Economia e Finanza

Omessa segnalazione: anche il direttore della filiale risponde, in solido con la banca, della violazione

13/07/2011 Con sentenza n. 15304 depositata lo scorso 12 luglio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la sanzione irrogata, in solido, nei confronti di un istituto di credito e del vertice di una filiale della Banca di Roma per non aver segnalato, in violazione della normativa antiriciclaggio, il trasferimento tra soggetti diversi di titoli al portatore – nella specie assegni circolari - per un importo pari a 150mila euro, effettuato senza l'ausilio di intermediari abilitati. Secondo la Corte,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Manovra ok. Pubblicazione in G.U.

07/07/2011 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dopo aver ottenuto le correzioni richieste, ha dato il via libera al testo del decreto legge contenente la manovra economica varata, lo scorso 30 giugno, dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento è stato quindi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2011 ed è entrato in vigore il giorno stesso della pubblicazione. Tra le disposizioni in materia di giustizia contenute all'articolo 37 della manovra, si segnala la...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaFunzioni giudiziarie

Crac Cirio: condanne per bancarotta fraudolenta e provvisionale a favore dei risparmiatori

05/07/2011 Il Tribunale di Roma si è pronunciato, ieri, 4 luglio, sulla vicenda per la quale erano stati accusati, a vario titolo, di bancarotta fraudolenta, preferenziale e distrattiva, oltre che di truffa, i vertici del gruppo Cirio, quelli della Banca di Roma ed altri 34 imputati tra amministratori e sindaci per i fatti risalenti al 2003, quando il fallimento della società determinò il default di obbligazioni per 1.125 milioni di euro. Condannati, nel dettaglio, sia l'ex patron della Cirio, Sergio...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Assicurazioni: Irap al 5,90%. Bene gli stress test

05/07/2011 La maggior parte delle compagnie assicurative europee resisterebbe ad un eventuale crollo dei mercati finanziari e ad un improvviso rialzo dell’inflazione. E’ questo il risultato degli stress test svolti all’inizio dell’anno dall’Eiopa, l’autorità europea che vigila sulle assicurazioni, su 58 gruppi e 71 società del settore, per una copertura del 60% del mercato assicurativo europeo. Alla fine del 2010, la maggiorazione sul livello minimo di capitale previsto dal regolamento Solvency II si...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Dal Cdm esce una manovra correttiva morbida

01/07/2011 Via libera dal Consiglio dei Ministri alla manovra correttiva ed alla delega fiscale. Il tutto per un valore globale di 47 miliardi di euro, così suddivisi: 1,5 miliardi nel 2011, 5,5 nel 2012, 20 miliardi nel 2013 e nel 2014. Nella delega fiscale non è stato stabilito nessun imminente aumento dell'Iva ma si effettuerà una revisione graduale delle attuali aliquote, in base agli effetti inflazionistici prodotti da un aumento. La tassazione separata del 35% sul trading delle banche sembra...
Economia e Finanza

Rallenta a luglio il tasso di riferimento per il credito agevolato

01/07/2011 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, ha evidenziato nel mese di luglio un’inversione di tendenza- seppur minima – rispetto al mese di giugno 2011. Il parametro in vigore dal 1° giorno del mese si è attestato sul valore di 5,13%, rispetto al 5,18% del mese di giugno, con una diminuzione dello 0,05%
Economia e Finanza

Manovra economica e aumento del contributo unificato

30/06/2011 L'aumento del contributo unificato per l'iscrizione delle cause civili, per come previsto dalla Manovra economica a firma del ministro Tremonti, sarà generalizzato per ogni scaglione di valore. Inoltre, ai sensi del nuovo articolo 13 del Testo Unico sulle spese di giustizia, l'importo del contributo verrà aumentato del 50% nel caso in cui il difensore non indicherà il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, il proprio numero di fax o il codice fiscale nell'atto introduttivo del...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Manovra: ticket sanitario, blocco stipendi statali e super pensioni

29/06/2011 Dopo un valzer di cifre che sono state ipotizzate per tutta la giornata di ieri la discussione sull'entità  della manovra economica è terminata stabilendo che quest'anno sarà di 1,8 miliardi e di 5,5-5,6 miliardi per il 2012. Il più dovrà avvenire nel biennio 2013-2014, ed in tutto si tratterà di 47 miliardi, rispetto ai 43 finora ipotizzati. Per la correzione dei conti sono previsti 20 miliardi sia per il 2013 sia per il 2014. I punti della manovra Ticket sanitario - Dal 1 gennaio del...
Economia e Finanza

Con il nuovo fisco abolita l'Irap dal 2014

28/06/2011 Nel pacchetto di misure presentato per riformare il fisco si scopre l'intenzione di eliminare dal 2014 l'Irap. Lo prevede la bozza di disegno di legge che accompagna il decreto sulla manovra da oltre 40 miliardi di euro, che giovedì sarà sul tavolo del consiglio dei ministri. L'abolizione dell'Irap risponde alla logica derivante dall'attuazione del federalismo. Siccome gli introiti dell'Irap vanno anche a finanziare la sanità, dal 2013 per le regioni dovrà iniziare ad operare il meccanismo...
Economia e Finanza

Confindustria: la lentezza della giustizia penalizza le imprese

24/06/2011 Nel corso del seminario organizzato dal Centro studi di Confindustria e tenuto ieri, 23 giugno, a Roma, sul tema “Ripresa globale: dallo slancio al consolidamento. Italia in ritardo”, è emerso come le lungaggini e l'incertezza della giustizia civile italiana penalizzino la competitività del Paese, riducendo la fede nel rispetto dei contratti, scoraggiando gli investimenti anche esteri, e la stessa crescita dimensionale delle imprese. Ed infatti, la Presidente di Confindustria, Emma...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto