Economia e Finanza

Condannata al risarcimento la banca che agisce secondo ordini non ricevuti

08/08/2014 Con sentenza n. 17795 del 7 agosto 2014, la Cassazione ha confermato la condanna al risarcimento di una banca in favore di un risparmiatore con riferimento ad una controversia relativa ad operazioni di investimento in cui l'istituto di credito era accusato di non aver assolto ai suoi obblighi di diligenza e trasparenza nell'informazione e gestione delle operazioni non avendo agito sulla base di ordini ricevuti. Nel dettaglio, nelle fasi di merito era stata accertata l'illiceità di tutte le...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Siglata convenzione Cdp-Abi, più veloce il pagamento dei debiti Pa

06/08/2014 In ottemperanza a quanto deliberato nel Cda del 30 luglio 2014, Cassa Depositi e prestiti ha siglato due convenzioni con l’Abi, che prevedono l’attivazione di risorse per 15 miliardi di euro a favore di imprese e pubbliche amministrazioni. Si tratta della convenzione «Plafond Debiti P.a.» e «Piattaforma Imprese». Plafond Debiti Pa Con la firma del 5 agosto 2014 tra Cdp e Abi diventa operativo lo stanziamento di 10 miliardi di euro, deliberato la settimana scorsa, previsto al fine di...
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDiritto

Unico con anomalia Ivafe

02/08/2014 E' stata rilevata un'anomalia nella compilazione del quadro RW di Unico. Per il periodo d'imposta 2013, su conti correnti e libretti di risparmio l'Ivafe va pagata in misura fissa (se il valore medio di giacenza annuo supera i 5.000 euro), se detenuti all'estero in Paesi Ue o See, o proporzionale (non vale la soglia di esenzione per giacenze fino a 5.000 euro), se detenuti all'estero nei Paesi non collaborativi. Ebbene, il software per la compilazione non prevede l'imposta...
Economia e FinanzaDichiarazioniFisco

Assonime, Codice autodisciplina quotate: trasparenza sui compensi degli amministratori uscenti

02/08/2014 La Circolare 26 di luglio redatta da Assonime interviene in tema di governo societario delle quotate, alla luce delle modifiche al Codice di autodisciplina apportate dal Comitato per la corporate governance. Tali modifiche erano necessarie per allineare il testo del Codice alle raccomandazioni di “corporate governance” contenute in alcuni documenti, nazionali e internazionali, come quelle espresse dalla Commissione europea in tema di “comply or explain” (adeguarsi o spiegare perché non ci...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Uif e Anac, accordo di collaborazione e scambio di informazioni

02/08/2014 L'Unità di informazione finanziaria (Uif) e l'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) hanno sottoscritto, il 30 luglio 2014, un Protocollo d'intesa volto a consentire il reciproco scambio di informazioni e la collaborazione per l'individuazione e lo sviluppo di iniziative utili ai fini del contrasto del riciclaggio dei proventi della corruzione. E' quanto si apprende in un comunicato congiunto delle due Autorità del 30 luglio 2014.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Debiti Pa, proroga al 31 ottobre per la richiesta di certificazione

02/08/2014 Le novità dell’ultimo minuto introdotte dalle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera al Dl Competitività (14 emendamenti soppressivi, relativi a norme introdotte in prima lettura), prima dell’ok definitivo e il successivo passaggio per l’esame a Montecitorio, sono sostanzialmente due. E’ stato concesso più tempo alle imprese per presentare le istanze di certificazione dei crediti vantati nei confronti della Pa. Con un emendamento è stato, infatti, spostato dal 31 agosto al...
Economia e Finanza

Ipoteca iscritta dalla banca in buona fede non revocabile

01/08/2014 Le banche rimaste vittime dei delitti di truffa o appropriazione indebita all'atto dell'erogazione di mutui, in forza dei quali siano state iscritte ipoteche sugli immobili confiscati, devono essere considerati terzi estranei ai reati posti in essere dal soggetto nei cui confronti sia applicata una misura di prevenzione patrimoniale. Nei confronti di questi istituti bancari, ossia, non può essere ordinata la cancellazione della trascrizione dell'ipoteca nei registri immobiliari. E'...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Scende anche ad agosto il tasso per il credito agevolato

01/08/2014 Nuova tendenza al ribasso, ad agosto, per il tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale): il dato si pone al 2,98%, registrando una flessione dello 0,20% rispetto al 3,18% di luglio. Si mostra stabile il tasso di riferimento comunitario da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per concessione di incentivi a favore delle imprese: il valore di 1,53 %...
Economia e Finanza

Dl Competitività, si lavora su 800 proposte di modifica

31/07/2014 Il testo del Dl Competitività, approvato la scorsa settimana con voto di fiducia, è ora tornato alla Camera dove il provvedimento è al vaglio di Governo e maggioranza per un suo significativo ridimensionamento. Il decreto che tocca argomenti diversi (dall’energia alle tariffe elettriche, dall’agricoltura all’ambiente fino all’efficienza energetica nell’edilizia scolastica), seppur accomunati dall’unico obiettivo dello sviluppo, così come uscito dal Senato sembrava ricalcare la veste di un...
FiscoEconomia e FinanzaAgevolazioni

Certificazione crediti con vademecum

29/07/2014 E' stato pubblicato dal Ministero dell'Economia il vademecum “Breve guida alla certificazione dei crediti”. Spiega il Mef che il processo di certificazione è totalmente gratuito e gestito tramite la piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti, accessibile dall'indirizzo web http://certificazionecrediti.mef.gov.it, che permette di inviare l'istanza di certificazione all'ente debitore. La piattaforma è già utilizzabile dalle imprese per beneficiare della garanzia dello...
Economia e FinanzaFisco