Economia e Finanza

Market abuse “elastico” sulle azioni proprie

06/08/2008 La Consob traccia nuove prassi di mercato, due, con l’intento di evitare sanzioni da market abuse: una consultazione, avviata dalla Commissione, si concluderà il prossimo 30 settembre, su un documento che delinea entrambe le novità ammesse al regime di esenzione dalle sanzioni aministrative inflitte per illeciti da manipolazioni del mercato realizzate attraverso ordini immessi o operazioni concluse sul mercato. E’ lo stesso articolo 187ter del Tuf ad ammettere l’esonero per chi dimostri di aver...
Economia e Finanza

Niente semestrale ai revisori

30/07/2008 Con la circolare n. 45 del 29 luglio 2008 Assonime entra nel merito degli adempimenti dettati dagli articoli 154-bis e 154-ter del Tuf alla luce delle modifiche intervenute con il recepimento della direttiva trasparenza (Dlgs 195/2007). Tra le varie osservazioni Assonime rileva che, a partire dal semestre 2008, la relazione finanziaria semestrale non deve più essere consegnata dalle società quotate italiane all’organo di controllo (collegio sindacale) che, quindi, non è più tenuto a formulare...
Economia e Finanza

Ipoteche, mutui più liberi

29/07/2008 L’agenzia del Territorio ha rilasciato la circolare n. 5 del 28 luglio 2008, con la quale si fa chiarezza circa la procedura di portabilità. In particolare, il problema analizzato è se la procedura di portabilità possa essere utilizzata estinguendo, con un nuovo mutuo, il vecchio mutuo derivante da un frazionamento. Il dubbio sorge in relazione alla particolare tecnica di pubbliciazzazione dei frazionamenti ipotecari nei registri immobiliari. A tal proposito, la nota conclude che alla...
Economia e Finanza

Attualizzazione con tasso al 5,59%

29/07/2008 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 173 del 25 luglio scorso il decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 10 luglio 2008. Il decreto reca il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni alle imprese. Dunque, dal 1° luglio 2008 tale parametro è pari a 5,59%.
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Segnalazione, troppi rischi

29/07/2008 Ieri, a Napoli, si è tenuto un confronto tra i dottori commercialisti e gli esperti contabili circa le criticità che si incontrano nell’applicazione delle norme antiriciclaggio introdotte con il Dlgs n. 231/2007 dello scorso dicembre. Le questioni intorno alle quali si è maggiormente dibattuto sono quelle che riguardano l’obbligatoria segnalazione dei casi di autoriciclaggio, le rigide procedure di verifica della clientela, la riservatezza dell’identità di chi effettua le segnalazioni. Le...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Tre chiamate per i conti dormienti

27/07/2008 C’è ancora qualche settimana di tempo per effettuare l’operazione necessaria a risvegliare il proprio conto dormiente: è sufficiente un prelievo, un versamento o semplicemente la comunicazione di voler tenere in piedi il rapporto. Le date da tenere in considerazione sono: - 16 agosto per i depositi bancari al portatore; - 26 agosto per i libretti postali; - 15 settembre per i rapporti nominativi con le banche e gli altri intermediari.
Economia e Finanza

Un mese di tempo in più per “risvegliare” i conti

26/07/2008 I risparmiatori “dimentichi” (per almeno dieci anni) delle somme depositate presso un intermediario e che, nelle settimane passate, hanno ricevuto raccomandata con invito ad effettuare un’operazione, potranno attiviarsi entro metà settembre, non più entro il 16 agosto, per “svegliare” i conti dormienti evitando che gli importi ad essi riferiti affluiscano al fondo salva-crack.
Economia e Finanza

Associazioni sotto esame

18/07/2008 A monte di un intervento della Consob sul conflitto d’interessi negli organi societari di controllo sta l’articolo 148 del Testo unico sulla finanza, che alla nomina di componente dell’organo di controllo antepone l’ostacolo dell’esistenza di rapporti di lavoro autonomo o subordinato o di “altri rapporti di natura patrimoniale o professionale che ne compromettano l’indipendenza”. Il documento Consob precisa il profilo di questi rapporti, mancando nell’ordinamento una loro definizione univoca. Il...
Economia e Finanza

Consulenza senza Iva se c’è l’intermediazione

17/07/2008 Con la nota protocollo 954-73508/2008 l’agenzia delle Entrate affronta un quesito di Assosim sul regime Iva da applicare alla consulenza “personalizzata” (ex articolo 1, comma 5, lettera f), del Tuf), conseguentemente al recepimento della direttiva Mifid (2004/30/Ce) che fa rientrare l’attività di consulenza in materia di investimenti tra i servizi di investimento riservati ad operatori abilitati. L’Agenzia risponde che la consulenza sugli investimenti finanziari è esente Iva quando è...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Gli assegni tornano privi di vincoli fino a 12.500 euro

29/06/2008 Il decreto legge 112 del 2008 ha ritoccato alcune regole antiriciclaggio recate dal Dlgs 231/07. A partire dall’entrata in vigore della manovra d’estate, 25 giugno 2008: i pagamenti cash o con titoli trasferibili sono ammessi per somme inferiori a 12.500 euro anziché a 5mila; nelle girate di un assegno libero non si deve più indicare il proprio codice fiscale (in realtà impossibile da verificare per la banca). Dal momento che le “vecchie” regole sono state operative per poco tempo (dal 30 aprile...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti