Economia e Finanza

Condizioni chiare per l’addio alla banca

23/02/2007 Una nota del ministero dello Sviluppo economico (protocollo 0005574), del 21 febbraio 2007, interpreta le nuove regole fissate dall’articolo 10 del Dl 223/05 (legge 248/06) in materia di contratti bancari. La nuova norma ha sostituito l’articolo 118 del testo unico bancario, introducendo la disposizione secondo la quale “nei contratti di durata può essere convenuta la facoltà di modificare i tassi, i prezzi e le altre condizioni di contratto qualora sussista un giustificato motivo”. In altri...
Economia e Finanza

Recepimento sul filo per le regole di Basilea 2

23/02/2007 È stato convertito in legge, con qualche modifica, il Dl 297 del 2006 – accordo di Basilea 2 - che recepisce le direttive 2006/48/Ce, in materia di accesso all’attività degli enti creditizi ed al suo esercizio, e 2006/49/Ce, in merito all’adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti creditizi. L’accordo, che stravolge le regole del rapporto tra banche e imprese, mira a prevenire il rischio di credito attraverso l’obbligo delle banche di detenere un patrimonio netto totale...
Economia e Finanza

Professionisti anche sull’antiterrorismo

19/02/2007 Lo scorso 31 gennaio, il ministro dell’Economia ha varato lo “Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2005/60/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 ottobre 2005” in materia di antiriciclaggio (Terza Direttiva), su cui le categorie interessate sono invitate a presentare le loro osservazioni entro il prossimo 28 febbraio. Alcuni aspetti sono però già stati evidenziati. Si tratta di un testo molto severo che poco è venuto incontro alle richieste e aspettative delle...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Aliquota unica senza equalizzatore

16/02/2007 Il dibattito circa la riforma della tassazione delle rendite finanziarie continua e questa volta ad esprimersi è stata l’Assosim, l’associazione (non di categoria) che raggruppa 1.500 operatori dei mercati dei capitali appartenenti a banche, sim, assicurazioni, fondi e finanziarie italiane e estere. L’Assosim si è detta favorevole ad una tassazione sul realizzato per incoraggiare gli investimenti a lungo termine e premiare i piccoli risparmiatori, senza l’utilizzo dell’equalizzatore anche se più...
Economia e Finanza

Credito cooperativo alla cassa

10/02/2007 Il ministero per lo Sviluppo economico, con tre decreti del 18 dicembre 2006 (“Gazzetta Ufficiale” n. 32 dell’8 febbraio 2007), ha definito le nuove modalità di accertamento e riscossione dei contributi dovuti dalle società cooperative per le ispezioni ordinarie e ha fissato l’ammontare del contributo per le spese della revisione ordinaria per il biennio 2007-2008, modificato solo per le banche cooperative. Entro 90 giorni dalla pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, cioè entro il 10 maggio...
Economia e Finanza

La Camera approva il decreto su Basilea 2

07/02/2007 Il Dl che attua il pacchetto Basilea 2 è stato approvato dalla Camera ed ora passerà all’esame del Senato. Il provvedimento, in materia di banche e intermediari finanziari, oltre a dare attuazione alle direttive comunitarie 48 e 49 del 2006, introduce modificazioni al Tub (testo unico in materia bancaria e creditizia) e al Tuif (Testo unico di intermediazione finanziaria).  
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Consulenza, vincoli ridotti

06/02/2007 La bozza di Dl che attua la terza direttiva antiriciclaggio – 2005/60/Ce – potrebbe modificare il ruolo dei professionisti verso cui si rivolge per il fatto di identificare, con l’articolo 12, una nuova macrocategoria quella dei “professionisti legali”, che comprenderebbe ragionieri, dottori commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati e notai, e comunque tutti coloro che rendono servizi in tema di contabilità e tributi. Sempre l’articolo 12 prevede l’esenzione dai vincoli per ogni consulenza...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Guardia alta sugli assegni trasferibili

03/02/2007 Giovedì scorso è stato presentato ai professionisti e all’Abi lo schema di provvedimento che recepisce la terza direttiva antiriciclaggio. Nel caso di attuazione delle disposizioni comunitarie contenute nel documento in questione, si annunciano regole più severe per chi emette e utilizza gli assegni bancari, postali e circolare. Vengono cioè preventivate nuove regole per chi utilizza i suddetti titoli di credito, per i quali l’emissione senza la clausola di non trasferibilità è consentita...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, obblighi calibrati su rischi e clienti

02/02/2007 Le categorie interessate alla normativa antiriciclaggio hanno tempo fino al 27 febbraio 2007 per palesare i loro dubbi in merito, dal momento che il sottosegretario all’Economia, Lettieri, ha annunciato ieri a professionisti e Abi, lo schema di decreto di attuazione della terza direttiva. Nel mirino della norma oltre al riciclaggio entra il finanziamento al terrorismo. Si risolve il problema dei tributaristi non iscritti in Albi per i quali è previsto che la disposizione si applicherà con le...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Visco conferma: da luglio riordino per gli investimenti

01/02/2007 Secondo il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, dovrebbero essere rispettati i tempi di riforma della tassazione delle rendite finanziarie. In assenza di nuovi fattori, infatti, si potrà rispettare la scadenza fissata dal disegno di legge delega all’esame della Camera e prevista per luglio prossimo. Anche rispetto ai contenuti, Visco conferma la necessità di puntare alla tassazione di quanto realizzato, ma correggendo la base imponibile con un “equalizzatore leggero”. E’ stata risolta la...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi