Economia e Finanza

ABI. Chiarimenti sull’imposta di bollo per le comunicazioni sui depositi titoli

30/07/2011 Le novità fiscali introdotte dalla manovra finanziaria 2011 (L. 111/2011) circa la nuova imposta di bollo per le comunicazioni sui depositi titoli rilasciate alla clientela, sono state oggetto della circolare tributaria n. 13, emanata dall’Abi in data 29 luglio 2011. In attesa di chiarimenti ufficiali da parte dell’agenzia delle Entrate, l’Associazione ha voluto inviare una prima serie di informazioni alle banche associate circa gli aspetti operativi connessi con l’imposta di bollo prevista...
Economia e Finanza

Domande per la sospensione dei mutui spostate al 31/1/2012

26/07/2011 Nuova proroga per chiedere la sospensione delle rate di mutuo. L’Abi, con un comunicato di ieri 25 luglio, ha reso noto di aver rinnovato con le 13 Associazioni dei consumatori l’accordo per spostare al 31 gennaio 2012 il termine di presentazione delle domande per la sospensione delle rate dei mutui. Si tratta del secondo differimento dopo quello di sei mesi fa. Il comunicato spiega che la nuova proroga si è resa necessaria per il perdurare della crisi economica e quindi la sospensione del...
Economia e Finanza

Aggiotaggio. Il danno patrimoniale è in re ipsa

21/07/2011 Il reato di aggiotaggio, quale delitto di pericolo, non richiede la dimostrazione di un evento e, cioè, del danno patrimoniale, cagionato ai destinatari dell'informazione decettiva. Ed infatti, “l'accertamento di un fatto potenzialmente produttivo di conseguenze dannose (qual è la condotta di mero pericolo, sottesa alla fattispecie di aggiotaggio) legittima la pronuncia della sentenza del giudice penale alla condanna generica al risarcimento dei danni, senza che sia necessaria la quantificazione...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileEconomia e Finanza

Fissato all’1,25% l’interesse di mora sulle transazioni commerciali

20/07/2011 Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – con comunicato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 165 del 18 luglio 2011 – ha reso noto che è aumentato all’8,25% il tasso degli interessi di mora per il secondo semestre 2011. Dunque, ai sensi dell'art. 5, comma 2, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, per il periodo 1° luglio-31 dicembre 2011, il saggio d'interesse di cui al comma 1 dello stesso articolo, al netto della maggiorazione prevista del 7%, è pari al 1,25%. La...
Economia e Finanza

Il settore finanziario nella morsa della manovra

19/07/2011 Dirigenti e collaboratori delle imprese del settore finanziario subiscono una nuova stretta dalla Manovra correttiva. Con il passaggio al Senato, il Dl 98/2011 ha imbarcato i commi 50-bis e 50-ter nell'articolo 23. Si tratta di un inasprimento della disciplina fiscale delle stock option e dei bonus assegnati a dirigenti e manager di banche e altri intermediari finanziari, che segna l’aumento della quota di reddito imponibile che subisce l'addizionale del 10%. In sostanza, è previsto che...
Economia e Finanza

Chiarimenti sul nuovo sistema di tassazione dei fondi comuni

16/07/2011 A seguito dell’entrata in vigore del nuovo regime di tassazione dei fondi comuni d’investimento di diritto italiano, a partire dal 1° luglio scorso, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con un documento di prassi per fare il punto sulla riforma della fiscalità del risparmio gestito in monte, così come disciplinato dal decreto mille proroghe dello scorso anno (dl 225/2010). Con la circolare n. 33/E/2011, l’Amministrazione finanziaria ha sciolto i dubbi di tutti gli operatori alle prese con il...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

I tagli sulle detrazioni peseranno sulle famiglie

15/07/2011 La manovra per correggere il bilancio del sistema Italia si ritrova, dopo le modifiche apportate in sede di Commissione al Senato, a presentare un conto estremamente pesante alle famiglie italiane a causa del taglio delle deduzioni, detrazioni e sconti fiscali previsto nel 2013 (5%) e nel 2014 (20%). Tutto ciò porterebbe ad un recupero di gettito di 8 miliardi nel 2013 e 32 nel 2014. Alla fine, quindi il governo ha scelto per un taglio lineare e non selettivo delle numerose agevolazioni,...
Economia e Finanza

Tremonti: “arriveremo al pareggio di bilancio”. Draghi: “nuove tasse se non si procede ad altri tagli”

14/07/2011 Nel suo intervento all'assemblea annuale dell'Abi, Giulio Tremonti ha escluso di volersi dimettere aggiungendo che accompagnerà la manovra economica per tutto il suo percorso parlamentare. Ha poi assicurato che “Il decreto per il pareggio di bilancio sarà rafforzato su tutto il quadriennio e approvato entro venerdì”. Tremonti poi parla dei prossimi passi da effettuare ritenendo che, passata la crisi, la mossa sarà quella della privatizzazioni: asserisce che “puoi privatizzare se hai un...
Economia e Finanza

Dagli emendamenti alla manovra riemerge il ticket sanitario

14/07/2011 Febbrile ed intenso il lavoro del relatore di maggioranza per vagliare gli emendamenti presentati alla manovra correttiva da maggioranza ed opposizione. Ticket - Uno degli otto emendamenti reintroduce la misura che si pensava di inserire nel 2012: infatti da lunedì prossimo sarà in vigore il ticket di 10 euro per la diagnostica e la specialistica e di 25 per gli interventi di pronto soccorso classificati col codice bianco. Pensioni - Quattro le modifiche nel settore previdenziale:...
Economia e Finanza

Manovra: l’ok in tempi record

13/07/2011 Occhi puntati sulla manovra economica con la priorità di effettuare l’approvazione in tempi rapidissimi. L’obiettivo è di far lasciare il provvedimento dall'Aula del Senato domani alle 14 e farlo transitare immediatamente alla Camera. Se il Governo decidesse di porre il voto di fiducia, sarà eliminata la fase della discussione generale per passare direttamente alle dichiarazioni di voto. Fondamentale la collaborazione dell’opposizione, nonostante il giudizio che rimane negativo; ma si rende...
Economia e Finanza