Diritto
Beps/Country-by-country linee Ocse aggiornate
07/09/2017L’Ocse ha aggiornato le linee guida sull’attuazione e sul funzionamento del Country-by-country (CbC) Reporting in ambito Beps (Base Erosion and Profit Shifting), che affronta la piaga dell’evasione fiscale internazionale delle multinazionali. L’aggiornamento di settembre 2017 riguarda anche l’uso...
False fatture ed usura. Condanna non definitiva, sì alla confisca
07/09/2017La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha confermato la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno, nonché la confisca avente ad oggetto immobili ed i saldi di alcuni conti correnti intestati ad un imputato ed alla di lui moglie. Ciò anche...
Il verbale INPS e le dichiarazioni raccolte sono insufficienti a provare un’omissione contributiva
07/09/2017Un’azienda di trasformazione di prodotti agricoli ha proposto opposizione ad una cartella esattoriale emessa a seguito dell'iscrizione a ruolo di contributi assicurativi omessi, richiesti per una lunga serie di irregolarità riscontrate nella gestione del rapporto di lavoro dei dipendenti e,...
Detenzione e spaccio droghe leggere. Revoca patente anche con “lieve entità”
07/09/2017Le modifiche apportate all’art. 73 del D.p.r. n. 309/1990 – ad opera del D.l. n. 146/2013 – mediante l’introduzione della fattispecie di cui al quinto comma, di “lieve entità”, non determinano l’effetto di superare l’automatismo della revoca della patente, ex art. 120 Codice della strada, quantomeno...
Contenzioso Corte Edu. Situazione italiana in netto miglioramento
06/09/2017Diminuisce nettamente l’importo per gli indennizzi che l'Italia è tenuta a versare per le violazioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo commesse nel territorio nazionale ed accertate dalla Corte Edu. Da 77 milioni di euro del 2015, l’Italia è difatti scesa a 16 milioni di euro nel...
Stalking escluso se la condotta è unica
06/09/2017Il reato di stalking è configurabile anche quando le singole condotte siano reiterate in un arco di tempo molto ristretto. Tuttavia, è necessario che si tratti di atti autonomi, il cui insieme sia stato causa effettiva di uno degli eventi considerati dalla norma incriminatrice. Così la Cassazione...
Confermato il licenziamento per il c.d. “furbetto del cartellino”
06/09/2017Il Tribunale di Milano ha confermato il licenziamento disciplinare, intimato da un Ente pubblico ex art. 55 quater D.Lgs. 165/2001 - in applicazione della “c.d. Legge Madia”, D.Lgs. n. 116/2016 – ad un proprio dipendente che, senza timbrare il badge personalmente (ma facendolo timbrare ad un collega),...
Reato abolito, patteggiamento annullato
06/09/2017Nel caso in cui venga meno uno dei termini essenziali del contenuto dell’accordo di patteggiamento viene travolto l’intero provvedimento, con conseguente annullamento della sentenza per una nuova valutazione delle parti. Questo anche nel caso in cui per uno dei reati per cui si è proceduto...
Magistrati ordinari, 320 nuovi posti a concorso
06/09/2017E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 67 del 5 settembre 2017, il bando di un nuovo concorso indetto dal ministero della Giustizia per il reclutamento di 320 posti di magistrato ordinario. Domande, telematiche, entro il 5 ottobre Gli interessati...
“Vivere onestamente” e “rispettare le leggi”. Inosservanza senza reato
06/09/2017L’inosservanza delle prescrizioni generiche di “vivere onestamente” e “rispettare le leggi” da parte del soggetto sottoposto alla sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno, non integra la norma incriminatrice di cui...