Economia e Finanza

Ipoteca iscritta dalla banca in buona fede non revocabile

01/08/2014 Le banche rimaste vittime dei delitti di truffa o appropriazione indebita all'atto dell'erogazione di mutui, in forza dei quali siano state iscritte ipoteche sugli immobili confiscati, devono essere considerati terzi estranei ai reati posti in essere dal soggetto nei cui confronti sia applicata una misura di prevenzione patrimoniale. Nei confronti di questi istituti bancari, ossia, non può essere ordinata la cancellazione della trascrizione dell'ipoteca nei registri immobiliari. E'...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Scende anche ad agosto il tasso per il credito agevolato

01/08/2014 Nuova tendenza al ribasso, ad agosto, per il tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale): il dato si pone al 2,98%, registrando una flessione dello 0,20% rispetto al 3,18% di luglio. Si mostra stabile il tasso di riferimento comunitario da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per concessione di incentivi a favore delle imprese: il valore di 1,53 %...
Economia e Finanza

Dl Competitività, si lavora su 800 proposte di modifica

31/07/2014 Il testo del Dl Competitività, approvato la scorsa settimana con voto di fiducia, è ora tornato alla Camera dove il provvedimento è al vaglio di Governo e maggioranza per un suo significativo ridimensionamento. Il decreto che tocca argomenti diversi (dall’energia alle tariffe elettriche, dall’agricoltura all’ambiente fino all’efficienza energetica nell’edilizia scolastica), seppur accomunati dall’unico obiettivo dello sviluppo, così come uscito dal Senato sembrava ricalcare la veste di un...
FiscoEconomia e FinanzaAgevolazioni

Certificazione crediti con vademecum

29/07/2014 E' stato pubblicato dal Ministero dell'Economia il vademecum “Breve guida alla certificazione dei crediti”. Spiega il Mef che il processo di certificazione è totalmente gratuito e gestito tramite la piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti, accessibile dall'indirizzo web http://certificazionecrediti.mef.gov.it, che permette di inviare l'istanza di certificazione all'ente debitore. La piattaforma è già utilizzabile dalle imprese per beneficiare della garanzia dello...
Economia e FinanzaFisco

Stock option su azioni estere. Chiarimenti per la corretta compilazione del quadro RW

26/07/2014 La compilazione del nuovo quadro Rw sta creando alcune difficoltà pratiche ai contribuenti tanto che l’Agenzia delle Entrate è tornata sull’argomento inerente gli obblighi dichiarativi delle stock option su azioni estere con un nuovo documento di prassi. Si tratta della risoluzione n. 73 del 25 luglio 2014, con la quale si chiariscono alcuni quesiti pervenuti all’Amministrazione finanziaria a seguito delle novità apportate, a partire dal periodo d’imposta 2013, al quadro RW della...
DichiarazioniFiscoEconomia e Finanza

Dl competitività passa il Senato con la fiducia

26/07/2014 Il Dl 91/2014 (decreto competitività), approvato con fiducia dal Senato, si dirige alla Camera per la conversione in legge. I cittadini europei che comprano in Italia non saranno soggetti alla soglia, ex dlgs n. 231/2007, di 1.000 euro per i contanti: varrà il limite applicato nel paese di residenza dell'acquirente. Buone nuove per chi è moroso E' stabilita la cancellazione rapida in 6 mesi delle segnalazioni del ritardo di pagamento delle rate di finanziamento, quando la rata non...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Voluntary disclosure, pareri positivi in Commissione Finanze della Camera

24/07/2014 Il disegno di legge sulla voluntary disclosure (rientro di capitali dall’estero) in Commissione Finanze della Camera ha ottenuto il parere positivo delle commissioni Affari costituzionali e Bilancio ed ora resta in attesa solo dell’ultimo via libera della Giustizia. Il testo del Ddl che ha introdotto il reato di autoriciclaggio, ossia l'estensione del reato di riciclaggio anche a colui che è lo stesso autore dei reati e utilizza/trasferisce il denaro che in precedenza ha ottenuto...
Economia e Finanza

In calo il saggio di interesse sui ritardati pagamenti

22/07/2014 Continua a scendere la percentuale degli interessi di mora da applicare sui ritardati pagamenti, ai sensi della normativa europea sulla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali di cui al Dlgs n. 231/2002. Dopo che lo scorso 11 giugno il tasso di rifinanziamento della Bce è stato ridotto dallo 0,25% allo 0,15%, anche il tasso di interesse da applicare agli scambi commerciali registra un calo, attestandosi all’8,15% dall’8,25%. Dal 1° luglio 2014 saggio all’8,15% A...
Economia e Finanza

Conversione del Dl Crescita: si cerca l'eliminazione dell'anatocismo

19/07/2014 Fasi finali per il decreto Crescita - n. 91/2014 – di cui è prevista la votazione al Senato il 24 luglio. Nella giornata del 21 luglio sono attese notizie definitive in merito alla questione dell'anatocismo bancario ossia il pagamento degli interessi sugli interessi maturati sul conto corrente: ci sono alte probabilità che si arrivi ad una sua cancellazione. Anche se nel provvedimento originale del decreto è prevista la sua reintroduzione, da più parti è stata data conferma della...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Obbligazioni e modifiche ai limiti all'emissione, l'analisi dei notai

16/07/2014 Lo studio n. 143-2014/I approvato dal Consiglio nazionale del Notariato l'8-9 maggio 2014 è focalizzato su “Le modifiche ai limiti all'emissione del prestito obbligazionario (il nuovo comma 5 dell'articolo 2412 C.c.)”. Nel documento vengono esaminate le novità introdotte dall'articolo 32, comma 26 del Decreto legge n. 83/2012, cosiddetto “Decreto crescita”, al comma 5 dell'articolo 2412 del Codice civile relativo ai limiti all'emissione delle obbligazioni di società azionarie. La...
Economia e FinanzaDirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale