Economia e Finanza

Bankitalia. Controlli severi ai fini antiriciclaggio anche sulle carte di pagamento

20/02/2014 Le carte di credito, i bancomat e le carte ricaricabili devono essere sottoposte agli stessi controlli previsti per l’uso del denaro contante ai fini della normativa antiriciclaggio. L’utilizzo di tali mezzi di pagamento, in sostituzione della moneta, se da una parte è da considerarsi favorevole per il fatto che consente una tracciabilità dei movimenti finanziari, dall’altra ha portato ad evidenziare impieghi degli stessi strumenti incoerenti rispetto alle finalità proprie della carta e con...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Bonifico dall’estero: ritenuta automatica, salvo autocertificazione. La Commissione UE indaga

18/02/2014 Fino a tutto gennaio 2014 c’era solo la segnalazione dell’intermediario, ma dal 1° febbraio - ex Regolamento UE n. 260/2012 - il comma 2 dell’articolo 4 del decreto legge n. 167/1990 introduce una ritenuta del 20%, a titolo d’acconto, sui redditi di capitale e redditi diversi, derivanti da investimenti all’estero e da attività estere di natura finanziaria, che concorrono a formare il reddito complessivo del contribuente (consulta l'articolo "Compilazione quadro RW, obbligo esteso al “titolare...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Social card, novità al regolamento sulla sperimentazione

15/02/2014 Con l’entrata in vigore del decreto interministeriale 24 dicembre 2013 Lavoro-Economia, che ha previsto ulteriori modalità operative e di dettaglio per l’attuazione della sperimentazione della nuova carta acquisti, si può considerare ormai completo il quadro di regole per la sperimentazione della nuova social card, attuata con precedente decreto del 10 gennaio 2013. Tutto ciò quasi simultaneamente con la distribuzione delle prime carte. Il provvedimento - ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale”...
Economia e FinanzaLavoroAgevolazioniFisco

Sim in liquidazione, il curatore fallimentare è sostituto d’imposta

14/02/2014 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19 del 13 febbraio 2014, rispondendo ad un interpello dei commissari liquidatori di una Sim, chiarisce che la revoca del mandato di gestore non sottrae la società di intermediazione dalle sue responsabilità sul piano fiscale. Ne deriva che una Sim che si trova in liquidazione coatta amministrativa, anche se ha visto revocata la sua autorizzazione a prestare servizi di investimento, continua a dover rispondere ai suoi obblighi quale sostituto...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Voluntary disclosure. Pronta la bozza on line del modello di adesione

13/02/2014 Il modello per la richiesta di adesione alla procedura di “collaborazione volontaria” per la dichiarazione dei capitali e degli investimenti detenuti all’estero in violazione della normativa sul monitoraggio fiscale, di cui al Dl n. 4/2014, articolo 1, è stato pubblicato in bozza sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (consulta anche l’articolo: “Sanzioni ridotte per chi aderisce alla voluntary disclosure. Il provvedimento è in “Gazzetta””).   Insieme al modello sono state rese...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Mef: la voluntary disclosure non mette al riparo dagli obblighi antiriciclaggio

03/02/2014 Dopo la pubblicazione ufficiale del Decreto legge n. 4/2014, sulla “GU” n. 23 del 29 gennaio 2014, il ministero dell’Economia è intervenuto con la circolare n. prot. DT 8624 del 31 gennaio 2014, per chiarire alcuni aspetti più controversi della procedura della cosiddetta voluntary disclosure. La richiesta spontanea da parte del contribuente al Fisco per la regolarizzazione di capitali non dichiarati e detenuti all'estero non determina alcuno sconto per ciò che riguarda l’applicazione delle...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Credito agevolato, stabile il tasso di febbraio

01/02/2014 A febbraio 2014 non varia il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, confermandosi al 3,98%. Il tasso di riferimento comunitario dal 1° gennaio 2014 è pari all'1,53%, e il parametro del tasso di sconto comunitario è fissato dalla Banca centrale europea allo 0,25%. Il valore di dicembre 2013 del Rendistato si attesta al 3,045%. A gennaio i valore medi mensili dell'Euribor tre...
FiscoAgevolazioniEconomia e FinanzaContabilità

Telefisco 2014. Chiarimenti su regolarizzazione volontaria e compensazione crediti

31/01/2014 Nel discorso di apertura dei lavori di Telefisco 2014, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha colto l’occasione per commentare l’attuazione delle norme sulla "voluntary disclosure", che è partita proprio con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Dl n. 4/2014 ed è ammessa fino al 30 settembre 2015. Befera ha sottolineato l’impegno rilevante a cui l’Agenzia delle Entrate andrà incontro nei prossimi mesi per far fronte all’iniziativa, che – si ribadisce – non è un...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Sanzioni ridotte per chi aderisce alla voluntary disclosure. Il provvedimento è in “Gazzetta”

30/01/2014 Il decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2014 sulla cosiddetta “voluntary disclosure” è stato approvato ufficialmente e pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 23/2014. Il provvedimento disciplina la convenienza e le modalità di presentazione delle istanze da parte di tutti coloro che detengono illecitamente capitali e attività estere, che ora intendono regolarizzare volontariamente . Per aderire alla voluntary disclosure, infatti, i contribuenti devono valutare, in primo luogo, la...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Procede l'iter di conversione del DL su Imu e Bankitalia

25/01/2014 Nella seduta n. 159, del 24 gennaio 2014, la Camera dà parere favorevole al disegno di legge di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 novembre 2013, n. 133, recante disposizioni urgenti concernenti l'Imu, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia”. Con i 335 voti favorevoli non sono state apportate modifiche al testo approvato dal Senato. Il 27 gennaio 2014 ci sarà l'esame degli ordini del giorno, per poi procedere all'approvazione definitiva in seconda...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi