Economia e Finanza

Fissato il moltiplicatore per il calcolo dei diritti di usufrutto a vita

31/12/2013 Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 dicembre 2013 recante “Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 303 del 28 dicembre 2013. Alla luce della variazione del saggio di interesse legale - fissato all'1% dal 1° gennaio 2014 con decreto ministeriale del 12 dicembre 2013 – il nuovo...
Economia e Finanza

Niente più interessi sugli interessi bancari

27/12/2013 L'articolo 1, comma 629 della Legge n. 147/2013 (Legge di stabilità), interviene a sostituire il comma 2 dell'articolo 120 del Testo unico bancario di cui al D.Lgs. n. 385/1993, con la previsione secondo cui il CICR stabilisce modalità e criteri per la produzione di interessi nelle operazioni poste in essere nell'esercizio dell'attività bancaria, prevedendo in ogni caso che: “a) nelle operazioni in conto corrente sia assicurata, nei confronti della clientela, la stessa periodicità nel...
Economia e Finanza

Monitoraggio fiscale sulle attività estere. Le nuove indicazioni in una circolare

24/12/2013 “Le nuove disposizioni in materia di monitoraggio fiscale. Adempimenti dei contribuenti. Ritenuta sui redditi degli investimenti esteri e attività estere di natura finanziaria”. Questa la materia trattata nella circolare n. 38, del 23 dicembre 2013, con cui l'Agenzia delle entrate fornisce ulteriori chiarimenti alla luce delle modifiche apportate dalla legge europea 2013 (legge n. 97/2013) al decreto legge n. 167/1990. Con l'intento di semplificare gli adempimenti che interessano quei...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Destinazione Italia in Gazzetta Ufficiale

24/12/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2013, è stato pubblicato il Decreto-legge n. 145 del 23 dicembre 2013, cosiddetto decreto “Destinazione Italia” contente interventi urgenti di avvio del relativo piano “per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015”. Diverse delle misure contenute nel...
ImmobiliFiscoEconomia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Compilazione quadro RW, obbligo esteso al “titolare effettivo”

19/12/2013 Con le modifiche apportate dalla legge Comunitaria europea 2013 alla disciplina sul monitoraggio fiscale (Dl n. 167/1990) sono scaturite alcune semplificazioni anche per ciò che riguarda la compilazione del relativo quadro del modello di dichiarazione Unico 2014: il cosiddetto “nuovo” quadro RW. L’attuazione delle modifiche al monitoraggio fiscale previste dall'articolo 9 della legge 97/2013 è avvenuta mediante provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate n. prot. 2013/151663 del...
Economia e FinanzaDichiarazioniFisco

Banca depositaria, il 28,3% dell’attività di controllo è imponibile ai fini Iva

18/12/2013 Oggetto della risoluzione n. 97/E del 17 dicembre 2013 è il corretto regime Iva da applicare alle commissioni corrisposte alle banche dalle società di gestione del risparmio (Sgr) per i servizi di attività di controllo e di sorveglianza resi dalla stessa banca depositaria. Si ricorda che la sentenza della Corte di giustizia Ue C-169/04 del 4 maggio 2006 ha escluso i servizi di controllo e sorveglianza svolti dalla banca depositaria dal regime di esenzione Iva. Pertanto gli stessi devono...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Nuovo tasso di interesse legale per il 2014. In “GU” il decreto

17/12/2013 Pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 292 del 13 dicembre 2013, il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 12 dicembre 2013 che stabilisce la riduzione del saggio di interesse legale. Con decorrenza 1° gennaio 2014, sancisce l’articolo 1 del decreto, la misura del saggio degli interessi legali di cui all'articolo 1284 del Codice civile verrà ridotta di un punto e mezzo percentuale, passando così dall’attuale 2,5% all’1%. A partire dal nuovo anno, dunque, chi dovrà pagare...
Economia e Finanza

Il Cdm vara il pacchetto sviluppo

14/12/2013 È formato da un decreto, con l’attuazione di parte del piano “Destinazione Italia” presentato a una serie di investitori esteri in consultazione pubblica fino al 9 dicembre, e da un Ddl collegato alla legge di Stabilità. Nei testi un po’ di tutto: - mutui agevolati per nuove Pmi di giovani e donne, relativamente all’autoimprenditorialità gestita da Invitalia; - sconti sulle bollette elettriche e bonus fiscale per chi acquista libri; - diminuzione degli adempimenti fiscali e...
Economia e FinanzaFisco

Istruzioni per l'acconto del regime del risparmio amministrato

13/12/2013 La risoluzione n. 91/E del 12 dicembre 2013, dell'agenzia delle Entrate, definisce le modalità di determinazione dell’importo da versare, da parte degli intermediari finanziari (banche, Poste, sim, sgr, fiduciarie), per l'acconto dell'imposta sostitutiva delle plusvalenze realizzate nel regime del risparmio amministrato. Si tratta del nuovo versamento previsto dal D.L. n. 133/2013, per coprire l'abolizione della seconda rata Imu 2013; la norma fissa un acconto pari al 100 per cento...
Economia e FinanzaRiscossioneFisco

La Banca deve informare il risparmiatore dell'esistenza di un conflitto di interessi

13/12/2013 Con sentenza n. 27875 del 12 dicembre 2013, la Cassazione si è pronunciata nell'ambito di una controversia relativa alla contrattazione di Cirio bond e che vedeva contrapposti un risparmiatore e l'intermediario finanziario, accusato, quest'ultimo, di aver omesso l'informazione sul rischio del prodotto finanziario. Tra i vari aspetti analizzati, la Suprema corte ha focalizzato l'attenzione sul principio che impone agli intermediari finanziari che vendano dei titoli propri, di evitare il...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza