Economia e Finanza

L’antiriciclaggio stringe i tempi

23/01/2007 Il sottosegretario all’Economia, Lettieri, ha annunciato che entro 15 giorni sarà sottoposto al Parlamento lo schema di decreto legislativo sull’antiriciclaggio, che recepisce la direttiva 2005/60/Ce (terza direttiva antiriciclaggio) ed è rivolta a professionisti ed intermediari. Sono previste: la gradualità degli adempimenti, che tenga conto dei destinatari degli obblighi, e l’eliminazione delle disposizioni di individuazione ed archiviazione non necessarie. Intanto, continua l’iter del decreto...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio più “leggero”

22/01/2007 Tra i chiarimenti più recenti dell’Uic in merito alla normativa antiriciclaggio per i professionisti, sui dubbi sollevati dai consigli nazionali dei Dottori commercialisti e dei ragionieri, i più importanti vertono nell’ambito delle prestazioni professionali per cui è obbligatoria l’identificazione della clientela e la registrazione in archivio. L’ambito operativo e le modalità di adempimento degli obblighi sono disposti negli articoli 3 e 4, del Dm 141 del 2006, integrati dalle indicazioni Uic...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Il Cnf boccia l’inclusione dei soggetti “senz’Albo”

20/01/2007 Ieri, il Cnf ha diffuso il parere del 18 gennaio 2007, in merito alle modifiche introdotte al decreto ministeriale 141 del 2006 in materia di antiriciclaggio. Il Cnf in sostanza boccia la modifica che deve aggiornare il Dm 141/06 dopo l’inserimento, al Dlgs 56/04 lettera s-bis, anche di intermediari fiscali, tributaristi ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione contabilità e tributi tra i soggetti che hanno l’obbligo di segnalazione di operazioni sospette. 
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Mifid, servizi finanziari più liberi

19/01/2007 Con la legge comunitaria 2006, è stata attuata la direttiva Mifid del Parlamento europeo e del Consiglio (direttiva 2004/39/Ce del 21 aprile 2004), in merito ai mercati degli strumenti finanziari. Con il provvedimento, che reca le “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee”, sono previste più tutele per gli investitori e più poteri alla Consob. Le tutele sono graduate a seconda che l’investimento sia realizzato da soggetti le cui...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Risparmio, adeguamenti entro giugno

11/01/2007 È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” il decreto legislativo n. 303 del 29 dicembre 2006, che reca l’attuazione della delega per il coordinamento e l’adeguamento del Testo unico bancario, del Testo unico finanza e delle altre leggi speciali per il risparmio. Il termine per l’adeguamento degli statuti viene spostato al 30 giugno 2007. Tra le novità si evidenzia quella che riguarda la corporate governance,  che vede l’abrogazione del voto a scrutinio segreto per le elezioni delle cariche...
Economia e Finanza

L’antiriciclaggio punta oltre i confini degli Albi

10/01/2007 Il ministero dell’Economia, lunedì scorso, ha inviato al Consiglio di Stato, in risposta ad alcuni quesiti posti dai giudici amministrativi su due articoli dello schema di regolamento che corregge il Dm 141/06 ed estende a tributaristi e Caf gli obblighi antiriciclaggio, la proposta di modificare la definizione di “libero professionista” togliendo ogni riferimento all’iscrizione (collegi, ordini, Albi ed elenchi). Mentre i tributaristi Int e Lapet definiscono la soluzione positiva, dottori...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Valute, i cambi di novembre 2006

02/01/2007 Il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 19 dicembre 2006, che reca l’accertamento del cambio delle valute estere per il mese di novembre 2006, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 301 del 29 dicembre 2006. Nell’articolo è riportata la tabella contenente le medie dei cambi calcolate dall’Uic sulla base delle quotazioni di mercato (ex articolo 110, comma 9, del T.u. delle imposte sui redditi, approvato con Dpr 917 del 22 dicembre 1986), l’elenco completo è disponibile sul sito...
Economia e Finanza

La banca guarda al merito

18/12/2006 In vista del prossimo avvio di Basilea 2 (1° gennaio 2007) si fa sempre più incessante da parte degli operatori economici la domanda circa gli effetti della nuova disciplina che regolamenta i requisiti patrimoniali delle banche. L’interesse per tale argomento ha origini antiche: da sempre, infatti, il ricorso all’indebitamento bancario rappresenta una caratteristica delle imprese italiane, data la scarsa propensione al finanziamento dell’attività produttiva tramite il ricorso al capitale proprio...
Economia e Finanza

Antiriciclaggio, obblighi alleggeriti

09/12/2006 Gli obblighi antiriciclaggio stanno subendo alleggerimenti. Il ministero dell’Economia ha, infatti, intenzione di ammorbidire le relative regole, entrate in vigore, per i professionisti, il 22 aprile, in due tempi: l’esclusione delle dichiarazioni fiscali dal novero delle prestazioni soggette agli obblighi antiriciclaggio è già prevista dal decreto ministeriale che corregge ed estende ai tributaristi, Ced e Caf il regolamento 141/2006, mentre le altre novità potrebbero arrivare con il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Si allarga la rete anti-sommerso

27/11/2006 I nuovi adempimenti – previsti dalla Finanziaria 2007 – per i rapporti di lavoro si estendono a tutte le categorie e a ogni forma di rapporto con i lavoratori. La lotta al sommerso si fa cioè sempre più attenta e particolareggiata, come dimostra, già da qualche tempo a questa parte, il rilancio del ruolo dei Servizi pubblici per l’impiego. La consapevolezza del mutato quadro dei lavori fa sì che, dall’entrata in vigore della legge Finanziaria, tutti i datori di lavoro, committenti e associanti,...
Economia e Finanza