Economia e Finanza

No alla risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta se il mutuo è stato stipulato in Ecu

09/10/2013 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 22808 del 7 ottobre 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato dal cliente di un istituto di credito al fine di ottenere la risoluzione di un contratto di mutuo stipulato in Ecu (European currency unit) per l'acquisto di un immobile, sull'assunto della sopraggiunta eccessiva onerosità del contratto in essere con la banca. Secondo la Cassazione, in particolare, l'alea che caratterizzava di per sé quel tipo di contratto,...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Certificazioni debiti pa, si è ancora lontani dalle stime

08/10/2013 Equivalgono a circa 5 miliardi di euro i debiti certificati dalla pubblica amministrazione al 15 settembre 2013. Entro tale data, secondo quanto previsto dal DL n. 35/2013, tramite l'apposita piattaforma ogni pubblica amministrazione avrebbe dovuto certificare i debiti esigibili, liquidi e certi, al 31 dicembre 2012 che non erano stati ancora estinti. La cifra dei 5 miliardi, non ancora ufficializzata dal Ministero dell'economia ma nota a quanti abilitati all'accesso alle procedure...
FiscoEconomia e Finanza

Dal 5 ottobre in vigore il decreto correttivo della Tobin tax

04/10/2013 Le disposizioni del decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 16 settembre 2013, che ha apportato modifiche al decreto attuativo della Tobin tax del 21 febbraio 2013, entrano in vigore dal 5 ottobre 2013. Con la revisione adottata, la tassazione sulle transazioni finanziarie si paga anche sull’acquisto di derivati e sugli scambi azionari ad alta frequenza. Per quanto riguarda i derivati, la Tobin tax è entrata in vigore con le operazioni effettuate a partire dal 1°...
Economia e Finanza

Parola d’ordine: semplificazione. Le proposte dei professionisti al riguardo

30/09/2013 Nel lungo percorso intrapreso dal nostro Paese all’insegna della semplificazione burocratica il cui peso funge da grave zavorra per il rilancio dell’economia, numerose son le proposte avanzate dalle varie associazioni imprenditoriali e di categoria. Denominatore comune per tutti: una serie di misure urgenti finalizzate allo snellimento dei rapporti con la Pa. In quest’ottica si inseriscono le recenti proposte avanzate dall’Ordine dei dottori commercialisti, dal Consiglio nazionale forense...
Consulenti del lavoroProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Rientro di capitali dall'estero, prime indicazioni sulla nuova procedura

28/09/2013 Si iniziano a delineare le fasi dell'operazione di voluntary disclosure dei capitali detenuti illegalmente all'estero e per i quali non sono state versate le imposte di competenza. È quanto è emerso nel corso del convegno tenutosi il 27 settembre 2013 a Pavia, sul tema “Il rientro nella legalità di patrimoni esteri”, al quale sono intervenuti anche il Direttore dell'Agenzia delle entrate, Befera, il Vice Direttore Generale, Di Capua, e il Capo dell'Ucifi, Martino. Ad integrazione della...
Economia e FinanzaFisco

Swap come “scommesse legalmente autorizzate”

24/09/2013 Con un'interessante sentenza in materia di derivati – la n. 3459 depositata il 18 settembre 2013 - la Corte d'appello di Milano ha affermato che l'oggetto del contratto di acquisto Over the counter, cioè fuori dai mercati regolamentati, è uno scambio di differenziali a determinate scadenze, la cui causa risiede in una “scommessa legalmente autorizzata” che entrambe le parti, intermediario e investitore, assumono. Orbene – si legge nel testo della decisione – in tale tipo di scommessa, per...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Pmi: l'Abi rende nota la partenza della nuova moratoria

23/09/2013 L'Abi, con comunicato stampa del 21 settembre 2013, informa che parte la nuova moratoria per le piccole e medie imprese. All'iniziativa hanno già aderito 281 banche, il cui elenco è disponibile nel sito dell'Associazione, www.abi.it. Gli interventi finanziari previsti sono di tre tipi: operazioni di sospensione dei finanziamenti a medio-lungo termine; operazioni di allungamento dei mutui e delle scadenze del credito a breve termine; operazioni di finanziamento per le imprese che avviano...
Economia e Finanza

Ddl di delegazione europea e Ddl europea bis con ok del CdM

21/09/2013 Il Consiglio dei ministri ai fini dell’adeguamento dell'Italia alla normativa europea ha approvato: - il disegno di legge di delegazione europea, che dà mandato al Governo di recepire una serie di direttive comunitarie; - il disegno di legge europea-bis, con cui si chiuderebbero 6 procedure d'infrazione nei confronti dell’Italia. Il disegno di legge di delegazione europea, è uno strumento normativo per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale a quello europeo, in aggiunta agli...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

In “Gazzetta Ufficiale” il decreto 16 settembre 2013 sulla Tobin tax

21/09/2013 Il decreto del ministero dell’Economia 16 settembre 2013, che modifica il precedente provvedimento del 21 febbraio 2013, recante attuazione dei commi da 491 a 499 della legge di Stabilità per il 2013 (imposta sulle transazioni finanziarie) è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 221 del 20 settembre 2013. L’ufficialità al provvedimento è giunta dopo la chiusura, in data 30 agosto, della consultazione pubblica: le richieste pervenute dagli intermediari che operano sul mercato...
Economia e Finanza

“Destinazione Italia”. Pronto il piano per attrarre gli investitori esteri

20/09/2013 Nella seduta del 19 settembre 2013, il Consiglio dei ministri presieduto da Enrico Letta, su proposta dei ministri degli Affari esteri e dello Sviluppo economico, ha approvato il piano “Destinazione Italia”. Si tratta di un progetto finalizzato ad attrarre gli investimenti esteri nel nostro Paese con l’obiettivo di favorire la competitività delle imprese italiane. Il progetto, infatti, contiene misure volte a sostenere soprattutto le piccole e medie imprese italiane e la loro modalità di...
Economia e Finanza