Economia e Finanza

Tre sprint per la manovra

17/09/2008 Le misure collegate alla manovra d'estate, originariamente raccolte in un unico provvedimento, sono state spacchettate in tre disegni di legge. Di questi, il primo, assegnato alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio, concerne le norme su giustizia, semplificazione normativa, enti locali e pubblica amministrazione. Il secondo disegno, riguardante le misure su sviluppo e internazionalizzazione delle imprese, è stato affidato alla commissione Attività produttive, mentre il terzo,...
Diritto CivileDirittoLavoroEconomia e Finanza

Sommerso al rush finale

08/09/2008 Il 30 settembre segna una data importante per le aziende e i lavoratori che vogliono uscire dal sommerso: agevolazioni sono previste anche per coloro che hanno fatto ricorso a collaborazioni coordinate e continuative prive del necessario grado di autonomie e per quanti intendono stabilizzare le parasubordinazioni irregolari. La possibilità è stata concessa dall’articolo 7 del decreto legge n. 248/2007, milleproroghe, convertito con la legge n. 31 del febbraio scorso, che ha acquistato ancora più...
Economia e Finanza

Prime sanzioni per gli assegni

06/09/2008 Il ministero dell’Economia ha deciso di applicare le sanzioni minime per chi ha violato i limiti più stringenti previsti dal Dlgs antiriciclaggio (n. 231/07), ma che sono risultati attenuati, poco dopo, dalla manovra d’estate (Dl 112/08). Pertanto, è prevista l’applicazione di sanzioni a carico di tutti coloro che hanno commesso delle infrazioni nel periodo che va dal 30 aprile al 24 giugno: come per esempio, pagando in contanti o staccando assegni trasferibili per somme sopra i 5mila ma sotto i...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, più responsabilità per le imprese

31/08/2008 Con legge n. 135 del 4 agosto 2008, pubblicata su “Gazzetta Ufficiale” di ieri, 30 agosto, si autorizza il nostro Paese alla ratifica del secondo Protocollo della Convenzione sulla tutela degli interessi finanziari contro la corruzione, adottato sulla base del Trattato comunitario il 27 settembre del 1996. Una lettura attenta del provvedimento, il cui riferimento è alla direttiva Ue contro il riciclaggio (la 91/308/Cee), conferma che la corruzione e la frode sono delitti presupposti di...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

I tassi restano al 5,98%

29/08/2008 I tassi di riferimento per il credito agevolato nei settori industria, commercio, tessile ed editoria in relazione ai contratti da stipulare in Settembre prossimo, restano ancorati al 5,98%, in linea con quelli validi ad agosto.
Economia e Finanza

In arrivo dalle banche un milione di lettere

29/08/2008 Sono più di un milione i mutuatari che stanno per ricevere le lettere informative spedite dalle banche (il termine di spedizione scade oggi) con la proposta di “rinegoziazione Tremonti”. I destinatari sono coloro che hanno sottoscritto un mutuo a tasso variabile prima del 29 maggio 2008. L’operazione, che deve essere accompagnata da un’informativa trasparente ed esaustiva, condotta da banche ed intermediari aderenti alla convenzione tra Abi e il ministero dell’Economia prevede la trasformazione...
Economia e Finanza

Professionisti in affanno sulle segnalazioni

17/08/2008 Il ministero dell’Economia nella recente relazione alla Camera sulla lotta al riciclaggio rileva, dati alla mano, la difficoltà dei professionisti nell’applicare degli obblighi antiriciclaggio e, per certi aspetti, nella comprensione e accettazione di tali obblighi. La dura accusa è sostenuta dai numeri: nel 2007 su un totale di 12.503 operazioni sospette segnalate (in gergo sos) solo 174 sono state comunicate dai professionisti.
Economia e FinanzaResponsabilità del professionistaProfessionistiAntiriciclaggio

Per i diritti doganali nuovi tassi semestrali

14/08/2008 Nuovi tassi d’interesse, dall’Economia, per il pagamento differito dei diritti doganali: è pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 189 del 13 agosto il relativo decreto, che fissa al 3,805%, su base annua, con riferimento al periodo 13 luglio 2008/12 gennaio 2009, il saggio d’interesse per il pagamento differito dei diritti doganali. Effettuati non oltre il trentesimo giorno.
Economia e Finanza

Nelle aziende comitati in un difficile equilibrio

11/08/2008 Una panoramica della situazione dei controlli societari fa emergere la complicata realtà in cui i collegi sindacali versano ancor oggi. La migliore prassi possibile sul tema dell’allestimento da parte delle società di un’efficiente struttura di controllo interno ha intrappolato il collegio sindacale in una vera ragnatela fatta di più fonti di controllo, dal revisore al management comittee, al comitato di internal audit e così via. La causa di tutto ciò è individuata, dagli autori degli articoli,...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Pagamenti senza vincoli

08/08/2008 Con la legge di conversione del Dl 112/2008 è scomparso l’obbligo della tracciabilità dei compensi per i professionisti, con effetto dal 25 giugno 2008, giorno di entrata in vigore del decreto legge. Pertanto, l’articolo 32, comma 1, prevede un ritorno al passato per la circolazione senza vincoli di contanti e assegni, dal momento che è stato ripristinato il vecchio limite dei 12.500 euro, invece di quello dei 5mila euro, che è rimasto in vigore solo per il periodo limitato che va dl 30 aprile...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti