Diritto
Violenza a scuola. Reato di maltrattamenti, anche se l'intento è educativo
08/09/2017L’abuso sistematico della violenza, quale ordinario trattamento del minore affidato, anche laddove sia sostenuto da animus corrigendi, non può rientrare nella fattispecie di abuso dei mezzi di correzione. Concretizza invece, sia sotto il profilo soggettivo che...
Abuso del diritto se c'è solo il vantaggio fiscale
08/09/2017L’avvocato generale della Corte Ue, con le conclusioni della causa C-251/16 depositate il 7 settembre 2017, stabilisce le condizioni che le amministrazioni fiscali devono rispettare per contestare l’elusione mediante abuso del diritto in materia di Iva. Il vantaggio fiscale non è automaticamente un...
Corte Ue Rapporti madre-figlia senza obbligo di dimostrazione
08/09/2017La Corte di giustizia UE, con la sentenza del 7 settembre 2017 relativa alla causa C-6/16 (Equim Sas ed Enka Sa), è intervenuta sui rapporti madre-figlia e sulla libertà di stabilimento, analizzando la compatibilità della normativa tributaria francese, che ha appunto recepito la direttiva...
Associato escluso, risarcimento solo se l’esclusione è illegittima
08/09/2017Nessun diritto al risarcimento del danno per il professionista escluso dall’associazione professionale se non è provata l’illegittimità dell’esclusione. E’ stata ribaltata dai giudici di Cassazione la sentenza con cui la Corte di secondo grado aveva accolto la domanda di risarcimento del danno...
Autoriciclaggio ad ampi confini
08/09/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha confermato la misura della custodia cautelare in carcere a carico dell’amministratore di una società accusato di autoriciclaggio – reato presupposto, bancarotta per distrazione – per aver realizzato delle complesse operazioni societarie e movimenti...
Delibere comunali sui tributi. Se tardive, valide ma non retroattive
08/09/2017Il Consiglio di Stato, sezione quinta, ha accolto solo in parte il ricorso presentato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, volto all’annullamento dei regolamenti e degli atti adottati da un Comune in materia di tributi, concernenti in particolare la determinazione delle tariffe per la TARI e...
Oltre l’80% valore dell’immobile, nullo il mutuo fondiario
07/09/2017Il mancato rispetto del limite di finanziabilità, pari all’80% del valore dell’immobile dato in garanzia – ex art. 38, secondo comma D.Lgs. n. 385/1993 o T.u.b. e conseguente Delibera del Cicr – determina di per sé la nullità del contratto di mutuo fondiario. E poiché detto limite è essenziale ai...
Ricollocazione dei richiedenti asilo. La Corte di giustizia conferma le misure a sostegno di Italia e Grecia
07/09/2017La Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione europea, con sentenza depositata il 6 settembre 2017 nelle cause riunite C‑643/15 e C‑647/15, ha respinto i ricorsi presentati dalla Repubblica slovacca e dall’Ungheria ai fini dell’annullamento della decisione (UE) 2015/1601 del Consiglio, del...
Condanna per omesso mantenimento dei figli, anche se ricevono assistenza pubblica
07/09/2017Lo stato di bisogno e l’obbligo del genitore di contribuire al mantenimento dei figli minori non viene meno se gli aventi diritto sono assistiti economicamente da terzi, anche con eventuali elargizioni a carico della pubblica assistenza. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale,...
Omesso versamento di ritenute, quando scatta il reato?
07/09/2017La sezione feriale penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39882 del 6 settembre 2017, si è occupata dell’arco temporale da prendere in considerazione al fine di verificare il superamento della soglia dei 10 mila euro, oltre il quale scatta la rilevanza penale dell’omesso versamento di...