Economia e Finanza

Importi extraconto domani in Anagrafe

29/06/2008 Gli intermediari finanziari, comprese le holding, entro il 30 giugno 2008 devono inviare alle Entrate le comunicazioni relative ad operazioni extraconto, deleghe e procure del periodo dal 1° gennaio 2005 al 31 dicembre 2007. Per integrazioni e rettifiche avranno altri venti giorni di tempo. Entro il 31 luglio 2008, poi, dovranno comunicare i dati relativi al periodo dal 1° gennaio 2008 al 30 giugno 2008. A regime la comunicazione dovrà essere effettuata entro la fine del mese successivo (entro...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Mutui, al via gli sconti di rata

26/06/2008 La firma della Convenzione fra Abi e ministero dell’Economia apre ufficialmente il percorso per consentire a quanti hanno contratto un mutuo a tasso variabile sulla prima casa di rinegoziarlo riportando l’importo della rata sui livelli del 2006. Spetta ora alle famiglie italiane valutare con attenzione i vantaggi e svantaggi dell’operazione prima di procedere con l’adesione. L’opzione è riservata ai risparmiatori che hanno contratto un mutuo a tasso variabile prima del 29 maggio 2008, anche se...
Economia e Finanza

L’antiriciclaggio vigila sui dividendi “a rate”

14/06/2008 Il 12 giugno scorso il ministero delle Finanze, di concerto con l’Uif, ha risposto ad una serie di quesiti in materia di antiriciclaggio posti dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. In primo luogo si è cercato di fare chiarezza sul concetto di operazione frazionata. La distribuzione in contanti suddivisa in più tranches, ognuna di importo inferiore a 5mila euro, ma riferita ad un unico dividendo societario, è da ritenersi cumulabile, anche se effettuata oltre...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Libere le operazioni collegate

10/06/2008 E’ stata consegnata nei giorni scorsi al ministero dell’Economia la bozza del nuovo Testo unico in materia di antiriciclaggio in cui sono confluiti i decreti n. 109 (contrasto al finanziamento del terrorismo) e 231 (antiriciclaggio) del 2007. Tremonti sta valutando se portare la bozza in Consiglio dei ministri entro il 30 giugno oppure se prorogare l’incarico per altri sei mesi e rimandare la riscrittura delle regole antiriciclaggio all’autunno. Nel nuovo lavoro si prepara ad essere eliminato...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Sì allo spezzatino nei pagamenti

06/06/2008 Il Gruppo di studio antiriciclaggio del Notariato ha approvato, il 23 aprile scorso, uno studio relativo alle nuove limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore. Secondo il Notariato, riguardo agli assegni inferiori alla soglia di 5 mila euro per i quali non sia stata apposta la clausola di non trasferibilità, la nullità della girata non estende i propri effetti ai rapporti precedenti la girata nulla. In considerazione, poi, dell'inammissibilità della girata in bianco e della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, troppi obblighi e scarsi risultati

01/06/2008 Sostiene l’autore nella disamina sulla portata delle nuove norme antiriciclaggio nel nostro ordinamento che la bozza di Testo unico antiriciclaggio della commissione Lettieri, sottoposta al ministro dell’Economia per l’approvazione, ripropone il tema del rapporto inversamente proporzionale tra aumento degli obblighi di collaborazione ed efficacia dei risultati. L’obiettivo del contrasto al riciclaggio è deludente, a fronte degli ingenti costi e delle limitazioni alla libertà imposte. Ma il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Rinegoziazione con garanzia unica

30/05/2008 Desta apprensioni nel mondo bancario, per la “tenuta” delle garanzie, la rinegoziazione “assistita” dei mutui da proporre obbligatoriamente ai clienti delle banche aderenti alla convenzione tra Abi e mineconomia, a causa della probabile assenza di traccia nei Registri immobiliari. L’interrogativo – pur affermando il decreto 93/2008 che “le garanzie già iscritte a fronte del mutuo oggetto di rinegoziazione continuano ad assistere il rimborso, secondo le modalità convenute, del debito che risulti...
Economia e Finanza

Antiriciclaggio, clienti a rapporto

24/05/2008 Mentre per i professionisti iscritti in albi professionali il termine per assolvere all'obbligo di registrazione dei dati relativi ai propri clienti nell'archivio antiriciclaggio è scaduto il 22 aprile 2006 (d.m. 141/2006), i Centri di elaborazione dati, i tributaristi ed i Caf, in base all'art. 2 del d.m. 60/2007, dovranno assolvere agli obblighi attinenti l'identificazione e la trascrizione entro domani, 25 maggio. In particolare, per i clienti acquisiti dopo il 25 maggio 2007 l'obbligo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiEconomia e FinanzaAvvocatiAntiriciclaggio

Banche, altro ko alla vessatorietà

23/05/2008 La prassi, ormai diffusa, tra correntisti e istituti bancari che costringe i primi ad accettare condizioni più svantaggiose e meno diritti rispetto a quelli che la banca stabilisce per sé, è stata censurata dalla Corte di Cassazione che ha dichiarato la vessatorietà di dette condizioni, precludendone l’utilizzo. Tra le clausole vietate si segnalano quelle che escludono o limitano la responsabilità delle banche in caso di furti o danneggiamenti alla cassetta di sicurezza; che consentono la...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Regole certe in una “Guida” per gli utenti

15/05/2008 Il Consiglio nazionale del notariato con undici associazioni dei consumatori ha predisposto una guida al mutuo informato, con lo scopo di fornire informazioni chiare sulle prescrizioni del Decreto Bersani-bis e della Finanziaria 2008. Oggetto quindi del prontuario è il mutuo di sostituzione, di surroga e di rinegoziazione, con particolare attenzione alle condizioni, ai costi, alle differenze e ai pericoli delle diverse operazioni.
Economia e Finanza