Fisco
Ravvedimento operoso. FNC: nuovi termini anche per le violazioni da RW
16/07/2015Dopo aver esaminato, con la circolare del 15 aprile 2015, le novità apportate della legge di Stabilità 2015 alla disciplina del ravvedimento operoso (art. 13 del D.Lgs. n. 472/97), la Fondazione nazionale dei commercialisti (FNC) pubblica un'ulteriore circolare in tema: “Il ravvedimento delle...
Le verifiche fiscali ai professionisti
16/07/2015Le verifiche fiscali effettuate dall'Amministrazione Finanziaria o dalla Guardia di Finanza, in genere, possono iniziare con l’accesso presso la sede del contribuente. In ambito fiscale l'accesso è il potere che ha l'Amministrazione Finanziaria di entrare in un locale, anche in modo forzoso e di permanervi anche senza il consenso di chi ne ha la disponibilità. Tuttavia le verifiche (prevalentemente quelle dell'Agenzia delle Entrate) vengono fatte anche d'ufficio e senza accesso presso la sede del contribuente, con i dati - sempre maggiori - di cui dispone l'Amministrazione Finanziaria.
Immobili dei residenti all'estero, l'Ifel propone l'autocertificazione del requisito del pensionamento
16/07/2015L'Ifel (Fondazione Anci) commenta la risoluzione del Mef, n. 6/DF del 26 giugno 2015, sul corretto regime di tassazione locale da applicare agli immobili posseduti da cittadini italiani residenti all'estero. La nota interviene in merito alle agevolazioni sui tributi locali per gli immobili in...
Revisori legali, da Cndcec e Assirevi un documento applicativo sul principio SA Italia
16/07/2015A seguito dell'emanazione nel nostro Paese dei principi ISA Italia (avvenuta nel 2014), è entrato in vigore, dal 1° gennaio 2015, il principio SA Italia 250B su “Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale”. La Commissione principi di revisione del Cndcec e il Gruppo di ricerca di...
Transazioni intercompany, con valutazione analoga per Agenzia fiscale e doganale
15/07/2015Da tempo le imprese hanno chiesto all'Agenzia delle Entrate e a quella delle Dogane un documento esplicativo dei dubbi riguardanti i rapporti tra transfer pricing e valore di dogana. A livello internazionale, infatti, è aumentata sempre di più la consapevolezza delle imprese che, nonostante le...
“Sportelli Mise” operativi presso gli Ispettorati Territoriali
15/07/2015Per avvicinare ancora di più Pubblica amministrazione, cittadini e imprese, il Ministero dello Sviluppo economico ha reso operativi, presso ciascun Ispettorato Territoriale, gli “Sportelli Mise”. Si tratta di unità operative che, condividendo l'intero portafoglio di attività del Ministero, sono in...
Bando Agenda digitale, via alle domande per gli ammessi della prima settimana
15/07/2015 Nell'ambito del Bando Agenda digitale il Mise ha reso disponibili le istanze preliminari presentate nella prima settimana di accesso (25-26 giugno 2015) che hanno avuto una valutazione positiva da parte del Comitato. I soggetti indicati nella tabella riepilogativa possono presentare la domanda di...Dirigenti decaduti, prosegue il balletto degli orientamenti
15/07/2015In attesa che la Commissione Bilancio del Senato valuti gli emendamenti al decreto legge enti locali (Dl n. 78/2015) che risolva la questione dei dirigenti decaduti e della conseguente carenza sorta, altre sentenze nel merito. È la volta della Ctr L’Aquila con la sentenza n. 576/I/15. Nella stessa...
Circolare di studio del 15/07/2015
15/07/2015INDICE DELLA CIRCOLARE: Nuova Sabatini, rivisto l’avvio degli investimenti relativi al settore agricolo - 730/2015. Ufficiale la proroga per Caf e professionisti - Studi di settore. Segnalazioni di anomalie con applicativo per rispondere - Attivato dalla Ue il PON per accrescere gli investimenti delle Pmi - Consorzi per l’Internazionalizzazione delle Pmi, Bando 2015 - Studi di settore e IVA TR, aggiornati i software - Autotrasportatori, agevolazioni anche per il 2015 - Voluntary disclosure, chiarimenti - Accise sui carburanti, i chiarimenti dall’Agenzia delle Dogane - Voucher internazionalizzazione, Temporary Export Manager come requisito essenziale - Sisma Emilia, misura del credito d'imposta e codice tributo per le compensazioni - Expo 2015, chiarimenti dall'Agenzia - Alberghi e agenzie viaggi: clik day per il bonus digitalizzazione - Umbria, bando ricerca industriale e sviluppo sperimentale - Equitalia, anche avvisi e rate pagabili presso Lottomatica e SisalPay - Nuovi codici tributo per il recupero di addizionali e crediti d'imposta - Nuova modulistica per Registro imprese e Rea - Aggiornata la scheda informativa per il Microcredito - Avvisi telematici per spesometro e modello 770 per il 2011 - Immobili del Cnr ed Enea dedicati alla ricerca scientifica esclusi da Imu e Tasi - Domande dal 15 luglio per gli ammessi al Bando Agenda digitale - Transazioni intercompany, con valutazione analoga per Agenzia fiscale e doganale - “Sportelli Mise” informano su misure di sostegno alle imprese – GUIDA PRATICA: “Nuova Marcora”, dal 20/07 le istanze per la nascita e lo sviluppo di società cooperative
Conciliazione nei giudizi tributari, estinzione solo se alla proposta segue il versamento
14/07/2015Con la sentenza n. 14547 depositata il 13 luglio 2015, la Corte di cassazione ha ricordato che nella conciliazione cosiddetta “postfissazione” in cui, nell’ambito del giudizio tributario, la proposta conciliativa è depositata dopo la fissazione dell’udienza e prima della trattazione in camera di...