Economia e Finanza

Debiti Pa: l’Ue apre l’infrazione mentre l’Abi dà l’ok

01/04/2014 Il commissario europeo Tajani ha ritenuto la risposta del Governo italiano, arrivata nei giorni scorsi, non soddisfacente ed in seguito alla denuncia del presidente dell'Ance - Associazione Nazionale Costruttori Edili - Paolo Buzzetti a Bruxelles, in base ai nuovi dati sui ritardi dovuti alla volontà dei comuni di non violare il patto di stabilità interno, ha dato il via alla procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia sui tempi di pagamento della Pa alle imprese. Di contro, dal...
FiscoEconomia e Finanza

Operatori finanziari: con il Sid i dati sulle movimentazioni bancarie

31/03/2014 Scade oggi, 31 marzo 2014, il termine per la comunicazione periodica all’Anagrafe tributaria dei dati inerenti i rapporti finanziari per un corretto controllo fiscale ai sensi dell’articolo 11 del Dl n. 201/2011 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Conti correnti, nessun segreto per il Fisco”). Gli operatori finanziari sono infatti tenuti a trasmettere entro la data indicata i saldi annuali di ogni rapporto attivo nell’anno 2012, oltre al saldo di inizio e fine anno, al saldo iniziale...
FiscoEconomia e Finanza

Voluntary disclosure: presto un Ddl. Il Dl 4/2014 sarà legge

28/03/2014 Il Senato dice sì alla conversione in legge del Dl 4/2014, decreto che conteneva la Voluntary disclosure ma che l’ha persa durante l’iter parlamentare (consulta l'articolo "Rientro dei capitali, salve le istanze presentate"). Rinvio delle scadenze fiscali e contributive per Emilia, Lombardia e Veneto e tutela delle istanze presentare per la voluntary Il testo contiene la sospensione di adempimenti tributari e contributivi - rinvio delle scadenze fiscali e contributive al 31 ottobre 2014 -...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco

Isee. Controlli sui conti correnti

28/03/2014 Ministero del lavoro e Agenzia delle entrate insieme per controllare le dichiarazioni dei contribuenti utili per il calcolo dell'Isee. Un ulteriore strumento di indagine sarà, infatti, costituito dalle informazioni recepite sui conti correnti dei contribuenti. Conto corrente e giacenza media La giacenza media dell'importo sul conto corrente sarà il dato verificato per riscontrare accessi indebiti alle agevolazioni, quali asili nido, mense scolastiche e ticket sanitari. Tutte...
FiscoEconomia e Finanza

Bond Cirio, sanzioni Consob confermate

27/03/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7062 del 26 marzo 2014, ha confermato le sanzioni che la Consob aveva inflitto ad una banca nell'ambito delle operazioni di intermediazione di titoli Cirio Bond. Procedure inadeguate I giudici di legittimità si sono pronunciati con riferimento all'obbligo che le banche hanno di dotarsi di procedure idonee ad assicurare l'efficiente svolgimento dei servizi ai sensi dell'articolo 21 comma 1 lettera d) del Tuf. In particolare, è stato spiegato...
Economia e Finanza

Gefia. Recepite le norme

26/03/2014 Il Dlgs 44/2014 di attuazione della Direttiva 2011/61/UE, sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/Ce e precedenti regolamenti comunitari, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 25 marzo 2014. Anche nel nostro ordinamento sono così ora regolamentati i Gefia: i gestori di fondi di investimento alternativi. La nuova disciplina sui gestori di fondi di investimento alternativi Con il Dlgs n. 44/2014 vengono introdotte...
Economia e Finanza

Revisione Direttiva risparmio. Accordo del vertice Ue

21/03/2014 Finalmente dopo una lunga attesa causata dai veti di Austria e Lussemburgo, i 28 paesi della Ue hanno firmato l’accordo per rinnovare la direttiva sulla tassazione dei redditi da risparmio, la n. 2003/48/Ce, entrata in vigore il 1° luglio del 2005. Le nuove regole sono ora all’esame del Consiglio europeo. Addio al segreto bancario Dopo sei anni di lunghe trattative si potrà ora porre fine al segreto bancario. L’accordo, che ha la finalità di potenziare gli strumenti in dotazione agli...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Rientro dei capitali, salve le istanze presentate

20/03/2014 Il destino del decreto legge 4/2014, sul rientro dei capitali esteri, è la conversione in legge entro il 28 marzo 2014, pena la decadenza. Manca solo il passaggio al Senato, data l’approvazione della Camera. Il provvedimento contiene la sospensione di adempimenti tributari e contributivi - rinvio delle scadenze fiscali e contributive al 31 ottobre 2014 - per Emilia, Lombardia e Veneto colpiti da eventi calamitosi del 2014 (con la possibilità di sospensione del pagamento delle rate dei...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Voluntary disclosure stralciata, appuntamento a maggio

12/03/2014 Il Dl 4/2014, svuotato dell’articolo 1 sulla voluntary disclosure stralciata dalla Commissione Finanze, va verso la conversione con le sole parti relativa alle alluvioni di Modena e della Sardegna ed alle contribuzioni Inail. I motivi Poco appeal e poco tempo per la conversione in legge, visto che dalle audizioni con le categorie sono emersi aspetti problematici che meritano di essere discussi e risolti dal Parlamento. Questi i motivi della eliminazione della collaborazione...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Uif, comunicate le operazioni di restituzione sopra i 5mila euro

11/03/2014 Dopo il provvedimento del 6 agosto 2013 con il quale l’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia rende note le modalità con cui i soggetti destinatari della disciplina antiriciclaggio sono tenuti a trasmettere le informazioni circa i rapporti oggetto di astensione, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis del Dlgs n. 231/07, l’Autorità di vigilanza torna sull’argomento e a sua completezza pubblica, sul suo sito internet, un provvedimento Uif recante «Istruzioni per la comunicazione...
Economia e FinanzaProfessionistiAntiriciclaggio