diritti nell’era dei social media”. E’ questo il titolo dell’incontro internazionale promosso dal Consiglio nazionale forense, in occasione della Presidenza italiana del G7, tra i rappresentati delle...
Redditi insufficienti a mantenere lo stesso tenore ? Ricco assegno dal marito
12/09/2017Se le entrate personali della moglie non sono sufficienti a farle mantenere un tenore di vita pari a quello goduto in costanza di matrimonio, le stesse devono essere integrate con l’assegno di mantenimento a carico del marito, in sede di...
Giusta causa di licenziamento, previo accertamento in concreto
12/09/2017La sussistenza, in concreto, di una giusta causa di licenziamento, va accertata in relazione sia alla gravità dei fatti addebitati al lavoratore (desumibile dalla loro portata oggettiva e soggettiva, dalle circostanze nelle quali sono stati commessi,...
Liquidazione della quota del socio receduto, decide il giudice ordinario
12/09/2017Sas trasformata in Srl La lite avente ad oggetto la liquidazione della quota di partecipazione del socio receduto della Sas, tra questi e la società medesima, di seguito divenuta Srl, è di competenza del giudice ordinario e non del collegio arbitrale previsto dallo statuto della società trasformata. Non è...