Fisco
Le Piccole Medie Imprese Innovative
25/06/2015Le PMI innovative sono società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, residenti in Italia o in altro Paese membro dell'Unione Europea, ma con sede produttiva o filiale in Italia, che non superano i limiti dimensionali relativi all'organico e fatturato/bilancio previsti dalla normativa europea, e che soddisfano determinati parametri che riguardano l'innovazione tecnologica.
Il D.L. 24 gennaio 2015, n. 3 “Investment Compact”, rivolge larga parte delle misure già previste a beneficio delle “start-up” innovative ad una più ampia platea di imprese quali le PMI innovative.
Attraverso questa nuova categoria di imprese l'obiettivo è di:
- favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l'occupazione;
- contribuire al rafforzamento dimensionale delle nuove imprese innovative puntando sull'innovazione;
- promuovere il trasferimento tecnologico, la valorizzazione della ricerca e l'attrazione in Italia di talenti e capitali dall'estero.
Invio delle istanze preliminari per il bando Agenda digitale
25/06/2015Da oggi 25 giugno 2015 i soggetti interessati al bando Agenda digitale - con risorse per 150 milioni di euro – possono presentare la relativa istanza preliminare. L'inoltro può avvenire dalle ore 10,00 alle ore 19,00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì. I termini e le modalità per...
Export Manager. Domande al 20 luglio per l'inserimento nell'elenco fornitori
24/06/2015Con il decreto Mise del 15 maggio 2015 è stato disciplinato l’intervento “Voucher per l’internazionalizzazione”, destinato a sostenere le PMI e le reti di imprese che intendono espandersi oltre confine attraverso l’inserimento in azienda di un “Temporary Export Manager”. Nel sito del ministero...
Valido il pignoramento, anche senza deposito della cartella
24/06/2015Con sentenza n. 12888 depositata il 23 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un professionista, oppostosi ad un pignoramento presso terzi, adducendo vizi relativi alla notifica della cartella esattoriale posta in esecuzione. A suo dire, infatti, detta...
Voluntary disclosure, chiarimenti dalla Dre Lombardia e GdF
24/06/2015 Sono state pubblicate dall'Osservatorio regionale sulla voluntary disclosure, creato dall’Agenzia delle Entrate con gli Ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili della Lombardia, le risposte fornite dalla Dre Lombardia ai quesiti avanzati dagli operatori sul tema della voluntary...Slittata la delega fiscale, ma approvate le norme per la riscossione rapida dei crediti
24/06/2015Il pacchetto dei sei decreti legislativi di attuazione della delega fiscale su sanzioni penali, riscossione, interpelli e contenzioso è stato rinviato a venerdì 26 giugno. Dunque, nulla di fatto nel Cdm di ieri: nessuno ok definitivo, dato che secondo lo stesso premier Renzi i provvedimenti sono...
In CdM i sei decreti sulla delega fiscale
23/06/2015Nel Consiglio dei ministri di oggi 23 giugno, l'esame dei sei decreti legislativi di attuazione della delega fiscale, con obiettivo, tra i tanti, quello di semplificare il rapporto tra cittadini e Stato. Sul tavolo del premier Renzi, dunque, tutti i provvedimenti a partire da quello molto atteso...
ZFU per l'Emilia Romagna. Esenzioni Ires, Irap ed Imu
23/06/2015Per i territori dell’Emilia Romagna colpiti dall’alluvione del 17 gennaio 2014 e nei Comuni colpiti dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012, viene istituita una Zona franca urbana che consente di avere delle agevolazioni fiscali vantaggiose. A prevederlo è l'articolo 12 del decreto-legge n. 78 del...
Pmi e strategia di internazionalizzazione. In arrivo i voucher del Mise
22/06/2015Un aiuto concreto all'internazionalizzazione delle Pmi e delle Reti d'impresa è arrivato dal Ministero dello Sviluppo economico con il decreto 15 maggio 2015, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 140 del 19 giugno 2015. Il provvedimento prevede la concessione di “Voucher per...
Cessione del terreno a prezzo inferiore alla stima, niente imposta
22/06/2015La Commissione tributaria per la Lombardia si è pronunciata, con sentenza n. 1064/64/15 del 17 marzo 2015, sul ricorso promosso da un contribuente contro l'avviso di accertamento con cui l'agenzia delle Entrate aveva sottoposto a tassazione separata una plusvalenza asseritamente realizzata in...