Economia e Finanza

Truffa nella vendita di strumenti finanziari. Il delitto si consuma al momento del default

10/12/2013 Il delitto di truffa che abbia ad oggetto la vendita di titoli obbligazionari si consuma non nel momento in cui il soggetto passivo, per effetto degli artifici o raggiri, assume l'obbligazione della dazione di un bene economico, ma nel momento in cui il suddetto soggetto perde definitivamente il bene acquistato e cioè nel momento in cui è dichiarato il default del soggetto emittente. E' quanto affermato dalla Suprema corte di legittimità nel testo della decisione n. 49446 del 9 dicembre...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

No alla nullità del mutuo per superamento del limite di finanziamento

07/12/2013 Con sentenza n. 27380 depositata il 6 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una banca contro la decisione con cui i giudici di merito le avevano negato l'ammissione allo stato passivo di un soggetto dalla stessa finanziato che era fallito, asserendo la nullità del contratto di mutuo stipulato per un valore eccedente l'80% del valore del bene dato in garanzia. I giudici di legittimità hanno, in particolare, evidenziato come la violazione dell'articolo 38...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Dall’Agenzia delle Entrate la bozza del modello per la Tobin tax

05/12/2013 Il 4 dicembre 2013 è stata pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la bozza del modello di dichiarazione FTT per la comunicazione degli importi pagati nell'anno in corso a titolo di imposta sulle transazioni finanziarie (cosiddetta Tobin tax), introdotta dalla Legge di Stabilità 2013. Il modello si compone di un frontespizio e di una quadro TT, suddiviso in tre sezioni. Si tratta solo del primo modello in calendario per l’Amministrazione finanziaria: ad esso faranno seguito...
Economia e Finanza

In “GU” il decreto di abolizione della seconda rata Imu. Il costo su banche e assicurazioni

02/12/2013 Il decreto legge n. 133 del 30 novembre 2013 recante, tra le altre cose, disposizioni urgenti in materia di Imu, dopo la firma del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 281 dello stesso giorno. Con la pubblicazione è finalmente arrivata la tanto attesa ufficializzazione della sospensione della seconda rata Imu sull’abitazione principale non di pregio e anche sui fabbricati rurali e i terreni di coltivatori diretti e imprenditori agricoli...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Credito agevolato, a dicembre il tasso è in calo dello 0,30%

30/11/2013 Per il mese di dicembre, i valori del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) passano dal 4,53% del mese novembre al 4,23%, quindi con una diminuzione dello 0,30% L'indicatore, con tale variazione, si attesta sui livelli dello scorso giugno. In base all'andamento su base annua del parametro, lo stesso risulta, rispetto al valore di inizio anno (4,88% di gennaio),...
Economia e Finanza

Il superamento del limite di finanziamento non rende nullo il contratto di mutuo

29/11/2013 Il limite di finanziamento dei mutui fondiari va considerato come una norma volta ad impedire che le banche si espongano oltre un limite di ragionevolezza a finanziamenti a favore di terzi che, se non adeguatamente garantiti, potrebbero portare a possibili perdite di esercizio. Questa disposizione imperativa, tuttavia, non incide sul sinallagma contrattuale, investendo esclusivamente il comportamento della Banca tenuta ad attenersi al limite prudenziale stabilito dall'articolo 38, comma...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Plafond casa: 2 miliardi di euro per mutui ad uso abitativo e miglioramento energetico

22/11/2013 Con comunicato stampa congiunto dell'Abi e della Cassa depositi e prestiti 53 del 21 novembre 2013, viene reso noto che è stata firmata la Convenzione che disciplina le linee guida e le regole applicative del “Plafond Casa ”. Previsti 2 miliardi di euro che saranno destinati all'erogazione di mutui per l’acquisto di immobili ad uso abitativo e per interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica. I destinatari sono, in via prioritaria, le giovani coppie, che...
Economia e Finanza

Archivio rapporti, niente sanzioni per le comunicazioni entro il 31 gennaio 2014

21/11/2013 Dopo quelle sullo spesometro, dei giorni scorsi, sono state pubblicate, sul sito dell'agenzia delle Entrate, le faq sulle comunicazioni all'Archivio rapporti. Tra le risposte ai quesiti più significativi giunti all’Agenzia sul tema: - come annunciato, non saranno applicate sanzioni per le comunicazioni all'Archivio rapporti effettuate entro il 31 gennaio 2014, di saldi e movimentazioni relativi al 2011 da parte di intermediari finanziari (banche, poste, sim, sgr, fiduciarie...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Consob. Le “azioni sviluppo” ultimo strumento per finanziare le operazioni di ristrutturazione societaria

16/11/2013 La Consob, con la comunicazione n. DCG/0079962 del 9 ottobre 2013 ha fornito il proprio parere in merito alla rilevanza di un’operazione di ristrutturazione societaria ai fini dell’applicabilità della disciplina dell’OPA obbligatoria di cui agli articoli 105 e seguenti del Dlgs n. 58 del 1998. Il caso riguarda una società quotata italiana sottoposta ad una forte capitalizzazione, con l'ingresso di un nuovo socio nella catena di controllo, al fine di utilizzare le risorse finanziarie apportate...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

I conti di Equitalia non consentono di ridurre ulteriormente l’aggio alla riscossione

14/11/2013 Chi si aspettava che i tagli operati in nome della spending review potessero incidere con maggiore determinazione anche sui conti di Equitalia, è rimasto deluso. Nel corso del question time alla Commissione Finanze della Camera – tenutosi il 13 novembre 2013 – il sottosegretario all’Economia, Alberto Giorgetti, ha infatti puntualizzato che l’aggio della riscossione è sceso dal 9% all’8% e non subirà alcun altro ritocco. Dunque, l’ulteriore variazione in diminuzione di 4 punti...
RiscossioneFiscoEconomia e Finanza