Economia e Finanza

La Circolare 21/E/2014 sulla disciplina fiscale dei fondi di investimento alternativi

11/07/2014 Con il Dlgs 44/2014 è stata attuata in Italia la Direttiva 2011/61/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 (cosiddetta “direttiva Aifm”) sui gestori di fondi di investimento alternativi e sono state apportate una serie di modifiche civilistiche e fiscali alla disciplina degli Organismi di investimento collettivo del risparmio. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21 del 10 luglio 2014, fornisce alcuni chiarimenti circa le disposizioni fiscali emanate in...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Consob. L'incarico di revisione legale per gli EIP non supera i nove anni

09/07/2014 L’incarico di revisione legale sui bilanci degli enti di interesse pubblico (EIP) ha la durata di nove esercizi per le società di revisione e di sette esercizi per i revisori legali. Inoltre, tale incarico non può essere rinnovato o nuovamente conferito se non sono trascorsi almeno tre esercizi dalla data di cessazione del precedente incarico. La precisazione è contenuta nella Comunicazione n. 0057066 del 7 luglio 2014, che la Consob ha pubblicato al fine di fornire un’interpretazione...
Economia e FinanzaBilancioFisco

Proroga al 31/12 per sospensione debiti delle imprese

08/07/2014 Concesso più tempo, fino al 31 dicembre 2014, per le domande di sospensione dei debiti delle imprese. Con comunicato stampa del 5 luglio 2014, l'Abi fa presente che la situazione produttiva del Paese, nonostante sia leggermente migliorata, richiede una proroga della possibilità per le imprese di riprendere in pieno la propria attività; per questo l'iniziativa “Accordo per il credito 2013”, prevista fino al 30 giugno, è stata allungata fino alla fine dell'anno in corso. Non vengono...
Economia e FinanzaAgevolazioniFisco

Debiti Pa. Sì alla cessione dei crediti alle banche grazie al decreto attuativo

08/07/2014 La possibilità introdotta dal Dl 66/2014 di accelerare il pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione tramite il rilascio dello strumento della certificazione del credito e l’estensione della garanzia dello Stato sulle stesse cessioni si va sempre più concretizzandosi. Grazie al decreto attuativo firmato lo scorso 4 luglio dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, che ha ricevuto l’ufficializzazione dopo la registrazione da parte della Corte dei Conti, l'obiettivo di assicurare...
Economia e Finanza

Rendite finanziarie. Nuovo regime di prelievo dal 1° luglio 2014

28/06/2014 Dal 1° luglio 2014 cambia la tassazione dei redditi di natura finanziaria e dei redditi finanziari percepiti nell’esercizio di attività di impresa che per tale ragione non rientrano nella categoria dei redditi di capitale, ai sensi di quanto disposto dagli articoli 3 e 4 del Dl 66/2014. L’aliquota di tassazione passa dal 20% al 26% sugli interessi e altri proventi di conti correnti, depositi bancari e postali maturati dal 1° luglio 2014. L’aumento interessa anche i redditi derivanti da...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Market abuse e profitto del reato, precisazioni di Cassazione

17/06/2014 La nozione di profitto dipendente dal reato di manipolazione del mercato non coincide, necessariamente, con il solo profitto conseguito dall'autore del reato, potendo consistere anche in altri vantaggi di tipo economico che l'ente abbia consolidato e che siano dimostrati. Con riferimento all'azionista, invece, il vantaggio può consistere nella acquisizione della plusvalenza delle azioni, come nella evitata perdita di valore, e ciò sempre che il vantaggio possa individuarsi con le...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Da Assonime chiarimenti sull’imposta sostitutiva sui finanziamenti

30/05/2014 Novità importanti sulla disciplina dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine, di cui all’articolo 15 e seguenti del Dpr 601/73, sono state apportate dal Dl n. 145/2013, convertito in Legge n. 9/2014. Assonime, nella circolare n. 17/2014, nel prendere in rassegna le modifiche apportate alla disciplina, offre al riguardo alcuni importanti chiarimenti. Regime opzionale La prima novità da evidenziare è che il regime dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti (imposta...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Somma anticipata dalla banca per operazioni su derivati da restituire

09/05/2014 E' stato respinto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 9996 dell'8 maggio 2014 – il ricorso presentato da un correntista contro la decisione con cui le corti di merito avevano negato che tra il medesimo e la banca fosse stato concluso un contratto di finanziamento, nullo per carenza di forma scritta, con conseguente esclusione del diritto di restituzione a favore dell'istituto di credito della somma finanziata. Questo in un contesto in cui la banca aveva permesso al cliente di effettuare...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Il tasso per il credito agevolato scende ancora

07/05/2014 Ancora al minimo storico, nel mese di maggio 2014, i valori del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale), la cui misura é al 3,43% con un nuovo decremento dello 0,20% rispetto al 3,63% in vigore ad aprile. Stabile, anche questo mese, il tasso di riferimento comunitario da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per concessione di incentivi a favore...
Economia e Finanza