Fisco
Sì alle agevolazioni prima casa, se alienata entro cinque anni
09/10/2015Con sentenza n. 20042 depositata il 7 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha accolto il ricorso di una contribuente, avverso la pronuncia con cui la Commissione tributaria regionale aveva respinto la sua impugnazione di un avviso di liquidazione relativo all'imposta di registro...
Delega fiscale, in Gazzetta gli ultimi cinque decreti attuativi
08/10/2015Dopo l'approvazione in via definitiva da parte del Cdm (seduta del 22 settembre 2015) degli ultimi cinque decreti attuativi della delega fiscale, i provvedimenti sono stati ufficialmente pubblicati. I decreti legislativi che attuano le disposizioni della Legge n. 23/2014, contenente la delega per...
Raddoppio dei termini con astratta configurabilità dell’ipotesi di reato
08/10/2015La Cassazione, con la sentenza 20043/2015, ha reputato legittimo il raddoppio dei termini per l'accertamento nei confronti di una contribuente verso cui non esisteva alcun delitto ascrivibile relativamente al periodo 2005, oggetto di notifica nel 2012. La sentenza sdogana, ai fini del raddoppio dei termini, l’astratta configurabilità
Ipoteca. Soglia di otto mila onnicomprensiva
08/10/2015 Con sentenza n. 20055 depositata il 7 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, ha accolto il ricorso di un concessionario per la riscossione tributi, avverso il disposto annullamento di un' ipoteca, che lo stesso concessionario aveva iscritto sull'immobile di un contribuente,...Tax credit, prorogati i termini per la presentazione delle istanze
08/10/2015Con avviso del 7 ottobre 2015, pubblicato sul sito web ufficiale, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo informa che è stato prorogato il termini inizialmente previsto per la registrazione e la presentazione delle istanze da parte delle strutture turistiche che vogliono...
Prorogata al 30 novembre l'adesione per il rientro dei capitali
08/10/2015Con un decreto approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 29 settembre, viene concesso più tempo per l'adesione alla Voluntary Disclosure, ovvero all'accesso della procedura che consente di regolarizzare il rientro dei capitali all'estero, portando al 30 novembre 2015 il termine per la presentazione delle istanze, al 30 dicembre 2015 l'invio di integrazioni, relazioni ed allegati, e al 31 dicembre 2016 i termini di accertamento per gli anni e gli imponibili oggetto della voluntary. La proroga, che arriva anche a seguito di un numero molto elevato di richieste di adesione, specie negli ultimi giorni prima dell'approvazione del decreto, è stata dettata dall’esigenza di riconoscere maggiore tempo per completare gli adempimenti previsti, tenuto conto delle problematiche di recepimento della necessaria documentazione, anche in ragione del fatto che l’acquisizione richiede il coinvolgimento di soggetti esteri.
Catasto, occasione persa con la cancellazione della riforma
08/10/2015Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, nel corso di un’audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di Anagrafe tributaria nella prospettiva di razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, tira le somme e denuncia l'occasione persa sul Catasto.
Voluntary, proroga con contrasto date
07/10/2015La proroga al 30 novembre 2015 della voluntary disclosure ex Dl 153/2015, ora al Senato la conversione del disegno di legge, fa sorgere incertezze sulle date utili all'integrativa. La questione verte sulla parte che recita: “La procedura di collaborazione volontaria può essere attivata fino al 30...
Tax ruling. Ecofin sì allo scambio dati per la trasparenza fiscale
07/10/2015Nel corso del meeting dei ministri dell'Economia e delle Finanze Ue, che si è tenuto il 6 ottobre a Lussemburgo, è stato siglato l'accordo politico avente ad oggetto una proposta della Commissione europea sullo scambio automatico di informazioni nel campo degli accordi concessi dai governi alle...
Brevetti+ 2, è l'ora dell'invio
06/10/2015E' scattata l'ora dell'invio, esclusivamente on line dal sito Invitalia, delle domande per l'agevolazione “Brevetti+ 2”, l’incentivo per valorizzare i brevetti presentati dal 2012 (per gli spin-off) o dal 2013 (per le imprese) e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata.