Fisco

Cassazione sulla notifica con invio diretto da parte del concessionario

13/05/2015 Con ordinanza n. 9534 depositata il 12 maggio 2015, la Corte di cassazione ha precisato che la procedura di notifica della cartella di pagamento di cui alla seconda parte del primo comma dell'articolo 26 del DPR n. 602/1973, avviene mediante invio diretto, da parte del concessionario, di lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Questa disposizione, ossia, prevede una modalità di notifica, integralmente affidata al concessionario stesso ed all'ufficiale postale, alternativa rispetto a...
RiscossioneFisco

Formazione professionale. Erogazioni Pa in campo Iva se corrispettivi

12/05/2015 Con la circolare n. 20 dell'11 maggio 2015, l’Agenzia delle Entrate spiega il trattamento fiscale da applicare ai contributi pubblici relativi alle politiche attive del lavoro e alla formazione professionale. La questione è affrontata in merito all'assoggettabilita` ad Iva dell’erogazione e al diritto alla detrazione d’imposta sugli acquisti da parte degli enti che svolgono attivita` ritenute meritevoli di tutela e/o incentivazione. Generalmente le erogazioni non sono rilevanti ai fini...
FiscoImposte e Contributi

Microcredito in Gazzetta

12/05/2015 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” 107/2015, il decreto Mise del 18 marzo 2015 sugli interventi del Fondo di garanzia per le PMI in favore di operazioni di microcredito destinate alla microimprenditorialità (con modifiche al decreto 24 dicembre 2014). Dovrà essere adottata, entro 15 giorni da tale pubblicazione, la circolare del Gestore del Fondo con le disposizioni operative.
AgevolazioniFisco

Salva l'agevolazione prima casa anche se l'acquisto è a titolo gratuito

12/05/2015 Resta salva l'agevolazione fiscale “prima casa”, qualora in caso di cessione infraquinquennale dell’immobile acquistato con il citato beneficio, si provveda al riacquisto a titolo gratuito dello stesso, entro un anno. Questo il parere fornito dall'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 49 dell'11 maggio 2015, con la quale, abbracciando l'orientamento espresso dalla recente giurisprudenza della Corte di cassazione, l'Amministrazione finanziaria rivede le posizioni di segno opposto...
ImmobiliFisco

In “GU” i decreti sull'indeducibilità dei costi e le Cfc

12/05/2015 Come preannunciato in un comunicato stampa dei primi di aprile, il Mef era al lavoro su due decreti previsti dalle disposizioni della legge di Stabilità 2015, in materia di indeducibilità dei costi e di rielaborazione delle liste sugli Stati o territori a regime fiscale privilegiato. Quest'ultimo decreto, cosiddetto “black list”, porta la data del 30 marzo 2015 e insieme a quello sull'”indeducibilità dei costi”, che ha impiegato più tempo ad essere redatto (è stato firmato il 27 aprile...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Accesso gratuito per i Comuni alle planimetrie catastali

12/05/2015 Ai Comuni viene consentito l'accesso gratuito alle planimetrie catastali degli immobili per i controlli urbanistici e la gestione della fiscalità immobiliare locale. Questa nuova funzionalità viene messa a disposizione dall'agenzia delle Entrate, attraverso la piattaforma Sister, il servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate, che consente di consultare la banca dati catastale e di pubblicità immobiliare e di effettuare ricerche catastali e ispezioni ipotecarie. I Comuni...
FiscoImmobili

Entrate: modifiche per i 770 e nuovo software Unico Sp 2015

12/05/2015 Con il provvedimento n. 64322 dell'11 maggio 2015, l'agenzia delle Entrate effettua alcune modifiche ai modelli di dichiarazione 770/2015 Semplificato e 770/2015 Ordinario, nonché alle relative istruzioni e specifiche tecniche. Le modifiche si sono rese necessarie per correggere alcuni errori materiali riscontrati. In particolare le correzioni hanno riguardato anche il bonus “80 euro” in busta paga, nella parte relativa all'indicazione del credito recuperato sia nella comunicazione lavoro...
DichiarazioniFisco

Sanzione penale e amministrativa, la Corte Ue si dichiara incompetente

12/05/2015 La Corte di giustizia Ue, con ordinanza del 15 aprile 2015 emessa con riferimento alla causa C-497/14, si è dichiarata incompetente a rispondere alla questione di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale ordinario di Torino e che verteva sull'interpretazione dell'articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e dell'articolo 4, paragrafo 1, del protocollo n. 7 allegato alla Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo. Con tale domanda,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto PenaleFisco

Avviso alla Snc annullato, il giudicato giova anche ai soci

11/05/2015 Il giudicato di annullamento dell'avviso di accertamento notificato alla Snc, fa stato nel processo relativo ai soci, in ragione del carattere oggettivamente pregiudiziale dello stesso, in relazione al quale la mancata partecipazione al giudizio dei soci non è stata di alcun pregiudizio agli stessi. Ossia, l'annullamento dell'avviso giova anche ai soci che non hanno partecipato al giudizio introdotto dalla società. E' quanto ricordato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 8155...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Crediti annuali Iva, prescrivibili in dieci e non in due anni

11/05/2015 La Sesta sezione civile, tributaria, della Corte di Cassazione, esprimendosi sul ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione presa da un ufficio dell'Agenzia delle Entrate, che aveva considerato decisiva la presentazione del modello VR e, dunque, considerato decaduto il diritto al rimborso Iva dopo due anni di tempo, accoglie le motivazioni del contribuente, sancendo quanto segue (ricorso 5683/2014). La decisione della Ctr, a cui si era rivolto l'ufficio dopo l'accoglimento...
FiscoImposte e Contributi