Fisco
Ifrs 9, promosso dall'Efrag
17/09/2015L'Organismo di consultazione della Commissione europea in materia contabile (Efrag) con una lettera di Endorsment Advice, ha dato il proprio parere positivo al nuovo principio contabile Ifrs 9, che così compie un ulteriore passo in avanti verso la sua approvazione definitiva. Il nuovo principio...
Voluntary disclosure: integrare i dati è facoltà, non obbligo
16/09/2015L’Agenzia delle Entrate precisa, con il comunicato stampa del 15 settembre 2015, il contenuto del provvedimento sulla mini proroga della voluntary (n. 116808 del 14 settembre 2015). L'Agenzia puntualizza che ha previsto la possibilità di indicare nella relazione (anche se già presentata) gli...
Delega fiscale, ultime tappe dell'attuazione
16/09/2015 Lo schema di decreto legislativo sul monitoraggio dell’evasione fiscale e delle tax expenditures ottiene il sì, senza riserve, della commissione Finanze del Senato. Si dovrebbe vedere la conclusione entro domani: le commissioni di Camera e Senato sono pronte per il via libera ai cinque decreti...Per nuove società, trasparenza con il vecchio modello
15/09/2015Opzione per la trasparenza, per l'ente che si trasforma da società di persone a società di capitali dal 1/1/2015, anche mediante il datato modello di comunicazione (approvato con provvedimento del 4 agosto 2004, ancora disponibile). E' la soluzione dettata, con risoluzione n. 80 del 14 settembre...
Circolare di studio del 15/09/2015
15/09/2015INDICE DELLA CIRCOLARE: Il deposito del brevetto consente l’iscrizione come Pmi innovativa? - Servizi catastali, gratuiti sul sito delle Entrate - Raddoppio dei termini, ultimo giorno con le vecchie regole - Cessione impresa familiare, plusvalenza fiscalmente rilevante solo in capo all'imprenditore - Banche e intermediari. In Gazzetta il decreto su bilanci e documenti contabili - Fatturazione elettronica tra privati, si attendono i servizi per l'avvio dal 2016 - “Manuale utente” per il voucher internazionalizzazione - Start up, le immobilizzazioni immateriali tra i requisiti oggettivi - Uif, nuovo codice per la voluntary - Consolidato fiscale, stesso regime impositivo per i dividendi nazionali ed esteri - Reti di impresa artigianato digitale, istanze di sovvenzione entro il 25 settembre - Mise. Finanziamento a tasso zero per microimprese femminili o giovanili - Frodi fiscali Iva, disapplicabile la prescrizione breve al rischio di impunità - Nuova Impresa sociale al debutto, presto le regole - Per i 770/2015 si avvicina l’invio - PMI innovative, chiarimenti sull'obbligo di certificazione del bilancio - Acconti imposte 2015, possibile modificare l'importo dovuto entro il 30 settembre - Pmi innovative con principio di trasparenza temperato – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 15 ottobre 2015 – GUIDA PRATICA: Fatturazione elettronica tra privati: tempi di attuazione e vantaggi
Mantenimento dei requisiti di start-up innovativa solo con bilancio approvato
15/09/2015Con parere prot. 161868 dell'11 settembre 2015, il ministero dello Sviluppo Economico fornisce chiarimenti sul termine di deposito della domanda di mantenimento dei requisiti per le società start-up innovative e l'approvazione del relativo bilancio. La normativa – art. 25, comma 15, del D.L. n....
Voluntary. Miniproroga per relazione e documentazione
15/09/2015L'ipotesi proroga parziale ha vinto: la scadenza della voluntary disclosure resta al 30 settembre 2015, ma sono concessi 30 giorni dall’istanza per trasmettere la relazione di accompagnamento e la documentazione allegata. Con il provvedimento 116808 del 14 settembre 2015, l’agenzia delle Entrate...
Voucher Internazionalizzazione, compilazione al via
15/09/2015Il ministero dello Sviluppo economico ha reso disponibile la piattaforma informatica “Voucher Internazionalizzazione PMI”. Percorso Incentivi commercio internazionale > Voucher per l’internazionalizzazione > Piattaforma informatica Si ricorda che la compilazione della domanda si può...
IMU, in scadenza i termini del nuovo ravvedimento “intermedio”
14/09/2015La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto un nuovo tipo di ravvedimento, definito ravvedimento “intermedio”, grazie alla modifica apportata dalla nuova lettera a-bis all'articolo 13 del Dlgs 472/1997, che prevede la riduzione della sanzione ad un nono del minimo se la regolarizzazione "avviene entro...
Accettazione tacita per chi presenta la dichiarazione del de cuius
14/09/2015E' legittimo tassare un erede che, sebbene abbia formalmente rinunciato all'eredità, abbia in seguito presentato la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius, costituendo ciò un' accettazione tacita. E' ciò che ha affermato la Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta con sentenza...