Fisco
Accettazione tacita per chi presenta la dichiarazione del de cuius
14/09/2015E' legittimo tassare un erede che, sebbene abbia formalmente rinunciato all'eredità, abbia in seguito presentato la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius, costituendo ciò un' accettazione tacita. E' ciò che ha affermato la Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta con sentenza...
Acconti imposte 2015, possibile modificare l'importo dovuto entro il 30 settembre
14/09/2015I lavoratori dipendenti o i pensionati che si accorgono di aver conseguito nel 2015 redditi inferiori a quelli dichiarati nell'anno 2014, oppure di avere oneri deducili o detraibili di ammontare rilevante, possono chiedere di versare una cifra inferiore a quella riportata nel prospetto di...
Pmi innovative con principio di trasparenza temperato
12/09/2015Con il parere n. prot. 154287 del 2 settembre 2015, il Mise risponde a un quesito posto da una PMI innovativa quotata su una piattaforma multilaterale di negoziazione. In merito agli obblighi informativi sui soci - ex art. 4, comma 3, lett. h) del Dl 3/2015 (Investment Compact) - il Ministero...
“Manuale utente” per il voucher internazionalizzazione
11/09/2015In aiuto agli interessati alla domanda per il Voucher per l’internazionalizzazione arriva, dal ministero dello Sviluppo Economico, un utile “manuale utente” che illustra la procedura informatica per la compilazione online della domanda di accesso alle agevolazioni e per la sua presentazione, in base...
Voluntary, la scadenza resta ferma
11/09/2015Paola De Micheli, sottosegretario al Mef, nel question time in commissione Finanze alla Camera è lapidaria: “Non è in corso alcuna iniziativa del Governo volta alla proroga del termine di adesione alla voluntary disclosure”. Nonostante la novità sul raddoppio dei termini per l'accertamento...
Le novità sul Bilancio di Esercizio
10/09/2015Il quattro settembre scorso, è stato pubblicato nella G.U. n. 205 il decreto legislativo n. 139 del 18 agosto 2015, con il quale viene data attuazione alla direttiva europea 2013/34/UE relativa alla disciplina del bilancio di esercizio e di quello consolidato, e alle relative relazioni di talune tipologie d'impresa. Le nuove disposizioni previste dal decreto porteranno diverse novità ai fini della redazione del Bilancio già a partire dal prossimo 1° gennaio 2016.
Con il decreto viene riformata la disciplina del bilancio di esercizio e di quello consolidato, con l'introduzione di significative modifiche negli articoli del codice civile e nel decreto legislativo 127 del 9 aprile 1991.
Per i 770/2015 si avvicina l’invio
10/09/2015I sostituti d’imposta tenuti alla presentazione all’agenzia delle Entrate del modello 770/2015 devono tenere d’occhio la data del 21 settembre 2015, entro cui effettuare l’adempimento. La data originaria – 31 luglio – è stata oggetto di spostamento, avvenuto con Dpcm del 28/7/2015, dopo le richieste...
Dalla Dre Piemonte una guida per le associazioni sportive dilettantistiche
09/09/2015L'Agenzia delle Entrate – Direzione regionale Piemonte – pubblica una guida di informazione fiscale per gli operatori del settore delle associazioni sportive dilettantistiche (ASD). La guida vuole essere di utilità illustrando, con linguaggio semplice e diretto, i passi da compiere per creare...
Legge di Stabilità 2016, mano tesa al Sud
08/09/2015La legge di Stabilità 2016 aiuterà il Sud, ma l'ipotesi di anticipare il taglio dell’Ires solo al meridione (intero) non è percorribile. Il viceministro dell'Economia, Enrico Morando, spiega una possibile opzione. Si pensa ad un'aliquota Ires al 20% (dall'attuale 27,5%) solo per le regioni del...
Tasi, illegittimo far ricadere l'onere su una sola categoria catastale
08/09/2015La delibera comunale che fissa l’aliquota per il pagamento della Tasi con riferimento solo ad alcuni tipi di immobili, per esempio le abitazioni principali e gli immobili iscritti in catasto nella categoria D/1 esclusivamente però per quelli produttivi con destinazione «impianti di produzione...