Economia e Finanza

Cirio Bond. Senza la completa informazione dei rischi la banca risponde dei danni subiti dal risparmiatore

25/01/2014 Se la banca non fornisce al cliente una completa informazione sui rischi dell'investimento quali, in particolare, la circostanza che il titolo venga emesso da una società straniera priva di adeguate garanzie patrimoniali o che la vendita avvenga senza l'indicazione del rating, l'eventuale danno subito dal risparmiatore deve essere risarcito dalla prima. E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 1511 del 24 gennaio 2014 e con cui è stato respinto il ricorso di un...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Sepa, al via la semplificazione dei pagamenti da e per l'estero

25/01/2014 Le nuove regole Sepa (Single euro payment area) – il meccanismo voluto per estendere il processo di integrazione europea anche ai pagamenti al dettaglio in euro effettuati con strumenti diversi dal contante – stanno per entrare in vigore. Al fine di uniformare i sistemi di pagamento e favorire l’efficienza e la concorrenza all’interno dell’area dell’euro, il periodo transitorio previsto dal Regolamento Ue n. 260 del 14 marzo 2012 entro il quale i servizi domestici di bonifico e addebito...
Economia e Finanza

Derivati dinanzi alla Cassazione. Inammissibile il ricorso della Provincia di Pisa

23/01/2014 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 773 del 22 gennaio 2014, si sono pronunciate con riferimento alla annosa vicenda riguardante la Provincia di Pisa e le società Dexie Crediop e Depfa Bank. L'Ente territoriale, in particolare, dopo aver provveduto ad aggiudicare alle società suddette l'operazione di ristrutturazione di parte del proprio debito per mutui bancari e, contestualmente, a stipulare contratti che prevedevano l'emissione di obbligazioni ed operazioni in...
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoFisco

Dal Governo stop alla riduzione delle detrazioni Irpef

22/01/2014 La data limite del 31 gennaio 2014, entro cui si sarebbero dovuti recuperare 488,4 milioni di euro per non incorrere nel taglio delle detrazioni Irpef dal 19 al 18% già dal presente periodo di imposta, non dovrà più preoccupare i contribuenti. Il Governo, attraverso la voce del ministero dell'Economia e delle Finanze – comunicato del 21 gennaio 2014, n. 19 – ritorna sui suoi passi ritenendo che l'opera di razionalizzazione delle detrazioni fiscali debba essere attuata in sede di...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Fatca, verso il Parlamento per la ratifica

11/01/2014 Con le firme di Usa e Italia è stato recepito il Foreign Account Tax Compliance (Fatca). Consegue che dal 1° luglio 2014, se il Parlamento ratificherà in tempo l’accordo, è automatico e reciproco lo scambio di informazioni finanziarie - dati sui conti correnti detenuti negli Usa da soggetti italiani e viceversa - tra le corrispondenti amministrazioni finanziarie. Saranno accessibili, dalle autorità competenti, i dati identificativi del titolare del conto, il numero di conto, l’istituzione...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

In arrivo un decreto Mef per compensare i debiti da accertamento tributario

08/01/2014 Dopo aver sentito il parere dell’Agenzia delle Entrate e della Ragioneria dello Stato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze si appresta a licenziare un decreto che fissa le regole per la compensazione crediti-debiti esistenti verso la pubblica amministrazione. Il provvedimento, che in bozza si suddivide in dieci articoli, è atteso a giorni. Esso consentirà ai contribuenti che vantano crediti nei confronti della Pa di poter compensare gli stessi con i debiti da definizione derivanti da...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Appalti. Pronto il sistema AVCpass per la verifica dei requisiti

03/01/2014 L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici rende noto che è operativo l'AVCpass (Authority Virtual Company Passport). Si tratta di uno strumento informatizzato utile al fine di controllare il possesso dei requisiti da parte degli operatori economici che partecipano a gare di appalto. Il nuovo sistema deve essere applicato dalle stazioni appaltanti a partire dalle procedure avviate dal 2 gennaio 2014. Il sistema Avcpass si applica a tutte le tipologie di contratti...
Economia e Finanza

Il Milleproroghe si fa in due e approda in “GU”

31/12/2013 Puntuale come ogni anno la pubblicazione del decreto Milleproroge sulla “Gazzetta Ufficiale”: la Gazzetta in oggetto è la n. 304 del 30 dicembre 2013. Quest’anno però c’è una novità. L’abituale provvedimento di fine anno è stato scorporato in due decreti. Dunque, per il 2014, sono stati elaborati due provvedimenti contenenti le disposizioni legislative differite o messe in attesa dal Governo con l’intervento urgente di chiusura 2013. Nel decreto ufficiale del Milleproroghe 2014 – DL n....
ProfessionistiEconomia e FinanzaAgevolazioniFisco

Pubblicati i tassi antiusura

31/12/2013 Con la pubblicazione, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 303 del 28 dicembre 2013, del decreto del ministero dell'Economia e delle finanze del 19 dicembre 2013, sono diffusi i tassi usurari in vigore dal 1° gennaio al 31 marzo 2014. Il tasso fisso su mutuo ipotecario è pari a 10,3875, quello sui mutui a tasso variabile garantiti da ipoteca è pari a 8,7625.
Economia e Finanza

Nuova discesa del tasso per il credito agevolato

31/12/2013 Ancora una diminuzione va registrata per il tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale): per il mese di gennaio 2014 il valore si fissa a 3,98%, con un meno 0,25% rispetto al 4,23% in vigore a dicembre. Nessuna oscillazione, invece, per il tasso di riferimento comunitario, fisso a 1,56%, riguardante le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per concessione di...
Economia e Finanza