Fisco
Smart & Start. Finanziamenti accelerati per le imprese ammesse al Bando
19/09/2015Il Bando Smart&Start, gestito da Invitalia per conto del MISE, con dote finanziaria di 200 milioni di euro, sostiene la nascita di start-up innovative e i programmi di investimento effettuati da nuove imprese digitali o ad alto contenuto tecnologico. Sulle modalità di concessione dei suddetti 200...
Art bonus, non rileva la forma giuridica del Mecenate
19/09/2015L'agevolazione “Art Bonus” prevista dal Decreto legge n. 83/2014 recante "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo", convertito con modificazioni in Legge n. 106/2014, che prevede un credito d'imposta per le erogazioni liberali...
Iva pagata all'estero, istanza di rimborso vicina alla scadenza
19/09/2015I soggetti passivi con sede Ue che hanno effettuato acquisti in un paese diverso da quello in cui sono stabiliti, devono affrettarsi ad inviare l'istanza di rimborso dell'Iva pagata all'estero sugli acquisti effettuati nel 2014. Scade il 30 settembre, infatti, il termine per la richiesta. Nel caso...
Notifica illecito separata dall’avviso. L’istanza di adesione sospende entrambi
19/09/2015Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 18377 depositata il 18 settembre 2015 – anche qualora la contestazione dell’illecito tributario sia stata notificata con atto separato dall’avviso di rettifica dell’imposta, l’eventuale presentazione da parte del contribuente dell’istanza di definizione...
Abuso del diritto. Rilevabile d'ufficio con contestazione dettagliata
19/09/2015La rilevabilità d’ufficio dell’abuso fiscale del diritto è riconosciuta sia dalla giurisprudenza Ue per i tributi armonizzati, sia dalla giurisprudenza della Corte di cassazione per i tributi non armonizzati. Tale rilevabilità, tuttavia, non deve indurre a cadere nell’equivoco di ritenere non...
SIIQ e SIINQ. I chiarimenti del Fisco dopo l'intervento dello “Sblocca Italia”
18/09/2015Il decreto “Sblocca Italia” (Dl 133/2014, convertito con modificazioni dalla L. 164/2014), ha introdotto alcune importanti novità e alcune specifiche misure volte a rendere più efficiente l'utilizzo del particolare regime fiscale previsto per le Società di Investimento Immobiliare Quotate (SIIQ) e...
Umbria ed Emilia Romagna. Bandi per efficienza energetica
18/09/2015 Per il settore energetico, le regioni Umbria ed Emilia Romagna propongono due bandi. Umbria Con D.D. n. 4698 del 2/7/2015 è stato attivato il bando – con dotazione iniziale di 2 milioni di euro - riguardante incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas...Riforma sistema sanzionatorio, ok al parere con richiesta di anticipo dei tempi
18/09/2015Sono attesi oggi in Cdm gli ultimi cinque decreti attuativi della Legge delega fiscale, aventi per oggetto il riordino delle agenzie fiscali, la stima e il monitoraggio dell'evasione, la riforma del sistema sanzionatorio, la materia del contenzioso e dell'interpello e la semplificazione delle norme...
Il regime fiscale del Patent Box
17/09/2015La Legge di Stabilità 2015 (articolo 1, commi da 37 a 45, legge 190/2014, modificati dall’articolo 5 del decreto legge 3/2015) ha introdotto un nuovo regime fiscale opzionale che riguarda la tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo, diretto e indiretto, dei beni immateriali (intangibles), denominato Patent box, con l'obiettivo di:
- incentivare la collocazione in Italia dei beni immateriali attualmente detenuti all'estero da imprese italiane o estere;
- incentivare il mantenimento dei beni immateriali in Italia evitando la ricollocazione all'estero;
- favorire l'investimento in attività di ricerca e sviluppo.
Le norme sul Patent box prevedono una tassazione agevolata sui redditi derivanti da opere di ingegno, e rientrano nella strategia messa a punto dal Tavolo ‘Finanza per la Crescita’ a cui partecipano le strutture dei due ministeri (Mef e Mise). Lo sgravio fiscale riguarda brevetti, marchi, software protetto da copyright, disegni e modelli giuridicamente tutelati.
Il decreto legge n. 3/2015 (c.d. Investment Compact), convertito con la legge 24 marzo 2015 n. 33, ha modificato la disciplina del Patent box, prevedendone l’estensione anche ai marchi commerciali, ai disegni e ai modelli e includendo, tra le condizioni per la fruizione dell'agevolazione, lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo anche in outsourcing.
Ultimi giorni per la regolarizzazione per il 5 per mille
17/09/2015Finestra aperta fino al 30 settembre 2015 per enti del volontariato, associazioni sportive dilettantistiche, enti della ricerca scientifica e dell’università ed enti della ricerca sanitaria, per presentare o regolarizzare la domanda di inserimento nelle liste dei beneficiari della ripartizione del 5...