Economia e Finanza

Voluntary disclosure in bilico

07/03/2014 Ha parlato di “ulteriori coerenti iniziative normative anche di carattere penale, quali, ad esempio, l’introduzione nel nostro ordinamento del reato di autoriciclaggio” il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante l’audizione in Commissione Finanze della Camera sull’esame del disegno di legge di conversione del Dl 4/2014 (emersione e rientro di capitali illecitamente detenuti all’estero). Dunque, la richiesta nel senso dell’introduzione del reato di autoriciclaggio,...
Economia e FinanzaFisco

Voluntary disclosure, la GdF si fa avanti

06/03/2014 In audizione in Commissione Finanze alla Camera, la Guardia di Finanza ha avanzato precise richieste in merito alla voluntary disclosure, ex decreto n. 4/2014, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il 29 gennaio 2014. È chiesta l’introduzione del reato di autoriciclaggio e la possibilità di acquisire, dal primo momento formale di partecipazione alla voluntary disclosure, informazioni sulla collaborazione per l’emersione di capitali all'estero trasmesse alla Guardia di finanza, nel “pieno...
FiscoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Manipolazione del mercato. Elevata sanzione amministrativa senza processo penale

05/03/2014 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata il 4 marzo 2014 sulla causa Grande Stevens e altri contro Italia, ha condannato il nostro Paese per violazione del diritto a un equo processo e del diritto a non essere giudicato o punito due volte. I cinque ricorrenti avevano dedotto, in particolare, che le procedure giudiziarie in cui erano stati coinvolti non erano state eque e non avevano avuto luogo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale. Nei loro...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Gli interessi di mora per il ritardato pagamento nel primo semestre 2014

05/03/2014 Il tasso di riferimento degli interessi per i ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali è pari allo 0,25% per il periodo 1° gennaio-30 giugno 2014. Passa quindi all'8,25% il tasso annuale di mora da applicare al pagamento effettuato in ritardo. E' quanto stabilito dal Ministero dell'economia e delle finanze nel comunicato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 51, del 3 marzo 2014, secondo il D.Lgs n. 231/2002 modificato dal D.Lgs n. 192/2012. Interessati...
Economia e Finanza

Regole comuni per i contratti di credito relativi a beni immobili residenziali

01/03/2014 E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 28 febbraio 2014, la Direttiva 2014/17/UE del 4 febbraio 2014 concernente regole comuni per i contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, modificativa delle direttive 2008/48/CE e 2013/36/UE e del Regolamento n. 1093/2010. Gli Stati membri avranno tempo, per il relativo recepimento, fino al 21 marzo 2016.
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Credito agevolato, a marzo il tasso è in calo dello 0,20% e si attesta al 3,78%

01/03/2014 Per il mese di marzo, i valori del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) passano dal 3,98% dei mesi di gennaio e febbraio al 3,78%, quindi con un decremento pari allo 0,20%. L'indicatore, con tale variazione, si attesta sui livelli minimi assoluti. Nessun cambiamento, invece, per il tasso di riferimento comunitario da applicare per le operazioni di attualizzazione e...
Economia e Finanza

Se la banca non investe secondo le indicazioni, il risparmiatore può chiedere il risarcimento

25/02/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 4393 del 24 febbraio 2014 – è legittimo che il risparmiatore chieda alla banca affidataria della gestione del proprio patrimonio mobiliare il risarcimento dei danni qualora la stessa abbia posto in essere degli investimenti in violazione degli obblighi assunti, senza, ad esempio, rispettare i criteri indicati dal cliente con specifico mandato. Nel caso sottoposto all'esame di legittimità, un istituto di credito aveva ridotto la quota azionaria...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Quote partecipazione capitale Banca d’Italia: riallineamento con la sostitutiva al 12%

25/02/2014 Oggetto della circolare n. 4/E del 24 febbraio 2014 dell’Agenzia delle Entrate è la rivalutazione delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. L’aumento del capitale della Banca d’Italia, autorizzato dall’articolo 4 del Dl n. 133/2013, con il relativo aumento del valore nominale di ciascuna quota di partecipazione detenuta da banche e altri enti che partecipano al capitale dell'Istituto di vigilanza, ha generato nei bilanci di tali soggetti un disallineamento del valore...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Flussi finanziari dall’estero, lo stop della ritenuta con ricadute

21/02/2014 Il blocco delle ritenute sui flussi finanziari dall’estero ha ricadute da considerare in dichiarazione (consulta l'articolo "Bonifici dall’estero: addio ritenuta del 20%, subito le restituzioni"). Il provvedimento 24663/E/2014, in realtà, opera il differimento al 1° luglio 2014 dell'entrata in vigore della ritenuta automatica del 20% da parte degli intermediari sui redditi delle persone fisiche derivanti da investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria, ma il Mef con il...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Bonifici dall’estero: addio ritenuta del 20%, subito le restituzioni

20/02/2014 Il comunicato stampa del Ministero dell’Economia, n. 46 del 19 febbraio 2014, dando notizia del provvedimento 24663 del 19 febbraio 2014 del Direttore dell’agenzia delle Entrate, informa che: - è sospesa l’operatività della odiosa ritenuta automatica del 20% sui redditi derivanti da investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria, applicata dagli intermediari finanziari; - avverrà la restituzione degli importi già trattenuti, da parte degli stessi intermediari che...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto