Economia e Finanza

L’antiriciclaggio cambia i reati fiscali

14/05/2008 Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 231/07, è necessario rivedere i cd “reati presupposto” al riciclaggio, occorre cioè verificare se includere ancora il reato di evasione fiscale in senso stretto, che rappresenta un risparmio d’imposta, oppure considerare tra i reati presupposto solo il reato di frode fiscale per emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, che genera un incremento patrimoniale. Il legislatore ha quindi un’alternativa: può prevedere che integra il reato di frode...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Sommerso, si riapre la sanatoria

10/05/2008 Una circolare dell’Istituto nazionale di previdenza – numero 56 del 2008 – riepiloga le condizioni per l’accesso alle procedure di emersione. Il termine entro cui i datori, previo accordo sindacale, presenteranno istanza di regolarizzazione dei lavoratori non risultanti da scritture o altra documentazione obbligatoria, è prorogato (con riguardo ai soli lavoratori per i quali non sia già stata utilizzata l’emersione) al 30 settembre 2008, per espressa disposizione del dl c.d. “milleproroghe”. Il...
LavoroPrevidenzaEconomia e Finanza

Nelle trimestrali più luce sui dati della gestione

07/05/2008 L’informativa trimestrale delle quotate deve contenere una descrizione generale della situazione patrimoniale e dell’andamento economico dell’emittente e delle imprese del gruppo nel periodo di riferimento, illustrando anche eventi rilevanti e operazioni effettuate. I dati contabili in essa contenuti vanno confrontati con quelli forniti nelle rendicontazioni periodiche precedenti, al fine di una corretta valutazione dell’andamento gestionale. I dati divulgati dovranno avere riscontro - o...
Economia e Finanza

Con l’antiriciclaggio consulenza sotto esame

06/05/2008 In materia di antiriciclaggio, i professionisti sono tenuti a verificare, registrare e segnalare le operazioni sospette di riciclaggio di denaro sporco. In particolare, per i commercialisti è fatto obbligo di redigere all’inizio del rapporto di consulenza, per ciascun cliente, una “scheda” in cui annotare i suoi dati, quelli del titolare effettivo, nonchè la dichiarazione sullo scopo e la natura delle operazioni e dei rapporti posti in essere. Nella scheda devono anche essere inseriti, con...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroEconomia e FinanzaAntiriciclaggioCommercialisti ed esperti contabili

Associati, attività finanziaria

06/05/2008 La Banca d’Italia ha fornito, ieri, risposta ad Assoholding sull’attività di sottoscrizione in via professionale di contratti di associazione in partecipazione con apporto di capitali o di cointeressenza agli utili di un’impresa che assolvono funzioni economiche analoghe alla concessione di finanziamenti o all’assunzione di partecipazioni. Attività che possono essere svolte esclusivamente attraverso una Finanziaria iscritta all’elenco dell’articolo 113 del Testo unico bancario. L’associazione in...
Economia e Finanza

Assegni, la girata vuole anche il codice fiscale

01/05/2008 Sono operative dal 30 aprile scorso le novità sugli assegni. In merito alle regole sulle girate si ricorda che è possibile apporre la girata solo sugli assegni sotto i 5mila euro, poiché è sotto tale soglia che è possibile emettere assegni liberi. Inoltre, per la compilazione dell’assegno è previsto assieme all’obbligo di indicare il nome del o dei giranti anche quello di indicarne il codice fiscale. Particolare attenzione dovrà essere posta nel caso di vecchi carnet che, al contrario dei nuovi,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Il tramonto del post-datato

30/04/2008 Da oggi entrano in vigore le norme sull’antiriciclaggio dettate dal D.Lgs. 231/07. Per contrastare il riciclaggio di denaro sporco e il finanziamento del terrorismo, l’assegno non trasferibile è diventato la regola mentre quello libero l’eccezione. Si sono infatti abbassati i limiti per la circolazione di assegni trasferibili, da € 12.500,00 ad € 5.000,00, ed è stato previsto che per il loro incasso è necessaria l’indicazione del codice fiscale di ogni girante sul retro dell’assegno. La mancata...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Tassi agevolati in crescita dopo due mesi di ribassi

30/04/2008 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) dopo due periodi di pesanti ribassi fa registrare a maggio un incremento dello 0,15% rispetto ad aprile. Il valore del parametro in vigore da domani è pari al 5,13%.
Economia e Finanza

Assegni, ultima girata libera

29/04/2008 Da domani entrano in vigore le misure del D. Lgs n. 231/07, che di seguito sinteticamente si riportano.   - Sui nuovi assegni bancari, postali, circolari e cambiari Gli assegni emessi dal 30 aprile 2008, di importo superiore ad € 5.000,00, potranno essere emessi solo con la clausola “non trasferibile”; mentre quelli di importo inferiore potranno essere girati solo indicando sul retro il nome e il codice fiscale di ogni girante, sia esso persona fisica che giuridica. L’emissione di assegni in...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Le fiduciarie al bivio del “titolare effettivo”

28/04/2008 Con l’entrata in vigore delle nuove regole antiriciclaggio (dal prossimo 30 aprile), verranno messi alla prova non solo cittadini e banche sui trasferimenti di contante, ma anche professionisti e società, che saranno chiamati a verificare l’effettivo rispetto degli altri divieti già entrati in vigore a fine anno scorso con il Dlgs n. 231/2007. Per quanto riguarda le società fiduciarie, l’obbligo più importante da osservare è quello relativo all’adeguata verifica della clientela da parte del...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti