Fisco

E-cig, per la Consulta imposta illegittima

16/05/2015

Dalla Corte Costituzionale ancora una bocciatura, stavolta il danno all'economia del Paese è contenuto. La Consulta - sentenza n. 83 depositata il 15 maggio 2015 - dichiara l’illegittimita` costituzionale dell'imposta di consumo pari al 58,5% del prezzo di vendita al pubblico, la commercializzazione dei prodotti non contenenti nicotina, idonei a sostituire il consumo dei tabacchi lavorati, nonche´ i dispositivi meccanici ed elettronici (e-cig), comprese le parti di ricambio, che ne...

Contenzioso tributarioFisco

Circolare di studio del 15/05/2015

15/05/2015 INDICE DELLA CIRCOLARE: ICT-Agenda digitale e Industria sostenibile al via a fine giugno - Voluntary disclosure, con il waiver niente raddoppio anche senza trasferimento beni - Bando “Macchinari". Termini per la chiusura degli interventi - Contratti di sviluppo, al via dal 10 giugno - Cartelle di pagamento, prosegue la tendenza al ribasso degli interessi di mora - Moss, dal 1° maggio debutto dei versamenti per gli aderenti - Puglia. Avviso per finanziamenti alle microimprese apre ai professionisti - Modello 730 precompilato. Partita la “fase-2” delle correzioni - 120 milioni di euro per programmi di “Energie rinnovabili ed efficienza energetica" - 730 precompilato. Il Fisco ammette l'errore e indica come correggere - Concordato preventivo senza obbligo di domanda di transazione fiscale - Studi di settore/Unico 2014: disponibile il software per le segnalazioni - Imposta di bollo sui documenti informatici. Stessi codici per il modello F24 EP - Imu e Tasi enti non commerciali con specifiche per la trasmissione - Regione Umbria: contributi per progetti di innovazione aziendale - Acconti Imu e Tasi 2015, chiarimenti dall'Ifel - Quaderno Uif sulle casistiche di riciclaggio - Smart&start, convenzione Mise-Abi-Invitalia - Le Dogane aprono alla moneta elettronica - Microcredito in Gazzetta - Salva l'agevolazione prima casa anche se l'acquisto è a titolo gratuito - In “GU” i decreti sull'indeducibilità dei costi e le Cfc - Accesso gratuito per i Comuni alle planimetrie catastali - Entrate: modifiche per i 770 e nuovo software Unico Sp 2015 - Antiriciclaggio, si allunga la white list dei Paesi extraUe - Ammortizzatori sociali in deroga. Non controlli preventivi ma monitoraggio di spesa - L'accertamento catastale ha i codici per l'F24 - Domande dal 1° luglio per Reti di impresa per l’artigianato digitale - Split Payment. Ulteriori indicazioni operative dalle Entrate - “Il visto di conformità”, Guida fiscale online sul sito delle Entrate - 5 x mille. Online gli elenchi definitivi del 2013 e quelli provvisori del 2015 - Alluvione di febbraio 2015 in Emilia. Sospeso il versamento dei tributi - Intermediari finanziari, nuovo regolamento attuativo in Gazzetta - L'Agenzia delle Entrate aggiorna i modelli – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 15 giugno 2015 - GUIDA PRATICA: E-commerce diretto, 1° maggio 2015 debutto dei versamenti per gli aderenti al MOSS
Fisco

5 x mille. Online gli elenchi definitivi del 2013 e quelli provvisori del 2015

15/05/2015 In data 14 maggio 2015, sono stati pubblicati sul sito internet dell'Agenzia delle entrate gli elenchi degli enti ammessi e di quelli esclusi dal beneficio della ripartizione del 5 x mille dell'Irpef per l'anno finanziario 2013. Pertanto, gli enti del volontariato, le Onlus, gli enti della ricerca scientifica e le associazioni sportive dilettantistiche possono consultare le liste degli ammessi e quelle degli esclusi. Per il settore della ricerca sanitaria e per i Comuni di residenza,...
FiscoImposte e Contributi

Alluvione di febbraio 2015 in Emilia. Sospeso il versamento dei tributi

15/05/2015 Con un decreto firmato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Padoan, sono stati sospesi i versamenti e gli adempimenti tributari da parte dei contribuenti dell’Emilia Romagna, che sono stati colpiti dall’alluvione avvenuta dal 4 al 7 febbraio 2015. La sospensione riguarda adempimenti e pagamenti con scadenza compresa tra il 4 febbraio ed il 30 settembre 2015; si intendono compresi i versamenti derivanti da cartelle di pagamento e gli accertamenti esecutivi.  Gli interessati sono...
Fisco

Robin tax, l'illeggittimità costituzionale estesa a tutte le cause pendenti

15/05/2015 L'illegittimità costituzionale dell’addizionale Ires per il settore energetico (Robin tax) sancita dalla sentenza n. 10/2015 della Corte Costituzionale non può aver effetto solo per il futuro, ma va estesa anche al passato soprattutto con riferimento ai contenziosi ancora in corso tra Fisco e contribuenti alla data dell'11 febbraio 2015 (pubblicazione della pronuncia in “Gazzetta Ufficiale). Pertanto, l'Agenzia delle Entrate è tenuta a rimborsare ad un'azienda petrolifera 424 mila euro...
FiscoImposte e Contributi

L'Agenzia delle Entrate aggiorna i modelli

15/05/2015 L'agenzia delle Entrate, con il provvedimento 66564 del 14 maggio 2015, ottempera alla Consulta - sentenza n. 55/2015 di incostituzionalità della legge regionale abruzzese n. 32/2014, che aveva fissato più aliquote per l’addizionale Irpef 2014 - ritoccando il modello Unico Pf 2015, già modificato con provvedimento del 13 aprile 2015, e le relative istruzioni e specifiche tecniche. Arrivano anche le versioni aggiornate dei modelli 770/2015 e 730/2015 Per Caf, sostituti d’imposta e...
DichiarazioniFisco

Presunzione legale sui versamenti operati sul conto corrente del professionista

14/05/2015 I prelevamenti e versamenti operati su conti correnti bancari del contribuente vanno imputati a ricavi conseguiti dal medesimo nella propria attività, se questo non dimostra di averne tenuto conto nella determinazione della base imponibile oppure che sono estranei alla produzione del reddito. E per poter superare questa presunzione legale occorre che il contribuente fornisca valida prova contraria e che detta prova sia valutata dal giudice in rapporto agli elementi risultanti dai suddetti...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Dalla lista Falciani indizi con capacità probatoria

14/05/2015 Con ordinanza n. 9760 del 13 maggio 2015, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso promosso dall'Agenzia delle entrate contro la statuizione di merito con cui era stato annullato un avviso di accertamento relativo alla ripresa a tassazione di Irpef e addizionale comunale e regionale, emesso sul presupposto che il contribuente avesse sottratto al Fisco alcuni capitali rinvenuti su un conto di una banca svizzera, risultato dai dati della cosiddetta “Lista Falciani”. Nel...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Anc. Ritardo nel rilascio del software Gerico

14/05/2015 Arriva la segnalazione, dal presidente di Anc (Associazione nazionale commercialisti) Marco Cuchel, del ritardo nel rendere disponibile il software Gerico per gli studi di settore. Ciò comporta come conseguenza che i professionisti saranno costretti a pesanti turni di lavoro oltre che a svolgere gli adempimenti nell'incertezza di una possibile proroga. Per questo Cuchel chiede che venga fissata la data del 15 gennaio come termine per “l’approvazione e la pubblicazione dei modelli di...
AccertamentoFisco

L'accertamento catastale ha i codici per l'F24

14/05/2015 L'agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 50 del 13 maggio 2015, ha istituito i codici tributo per pagare con F24 le somme da accertamento catastale. Si ricorda che l'Agenzia (provvedimento del 23 marzo 2015) ha ottemperato all'estensione, ex decreto Mef 8 novembre 2011, delle modalità di versamento unitario di imposte, contributi dovuti all’Inps e di altre somme a favore dello Stato (articolo 17 del Dlgs 241/1997) ai pagamenti degli importi accertati in ambito catastale. Pertanto,...
RiscossioneFisco