Diritto
Contenzioso tributario in crescita
20/02/2016In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario tributario 2016 tenutasi a Roma il 19 febbraio 2016, presso la sede del Cnel, il Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria ha segnalato un aumento del contenzioso fiscale per l’anno 2015 pari al 6% rispetto all'anno precedente (261 mila...
Spese legali necessarie pagate da assicurazione
20/02/2016In tema di risarcimento diretto per sinistro stradale, sono comunque dovute le spese di assistenza legale sostenute dalla vittima qualora il sinistro presenti particolari problemi giuridici, ovvero quando essa non abbia ricevuto la dovuta assistenza tecnica e informativa dal proprio...
Contabilità regolare, sì all’induttivo
20/02/2016La regolare tenuta della contabilità non esclude l’accertamento induttivo da parte dell’Amministrazione finanziaria. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate e confermando l’avviso di accertamento notificato ad una s.r.l. in...
Incostituzionali tre anni in primo grado
20/02/2016Consulta su durata dei giudizi ex legge Pinto E’ costituzionalmente illegittima la disposizione di cui all’articolo 2, comma 2-bis della Legge Pinto nella parte in cui determina in tre anni la ragionevole durata del procedimento di riparazione per eccessiva durata del processo nel primo e unico...
Fondi Ue Opportunità per avvocati
20/02/2016Si è tenuto il 19 febbraio il convegno organizzato da Cassa forense e incentrato sull’apertura dei fondi strutturali europei anche ai liberi professionisti e agli avvocati, consentita grazie alla Legge Stabilità 2016. Il presidente dell’Ente di previdenza degli avvocati, Nunzio Luciano, ha...
Intervento in condizioni rischiose, è colpa medica
19/02/2016E’ ravvisabile la colpa del sanitario che abbia deciso di eseguire un intervento chirurgico nonostante le condizioni cliniche della paziente non solo lo sconsigliassero, ma anzi lo rendessero altamente rischioso, in particolar modo, se l’ospedale ove detto intervento è stato eseguito, fosse privo di...
Polemica sui compensi Cnf
19/02/2016Ha suscitato ampia discussione presso l’Avvocatura, il Regolamento varato dal Consiglio nazionale forense sui rimborsi spese e sui gettoni di presenza, ove per la prima volta vengono riconosciuti emolumenti per la carica rivestita. I compensi che il Consiglio si è autonomamente riconosciuto...
Accettazione cessione non è riconoscimento
19/02/2016L’accettazione, anche tacita, della cessione del credito non assume, di per sè, la natura di un riconoscimento di debito. La medesima, infatti, è dichiarazione di scienza priva di contenuto negoziale e non vale, in sé, quale ricognizione tacita del debito. Obbligo di diligenza è nell’adempimento E tale valenza...
Parcella con presunzione di veridicità
19/02/2016Alla parcella redatta unilateralmente dal professionista, in assenza di specifiche contestazioni del cliente, va attribuito valore di prova. La medesima parcella, infatti, deve ritenersi assistita da una presunzione di veridicità, poiché l’iscrizione all’albo professionale è una garanzia della sua...
Revocatoria su bene pignorato
19/02/2016A fronte della pendenza di opposizioni all’esecuzione volte a far valere l’impignorabilità di un bene per effetto del suo avvenuto trasferimento, sussiste un interesse concreto ed attuale del creditore a sentir dichiarare l’inefficacia dell’atto dispositivo medesimo nei suoi confronti. E ciò,...